Festival MECAL
Il festival MECAL, dedicato al cortometraggio e al cinema d’animazione, ha l’Italia come paese invitato alla sua ventiseiesima edizione. Per assistere gratuitamente alle proiezioni, consultare la programmazione sul sito web Mecal. È necessaria l’iscrizione. Il focus sull’Italia prevede: Speciale Attualità Italia (5 film) | Speciale Attualità Sardegna (3 film) | Speciale Classici italiani (6 film) […]
Leggi di piùPremio Barcellona per il design sostenibile – Presentazione progetti
Premio Barcellona – presentazione dei progetti finali di Design sostenibile Serata di presentazione dei progetti di design sostenibile dei vincitori del Premio Barcellona 2023/24, Tommaso Lucarini e Alessio Mauro. Il Premio Barcellona, realizzato da MiC, MAECI e IIC Barcellona, in collaborazione con IED Barcellona, è un premio di residenze per giovani designer sulle tematiche del […]
Leggi di piùAntonio Flinta Trio in concerto
Antonio Flinta, pianoforte; Roberto Bucci, contrabasso; Claudio Gioannini batteria Il Trio e Quartetto di Antonio Flinta è stato in tournée in festival jazz, teatri e jazz club di tutto il mondo, dalla Cina al Guatemala, dalla Finlandia al Marocco, eseguendo le sue composizioni originali. Grazie a un’intensa interazione vengono esplorati stati d’animo, colori, tessiture e […]
Leggi di piùFestival ESTIMAR – L’ultimo gattopardo
Conferenza stampa di presentazione del Festival di cinema ESTIMAR a cura di Gabriella Carlucci (Mallorca, 13-17 giugno 2024) e proiezione del Documentario L’ultimo gattopardo ITALIA – 2010 – 104 minuti – In ITA con sottotitoli SPA Prodotto da Guido Lombardo e diretto da Giuseppe Tornatore, il documentario vuole ricordare la vita e il lavoro di […]
Leggi di piùI Madrigali di Monteverdi
Claudio Monteverdi Il quarto libro de Madrigali a cinque voci (1603) L’IIC di Barcellona , in collaborazione con il Gran Teatre del Liceu, è lieto di presentare il quarto concerto del ciclo “I Madrigali di Claudio Monteverdi”, eseguito dal Maestro Rinaldo Alessandrini e dal suo Ensemble. I madrigali di Monteverdi, catalogo essenziale nella storia della […]
Leggi di piùFigure per Italo Calvino
E’ stata inaugurata oggi, grazie alla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura e l’Università Autonoma di Barcellona (UAB), col patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Barcellona @italyinbcn, presso la facoltà di lettere e filosofia, la mostra pannellare di illustrazione “Figure per Italo Calvino” in occasione del Centenario dello scrittore. La mostra circuitante, esposta già in […]
Leggi di piùConcerto finale del Progetto di residenza artistica AIR
“Las miradas que encontré” – Concerto finale del Progetto di residenza artistica AIR Con la vincitrice Ottavia Rinaldi, arpista e compositrice Danilo Tarso, Pianoforte Eva Verde, voce La compositrice e arpista Ottavia Rinaldi è stata uno dei musicisti selezionati da MIDJ (Associazione Musicisti Italiani di Jazz) e Ministero Affari Esteri per una residenza compositiva della […]
Leggi di piùDanilo Rea – La grande Opera Italiana in Jazz
Danilo Rea – La grande Opera Italiana in Jazz Celebrando Puccini 100 La Grande Opera in Jazz è un progetto straordinario, unico al mondo, ideato e realizzato per riscoprire le meraviglie del melodramma italiano in una chiave di lettura innovativa. Le voci dei grandi cantanti lirici del Novecento, estratte da video e registrazioni storiche, saranno […]
Leggi di piùFem Jazz: Ottavia Rinaldi, arpista
Selezionata nell’ambito del progetto AIR – Artisti in Residenza, l’arpista Ottavia Rinaldi farà parte del supergruppo jazz che offrirà anche quest’anno un concerto tutto al femminile in occasione della giornata dell’Europa. Organizza: Cluster Eunic. bio Ottavia Rinaldi, nata a Messina nel 1991, ha intrapreso lo studio dell’arpa all’età di nove anni. Nel 2011 si diploma […]
Leggi di piùEugenio Coccia
Eugenio Coccia, Astrofisico /Relatore e direttore dell’Istituto di Fisica delle Alte Energie (IFAE) Ensemble di Professori e alunni del Conservatorio Superior del Liceu, dirige il Prof. Corrado Bolsi Musiche di Mahler, Bach, Ravel, Debussy, Beethoven Riflessioni tra Astrofisica e Musica: Breve storia dell’Universo, dei suoi elementi fondamentali, parallelismi con la musica, nuove maniere di pensare […]
Leggi di più