JAZZ I AM – Mariasole De Pascali
Jazz I am è un incontro internazionale annuale, nato nel 2019 a Barcellona, con l’obiettivo di promuovere alleanze tra professionisti della musica attraverso conferenze, workshop e i migliori spettacoli jazz internazionali. Quest’anno il focus è dedicato alla Puglia, con supporto dell’IIC Barcellona. Mariasole De Pascali | flauti Giorgio Distante | tromba, tuba Adolfo La […]
Leggi di piùIMA, compagnia Komoco
Direzione artistica e coreografia: Sofia Nappi I vecchi danzano allegramente, vestiti con panciotti e bretelle, con grandi maschere dai volti rugosi e affabili, che contrastano con la sorprendente agilità dei loro corpi. Perché ci sentiamo come burattini nella nostra vita? IMA restituisce l’attenzione al momento presente in una danza magnetica, un omaggio alla vita. IMA […]
Leggi di piùJAZZ I AM – Pasquale Calò
Jazz I am è un incontro internazionale annuale, nato nel 2019 a Barcellona, con l’obiettivo di promuovere alleanze tra professionisti della musica attraverso conferenze, workshop e i migliori spettacoli jazz internazionali. Quest’anno il focus è dedicato alla Puglia, con supporto dell’IIC Barcellona. Pasquale Calò | sax tenore, piano rhodes, elettronica Salvoandrea Lucifora | trombone, effetti […]
Leggi di piùMario Biondi
In questo concerto davvero speciale, il musicista siciliano ci delizierà con tutti i suoi più grandi successi e passerà in rassegna i brani che hanno segnato la sua carriera. Il cantante italiano Mario Biondi si distingue per la sua voce baritonale profonda e morbida con una trama unica, estremamente intensa ed emotiva con la quale […]
Leggi di piùCreated In Italy – l’attitudine per l’impossibile (PROROGATA)
Tra le ditte in mostra: Abet Laminati Alpi Brembo Coex Crea Concrete Design Cressi Sub Dainese Directa Plus Eumakers Falci Fizik Fontana Group Foscarini GAM Gemar Grivel K-Array Kong Landucci Limonta Magis Nonino Novamont Omnicos Group Pedrali Petroceramics Plastitalia Springa Terre Davis Tecno Tessile Adler Vibram.
Leggi di piùManon Lescaut, di Giacomo Puccini
Manon Lescaut, di Giacomo Puccini (1858-1924) Opera in quattro atti (sottotitolata in catalano). Debuttò al Teatro Regio di Torino il 1° febbraio 1893. Manon Lescaut rappresentò il primo grande successo di Puccini, si è trasformato in un’opera potente e commovente che continua ad affascinare il pubblico di oggi. Ambientato nel periodo storico noto come ‘la […]
Leggi di piùSETTIMANA DELLA MUSICA
SETTIMANA DELLA MUSICA, rassegna di concerti dal 20 al 23 febbraio 2024 Nell’ambito del progetto Alta Formazione Musicale, la scuola italiana , con il patrocinio del Consolato italiano e dell’Istituto di Cultura, cogliendo la preziosa occasione della presenza di un pianoforte a coda offerto dall’Associazione Internazionale Maria Canals, ha organizzato una serie di […]
Leggi di piùIncontro con lo scrittore Paolo di Paolo
Paolo Di Paolo è scrittore e drammaturgo. Nel 2019 vince il Premio Viareggio con “Lontano dagli occhi” Feltrinelli. Scrive anche per bambini e ragazzi e collabora con vari quotidiani e riviste. Dal 2020 conduce la trasmissione radio settimanale “La lingua batte” su Radio 3 RAI. La sua più recente pubblicazione è “Romanzo senza umani” ed. […]
Leggi di piùSandrone Dazieri a BCNegra
Sandro Dazieri, detto Sandrone, è uno scrittore, sceneggiatore e attivista italiano. Invitato al Festival del romanzo giallo BCNegra, giunto alla 19ª edizione, partecipa alla tavola rotonda dal titolo Il fattore umano, 1978, grazie anche al contributo dell’IIC Barcellona. Partecipano: Joe Thomas, Sandrone Dazieri, Pablo Maurette Moderatore: Antoni Iturbe
Leggi di piùDante: la sintesi del mondo pagano e cristiano – Raffaele Pinto
Ciclo dalla tradizione classica alla cultura occidentale L’Istituto di Lettere e Filosofia di Barcellona presenta un nuovo ciclo in cui l’influenza della tradizione classica in Occidente sarà esposta in tutte le sue dimensioni. In questo primo corso verrà fatto un approccio introduttivo ai principali elementi e motivi che la Grecia e Roma hanno lasciato in […]
Leggi di più