Convegno La fortuna di Cavalcanti tra Medioevo e Rinascimento
30/09 IIC Barcellona, ore 15.30: apertura convegno 01/10 Universitat de Barcelona, ore 10: inizio seconda giornata del convegno Nelle giornate del 30 settembre (presso l’IIC di Barcellona) e del 1 ottobre (presso la Facoltà di Filologia e Comunicazione dell’Universitat de Barcelona), si terrà un convegno dedicato alla fortuna di Guido Cavalcanti, nobile e politico fiorentino, […]
Leggi di piùGiornata Europea delle Lingue
dal 26 al 28 settembre | EUNIC e Commissione Europea | Giornata Europea delle Lingue | vari spazi Festeggiamo insieme la ricchezza linguistica dell’Europa! In occasione della Giornata Europea delle Lingue 2024, EUNIC Barcellona (Goethe-Institut, Institut français, Istituto Italiano di Cultura), con la partecipazione di Consolato Generale della Svizzera Consolato Generale d’Ungheria British Council Institut […]
Leggi di piùIncontro #Puccini100
Gabriella Biagi Ravenni (Presidente del Centro Studi Giacomo Puccini) “Puccini Nuovo” Francesc Cortès (Prof. di Musicologia, UAB) “La ricezione di Puccini in Spagna e l’influenza del compositore sulla lirica spagnola” Modera: Eduard Vilella (Prof. associato di Lingua e Letteratura Italiana, UAB) Per il centenario della morte del compositore lucchese, il Centro studi Giacomo Puccini si […]
Leggi di piùSophia Loren, 90 anni di sogni
Il 12 settembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, in collaborazione con Cinecittà e col patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Barcellona, presenterà al Cine Verdi di Gràcia una mini-rassegna di tre film in occasione del compleanno di Sophia Loren, che compie 90 anni: diva hollywoodiana, icona mediterranea, simbolo di talento e riscatto sociale, espressione […]
Leggi di piùIncontro con Francesca Giannone
La scrittrice del libro piú venduto in Italia nel 2023, un vero e proprio caso letterario, presenta la traduzione allo spagnolo del suo recente romanzo La portalettere, edito da Duomo Ediciones. Sarà a disposizione del pubblico per firmare copie del libro e rispondere alle domande dei presenti. In ITA e SPA con traduzione consecutiva. Trama: […]
Leggi di piùCineaperitivo estivo: MISERICORDIA di Emma Dante
MISERICORDIA (2023 – 95 min.) Ultimo appuntamento con il Cineaperitivo estivo 2024, un’occasione per apprezzare interessanti proposte cinematografiche provenienti dall’Italia e godersi un rinfrescante drink in Piazza Italia, il punto d’incontro per gli amanti della cultura italiana. Il film Misericordia, per la regia di Emma Dante, ha ottenuto quattro candidature ai Nastri d’Argento e una […]
Leggi di piùLa gioia – Pippo Delbono al Festival FITT
Il Festival teatrale FITT di Tarragona è dedicato alle nuove drammaturgie e presenta una programmazione di alto livello. L’IIC di Barcellona collabora già da tempo con il Festival e in questa edizione è lieto di accogliere la prestigiosa compagnia di Pippo Delbono, una delle più interessanti della scena teatrale contemporanea. Lo spettacolo si intitola La […]
Leggi di piùCineaperitivo estivo: CENTO DOMENICHE di Antonio Albanese
Nuovo appuntamento con il Cineaperitivo estivo, un’occasione per apprezzare interessanti proposte cinematografiche provenienti dall’Italia e godersi un rinfrescante drink in Piazza Italia, il punto d’incontro per gli amanti della cultura italiana. CENTO DOMENICHE di Antonio Albanese (Commedia, drammatico, 2023, durata 94′) Ha ricevuto una nomination per il Davide di Donatello 2024 e la candidatura […]
Leggi di piùCineaperitivo estivo: Palazzina Laf, di Michele Riondino
Primo appuntamento con il Cineaperitivo estivo, un’occasione per apprezzare interessanti proposte cinematografiche provenienti dall’Italia e godersi un rinfrescante drink in Piazza Italia, il punto d’incontro per gli amanti della cultura italiana. Palazzina Laf, di Michele Riondino (2023 – 1 ora e 39 min.) Taranto, 1997. L’operaio Caterino Lamanna vive in una masseria caduta in disgrazia […]
Leggi di piùCiclo Marcello Mastroianni alla Filmoteca de Catalunya
La Filmoteca de Catalunya, in collaborazione con l’IIC Barcellona, dedica un ciclo di 10 film in occasione del centenario della nascita del grande attore italiano Marcello Mastroianni, icona internazionale del nostro cinema. Un evento da non perdere per (ri)vedere su grande schermo e in versione originale alcune celebri interpretazioni dell’attore, diretto dai più grandi cineasti […]
Leggi di più