Trio Chimera in concerto
L’IIC di Barcellona è lieto di invitarvi al concerto del Trio Chimera, vincitore del Premio Filippo Nicosia, presso il Conservatori del Liceu. Marta Ceretta, pianoforte Stefano Raccagni, violino Giorgio Lucchini, violoncello Programma: Luigi Boccherini, Sonata accompagnata in re maggiore G146 (1781) Moderato e arioso Allegro molto Menuetto militare Robert Schumann, Trio n.3 […]
Leggi di piùSettimana della lingua italiana nel mondo a Murcia
L’IIC di Barcellona è lieto di invitarvi alle attività della XXIII Settimana della lingua italiana nel mondo che si svolgono a Murcia, presso l’Ayuntamiento de Murcia, Sala Edificio Moneo. “Le parole della sostenibilità” Scarica il programma qui: XXIII SEMANA DELLA LINGUA ITALIANA. Cartel 2023-1
Leggi di piùConvegno “Calvino e la Spagna”
L’IIC di Barcellona è lieto di invitarvi al convegno “Calvino e la Spagna. Il ruolo dello scrittore nei rapporti letterari Italo-spagnoli“, che si svolgerà presso la Fundació Tàpies, in c/ Aragó, 255. In occasione delle Celebrazioni per i Cento anni dalla nascita dello scrittore e della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo che si […]
Leggi di piùEUNIC – GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE A BARCELLONA
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto d’invitarvi alla celebrazione della Giornata Europea delle Lingue 2023 a Barcellona, che avrà luogo il 20 settembre presso la sede del Goethe-Institut (C/ Roger de Flor, 224). EUNIC Barcellona —di cui l’Istituto Italiano di Cultura fa parte insieme al Goethe-Institut e l’Institut Français—, in collaborazione con la Rappresentanza della […]
Leggi di piùGraces – Compagnia Silvia Gribaudi
Il FITT Noves Dramaturgies (Festival Internazionale del Teatro di Tarragona) giunge quest’anno alla sua decima edizione, confermandosi vetrina privilegiata per le nuove proposte di arti performative internazionali e porta aperta al talento dei migliori creatori contemporanei. Il festival, che si svolgerà dal 30 agosto al 3 settembre, ha in programma 15 spettacoli che si muovono […]
Leggi di piùPremio Barcellona – 3ª edizione (PROROGATO)
Terza Edizione del Premio Barcellona. Bando e scadenze per la presentazione della domanda. (PROROGATO) La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona bandiscono la terza edizione del Premio Barcellona, […]
Leggi di piùMECAL
Mecal, il Festival Internazionale del Cortometraggio di Barcellona, arriva a metà della sua celebrazione, offrendo ancora altri 5 giorni ricchi di attività a Poblenou, come attività professionali e proposte cinematografiche di creatori catalani e spagnoli, in generi come horror o fantascienza, o temi più leggeri come navigare attraverso il genere documentaristico all’interno della programmazione ospitata nell’Hotel […]
Leggi di piùEl maleït florí Dante i el capitalisme
El maleït florí Dante i el capitalisme CURS PRESENCIAL Dirigit perRaffaele Pinto A càrrec de Raffaele Pinto, Simonetta Teucci, Enrico Fenzi, Gianni Vacchelli, Mirco Cittadini, Federico Sanguineti Data d’inici 26.06.2023 Data de fi 26.06.2023 Horari De 10.00 a 13.00 i de 16.30 a 19.30 Idioma Català Modalitat presencial. La inscripció també inclou l’accés als vídeos […]
Leggi di piùFestival Estimar
L’ottava edizione del Festival del Cinema Italo-Spagnolo, Estimar, arriva a Palma di Maiorca dal 16 al 19 giugno 2023. Anche quest’anno sarà ospitato a Can Balaguer, l’iconico centro culturale dove si terranno proiezioni di film e incontri con i media. Estimar vedrà la presenza straordinaria di rinomati attori e registi spagnoli e italiani. Tra gli […]
Leggi di piùRomanzo radicale, di Mimmo Calopresti
Nell’ambito del Festival del cinema italo-spagnolo Estimar (Palma de Mallorca 16-19 giugno 2023), diretto da Gabriella Carlucci Romanzo radicale Regia di Mimmo Calopresti Nel 1959 l’Italia è un Paese dove prevale una mentalità chiusa ai cambiamenti. Non è possibile divorziare. L’aborto è un reato. Il servizio militare un obbligo. Meno di vent’anni dopo, divorzio, aborto, obiezione […]
Leggi di più