Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IT Out OFF – Barcelona | SOWING ARCHIVES

M24_LOCALES_GUIDA_24.07.24 (1)

con Adelita Husni Bey, Muna Mussie, Daniela Ortiz, a cura di Sara Alberani & Chiara Siravo (LOCALES)

01 ottobre 2024 – ore 19:00 – Performance di Muna Mussie – Ingresso libero fino ad esaurimento posti
15 ottobre 2024 – ore 19:00 – Talk e screening video con Adelita Husni Bey – Ingresso libero fino ad esaurimento posti
19 novembre – ore 19 | Marionette, tunnel e triangoli. L’arte al tempo della resistenza anti-imperialista | Conversazione tra Daniela Ortiz e Valentín Roma
20 novembre   ore 18:30, 19:15 e 20:00 (tre repliche) | Le radici che hai sradicato non sono un buco nella mia terra, sono un tunnel | Performance di Daniela Ortiz

L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona presenta la seconda edizione di IT Out OFF, il programma di internazionalizzazione dell’arte italiana in occasione di grandi manifestazioni internazionali ideato, nel 2022, dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Per il 2024 viene presentato, presso La Virreina Centre de la Imatge della municipalità di Barcellona, il progetto Sowing Archives, un programma pubblico ideato e curato da Sara Alberani e Chiara Siravo del collettivo LOCALES con base a Roma, composto da performance, proiezioni video, workshop e contenuti editoriali. Sowing Archives è un public program concepito e curato da Sara Alberani e Chiara Siravo (LOCALES), promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dall’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona in contemporanea con Manifesta 15 Barcelona.

Il progetto è supportato da La Virreina Centre de la Imatge, àngels barcelona, Laveronica Arte Contemporanea, ed è in collaborazione con Calafou e NERO Editions. LOCALES è una piattaforma curatoriale nata a Roma nel 2020, diretta e curata da Sara Alberani, Marta Federici e Chiara Siravo, con l’obiettivo di attivare una riflessione sulla sfera pubblica attraverso le pratiche artistiche. Grazie a una serie di programmi site-specific che prevedono commissioni di nuovi lavori artistici, esplorazioni nello spazio pubblico, momenti di apprendimento e performance, LOCALES affronta la complessità delle urgenze contemporanee a partire dalla storia politica e sociale di luoghi simbolici della città e delle comunità che li abitano.

Fanno parte del team di LOCALES anche Chiara Pagano (Curatrice delle Narrazioni), Giulia Caruso (Project Manager), Alice Albanese Ginammi (Intern).

Il titolo del programma si riferisce all’importanza dell’archivio come mezzo immaginativo, visuale e di raccolta di conoscenza in contesti invisibilizzati e marginalizzati, e parte dalla convinzione che le pratiche artistiche abbiano la capacità di rintracciare e raccogliere le tracce del passato e di piantare i semi necessari per il riconoscimento di quelle vicissitudini che rischiano di andare perdute. Così come esistono storie possibili, esistono archivi possibili che mettono radici attraverso azioni di semina e di irrigazione dei propri contenuti sotterranei e solo apparentemente nascosti.
Info e prenotazioni: localesproject@gmail.com

Maggiori informazioni sul nostro sito https://iicbarcellona.esteri.it

  • Organizzato da: IIC Barcellona