Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 26 Gen 2024
Antonella Lattanzi

Per il ciclo “Incontri d’autore” organizzato da Libreria Le Nuvole in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura, è invitata Antonella Lattanzi che dialogherà con Cecilia Ricciarelli e Salvatore Piombino del suo nuovo libro “Cose che non si raccontano” ed. Einaudi. Ci sono cose che non si raccontano perché le parole sono scogli nel mare. Ci […]

Leggi di più
Concluso Mar 23 Gen 2024
Incontro con Paolo Rumiz

Presentazione della traduzione al castigliano del recente libro di Paolo Rumiz “Canto per Europa” , in collaborazione con la casa editrice Lapislatzuli, alla presenza dell’autore. Partecipano Carlus Padrissa e Alejandro Luque.   Lo scrittore italiano Paolo Rumiz (Trieste, 1947) evoca nel suo ultimo libro, Canto per Europa, una profonda riflessione sulla perdita dei valori fondanti […]

Leggi di più
Concluso Gio 18 Gen 2024
Dante, di Pupi Avati

Regia PUPI AVATI Soggetto e sceneggiatura PUPI AVATI Anno 2021 – Durata 94’ Il regista  di “La casa dalle finestre che ridono” (1978), “La cena per farli conoscere” (2007), “Il papà di Giovanna” (2008), “Lei mi parla ancora” (2021), ed oltre 50 opere per cinema e televisione, Pupi Avati, usa il suo talento e maestria […]

Leggi di più
Concluso Sab 16 Dic 2023
Mario Biondi a Valencia

In questo concerto davvero speciale, il musicista siciliano ci delizierà con tutti i suoi più grandi successi e passerà in rassegna i brani che hanno segnato la sua carriera. Il cantante italiano Mario Biondi si distingue per la sua voce baritonale profonda e morbida con una trama unica, estremamente intensa ed emotiva con la quale […]

Leggi di più
Concluso Sab 16 Dic 2023
3ª Giornata nazionale dello spazio

Una conversazione tra astrofisica e musica Istituita dal Governo italiano nel 2021, la Giornata Nazionale dello Spazio ha lo scopo di sensibilizzare e informare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia applicate allo spazio portano al miglioramento della condizione umana e a far comprendere i benefici che dalle attività spaziali arrivano […]

Leggi di più
Concluso Ven 15 Dic 2023Mer 20 Dic 2023
Mostra del cinema italiano di Barcellona

Dal 15 al 20 dicembre si terrà la dodicesima edizione della Mostra de Cinema Italià de Barcelona (MCIB), con una selezione dei migliori film presentati nel 2023 ai festival internazionali e prima del loro arrivo nelle sale del nostro Paese Il programma, completamente gratuito e ideato dal critico cinematografico Giorgio Gosetti, comprende i lavori recenti […]

Leggi di più
Concluso Mar 05 Dic 2023Dom 14 Gen 2024
Retrospettiva Luchino Visconti

L’IIC ha il piacere di invitarvi a (ri)scoprire l’universo del maestro del cinema italiano Luchino Visconti, in questa ampia retrospettiva della Filmoteca de Catalunya, in versione originale sottotitolata. Titoli in programma: Ossessione La terra trema Bellissima Senso Appunti su un fatto di cronaca Siamo donne Il Gattopardo Le notti bianche Rocco e i suoi fratelli […]

Leggi di più
Concluso Gio 30 Nov 2023
Infinito. L’universo di Luigi Ghirri

Regia: Matteo Parisini. Italia, 2022 – 73 min. VOSE. Prima visione in Spagna – Nell’ambito del Festival DART Sconto del 50% con il codice IICXGHIRRI https://www.eventbrite.es/e/entradas-dart-festival-3011-infinito-luigi-ghirri-richard-mosse-sesion-doble-740687475177 Sono passati trent’anni dalla morte di Luigi Ghirri. Fu uno dei più grandi e influenti fotografi italiani del XX secolo, che separò la fotografia da ogni tipo di definizione […]

Leggi di più
Concluso Sab 18 Nov 2023Dom 25 Feb 2024
Cable city dance, Cable city sea – Rossella Biscotti

L’IIC è lieto di sostenere l’artista italiana Rossella Biscotti, presso il Centro Fabra i Coats, in collaborazione con la Quadriennale di Roma e l’Ajuntament de Barcelona. L’opera di Rossella Biscotti scava nella storia materiale e affettiva degli spazi che abitiamo, sgranando sistemi di significazione e reti di relazioni fra ciò che è umano e ciò […]

Leggi di più
Concluso Ven 17 Nov 2023
Ecogastronomia e Dieta Mediterranea

In occasione della VIII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo l’Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Generale d’Italia in Barcellona organizzano la conferenza (in ITA e SPA) del Prof. Andrea Devecchi (Università delle scienze enogastronomiche di Pollenzo) e della nutrizionista Dott.ssa Maria Antonia Lizarraga Dallo (Universitat de Barcelona e ex-nutrizionista del F.C. Barcelona) sulla […]

Leggi di più