Retrospettiva Fratelli Taviani: Una questione privata
Durante un’idilliaca estate nelle Langhe piemontesi, due grandi amici s’innamorano della stessa ragazza. Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale farà vacillare la situazione.Nato da un adattamento del romanzo di Beppe Fenoglio, il film narra una storia agile ed elegante sull’amore giovanile e l’Italia antifascista, in cui si ripropone un assioma abituale nelle pellicole dei fratelli […]
Leggi di piùRetrospettiva Fratelli Taviani
Dal 5 aprile al 16 maggio la Filmoteca de Catalunya propone, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, una retrospettiva, da molto tempo attesa, dedicata alla vasta filmografia di Paolo e Vittorio Taviani, attivi da oltre 50 anni e vincitori di prestigiosi riconoscimenti a livello internazionale. La retrospettiva dal titolo “Fratelli Taviani, l’utopia […]
Leggi di piùCensimento e archivio di artisti italiani nel territorio di competenza dell’IIC
Il progetto prevede la creazione di un archivio digitale che raccolga i portfolio e curricula degli artisti italiani che risiedono e lavorano a Barcellona e nei territori di giurisdizione dell’IIC. L’istituto identifica e contatta gli artisti e supervisiona la realizzazione di un sito web. Va da sé che l’archivio è pensato come un progetto vivo, […]
Leggi di piùMilano Design Film Festival @ Barcellona II giornata
Milano Design Film Festival @ Barcellona II giornataProgramma 28 marzo, 16.00 – 20.00 Antonella Dedini e Silvia Robertazzi, curatrici del Festival, presentano i film: Volevo essere Walt Disney, 35’Il treno di Sottsass, 50’Perché un film su Michele De Lucchi, 65’SuperDesign, 62’ Volevo essere Walt Disney, Francesca Molteni, Italy 2016, 35’ Voleva essere Walt Disney, ed […]
Leggi di piùMilano Design Film Festival @ Barcellona
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Barcelona Centre de Disseny e il patrocinio del Consolato Generale d’Italia, organizza una due giorni di cinema dedicati al disegno, ospitando, per la prima volta a Barcellona, il Milano Design Film Festival. La selezione di documentari di MDFF, per il primo appuntamento primaverile con l’Istituto Italiano di […]
Leggi di piùMilano Design Film Festival @ Barcellona I giornata
Milano Design Film Festival @ Barcellona I giornataProgramma 27 marzo, 16.00 – 20.00 Antonella Dedini e Silvia Robertazzi, curatrici del Festival, insieme a Francesco Cavalli, fondatore e creative director di Leftlof, presentano i film: Design is a Verb, 60’Tobia Scarpa, 30’A Marwoolus Journey, 6’18”Giacomo Moor. Natura e artificio, 9’A casa di Carla. Un interno italiano, […]
Leggi di piùSerata di incontro con il Professor Antonello Nociti
L’Istituto Italiano di Cultura organizza una conferenza con Antonello Nociti, in collaborazione con la Comunità Cristiana Italiana di Barcellona, nell’ambito del ciclo di incontri dal titolo “la forza della fragilità”. Nociti parlerà delle “terapie o ricette” contro la fragilità cronica dell’umanità, determinata dalla modernità. “Una nuova antropologia è stata inventata e si è affermata negli […]
Leggi di piùPresentazione “Le otto montagne” di Paolo Cognetti
Il libro “Si può dire che abbia cominciato a scrivere questa storia quand’ero bambino, perché è una storia che mi appartiene quanto mi appartengono i miei stessi ricordi. In questi anni, quando mi chiedevano di cosa parla, rispondevo sempre: di due amici e una montagna”. Sí, parla proprio di questo», Paolo Cognetti.Lo scrittore esplora condizioni […]
Leggi di piùEsibizione “Ferri Taglienti”
ll concept ll progetto della mostra “Ferri Taglienti” parte da una riflessione sul delicato rapporto tra natura e artificio, tra quello che precede l’uomo e quello che dall’uomo procede. Si tratta del processo ancestrale di adattamento dell’ambiente che ci circonda attraverso il pensiero e l’azione, per ricondurre questo rapporto a una misura umana, più […]
Leggi di piùConcerto pop di LEVANTE
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione ESound, supporta il concerto del nuovo astro italiano della musica pop, LEVANTE. Il concerto si terrà presso l’iconico spazio del Razzmataz, punto di riferimento spagnolo per le star internazionali della musica pop, rock ed elettronica e per le nueve tendenze musicali. L’artista L’ascesa di Claudia Lagona, in arte LEVANTE, la cantautrice […]
Leggi di più