TIBIDABO – II Residenza d’artista: Raffaela Mariniello
Raffaela Mariniello Concept “La lettura del concept delle residenze d’artista a Barcellona sollecita, a mio parere, una riflessione sul tempo.Il tempo che trascorrerò in questa città che fa dell’industria del turismo una delle fonti principali della sua economia, mi riporta a un tema a me caro e per molti aspetti inesauribile, ovvero il senso del […]
Leggi di piùLibri: che spettacolo! – II giornata
Il secondo incontro di “Libri: che spettacolo” è incentrato sull’idea di “azione” e del suo potere di cambiamento. Inizia con una storia che racconta come l’agire diversamente, in maniera originale e innovativa ispiri gli altri a superarsi e a migliorarsi. Con la seconda storia la dimensione si fa politica: l’azione ha una direzione chiara, […]
Leggi di piùRetrospettiva Fratelli Taviani: Cesare deve morire
Cesare deve morire Docufilm sui laboratori teatrali organizzati nella prigione romana di Rebibbia dal regista Fabio Cavalli, per mettere in scena con i reclusi un’opera di Shakespeare. Le prove, che culmineranno con la rappresentazione del Giulio Cesare, s’alternano alla vita quotidiana del carcere. Il film ha vinto, fra gli altri premi, l’Orso […]
Leggi di piùRetrospettiva Fratelli Taviani: Resurrezione
Resurrezione Ambientato alla fine del XIX secolo, è la storia di un principe russo che, coinvolto nel processo a una donna che aveva sedotto e abbandonato anni addietro, sente il bisogno di redimersi dai peccati di gioventù. “Un ritorno allo spirito delle grandi narrazioni, delle storie più potenti che la vita stessa. […]
Leggi di piùRetrospettiva Fratelli Taviani: Sotto il segno dello Scorpione
Sotto il segno dello Scorpione Una parabola sui problemi che colpiscono la società contemporanea, analizzata in un periodo indeterminato e partendo dalle dispute fra due comunità che vivono in un’isola dopo un’eruzione vulcanica. “I Taviani lavorarono con interpreti famosi come Gian Maria Volonté o Lucia Bosè, ma decisero di ricorrere anche a compagnie […]
Leggi di piùFestival Internazionale del Cinema di Barcelona
L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona collabora con il Festival Internazionale del Cinema di Barcelona (20 – 27 aprile) nel promuovere il cinema italiano. Due i film in programma: “La musica del silenzio “ e “Il postino”, entrambi diretti dal regista Michael Radford. CONCEPT Bcn Film Fest – Cinema, Storia e Letteratura […]
Leggi di piùRetrospettiva Fratelli Taviani: I sovversivi
I sovversivi Il film combina immagini di repertorio sulla morte di Palmiro Togliatti con le vicende di quattro personaggi giunti a Roma per i suoi funerali. La morte del segretario del PCI è sentita come la fine di un’epoca e spinge i personaggi a riflettere sulla propria esistenza e a rivedere i rapporti […]
Leggi di piùRetrospettiva Fratelli Taviani: Kaos
Kaos Il film è una selezione delle storie di Luigi Pirandello, come sempre fedele alle sue radici siciliane. Il caos di quell’isola, un sincretismo di culture costrette a vivere in un mondo isolato ma in un cosmo unico, è la ragione degli approcci che i fratelli Taviani ci presentano.
Leggi di piùGiornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2018
L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona è lieto di invitarvi alla Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2018. L’evento A partire da quest’anno, la “Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo” sarà celebrata ogni 15 aprile, data della nascita di Leonardo da Vinci, per valorizzare il lavoro dei ricercatori italiani, divulgarne i risultati e mantenere saldo il […]
Leggi di piùLibri: che spettacolo! – I giornata
Il primo incontro di “Libri, che spettacolo!” inizia con una storia che ci invita ad essere curiosi, a scoprire nuovi mondi, a fare nuovi incontri. La seconda storia parlerà invece della casa, di come questa custodisca la nostra identità e la memoria di quel che siamo. Da casa nostra, quindi, ci sposteremo, viaggiando, in casa […]
Leggi di più