Libri: che spettacolo! – I giornata
Il primo incontro di “Libri, che spettacolo!” inizia con una storia che ci invita ad essere curiosi, a scoprire nuovi mondi, a fare nuovi incontri. La seconda storia parlerà invece della casa, di come questa custodisca la nostra identità e la memoria di quel che siamo. Da casa nostra, quindi, ci sposteremo, viaggiando, in casa […]
Leggi di piùRetrospettiva Fratelli Taviani: I fuorilegge del matrimonio
I fuorilegge del matrimonio Vengono raccontate cinque situazioni in cui l’assenza di una legge sul divorzio, nell’Italia del 1963, causa enormi difficoltà ai protagonisti. Il film permise ai fratelli Taviani e Valentino Orsini di sperimentare sia un linguaggio personale sia un nuovo modo di girare un film grazie a un tema – il divorzio – di […]
Leggi di piùRetrospettiva Fratelli Taviani: Le affinità elettive
Le affinità elettive Il titolo si riferisce a una legge fisica della natura per la quale certe sostanze si fondono e poi, per effetto di altre sostanze, si separano per formare nuove coppie. È questo il tema del racconto di Goethe al quale si ispira questo film dei fratelli Taviani, opera che non suscitò interesse […]
Leggi di piùRetrospettiva Fratelli Taviani: La notte di San Lorenzo
La notte di San Lorenzo I fratelli Taviani, servendosi dei loro ricordi autobiografici, ed evocando una donna, con il loro abituale stile poetico spiegano e narrano dei fatti storici avvenuti nella loro città natale, San Miniato, nel 1944. Quell’anno, esattamente la notte del 10 agosto, una parte nella popolazione decise di disobbedire agli ordini dati […]
Leggi di piùRetrospettiva Fratelli Taviani: Il prato
Il prato La crisi della gioventù italiana e l’alta percentuale di suicidi fra giovani professionisti e universitari hanno ispirato questo film, ambientato nella campagna toscana, dove un diplomato in agronomia cerca di organizzare una comune nei terreni abbandonati di San Gimignano. “Le immagini de Il prato, forse le più belle e liriche dell’opera dei cineasti […]
Leggi di piùVittorio Giardino. Jonas Fink, un romanzo grafico per ricordare
In occasione del 36mo Salone Internazionale del Fumetto di Barcellona (12-15 Aprile), l’Istituto Italiano di Cultura e FICOMIC supportano Vittorio Giardino, invitato ospite d’onore al Salone. Vittorio Giardino sarà presente anche presso l’IIC di Barcelona per una conferenza dedicata a un pubblico giovanile di studenti liceali. L’autore analizzerà sia i contesti letterari e storici ( […]
Leggi di piùRetrospettiva Fratelli Taviani: San Michele aveva un gallo
San Michele aveva un gallo Alla fine del XIX secolo, un anarchico rivoluzionario, impegnato a diffondere le sue idee fra i contadini, viene arrestato e condannato all’ergastolo. Per sopravvivere in isolamento e mantenere vivi i suoi ideali, svolge ogni giorno una serie di esercizi fisici e mentali. Ciononostante, con il trascorrere del tempo, […]
Leggi di piùRetrospettiva Fratelli Taviani: Un uomo da bruciare
Un uomo da bruciare La trama è tratta da un caso reale, del contadino siciliano Carnevale, assassinato dalla mafia nel 1955 vicino a Palermo. Con uno stile che mescola il Neorealismo e l’espressionismo brechtiano, il primo film dei fratelli Taviani significa il debutto di Gianmaria in un ruolo di protagonista, che l’attore affrontò […]
Leggi di piùRetrospettiva Fratelli Taviani: Padre padrone
Padre padrone E la storia di Gavino Ledda, un pastore analfabeta tirannizzato da suo padre che riuscì a superare le terribili condizioni di vita e a diventare poi professore di linguistica. La Palma d’oro al Festival di Cannes del 1977 significò la Consacrazione internazionale dei fratelli Taviani e dell’attore Omero Antonutti. “in un […]
Leggi di piùDuo D’Arcangelo
L’Istituto Italiano di Cultura rinnova il suo impegno a proporre musica d’avaguardia e di tendenza, collaborando con il Lapsus Festival e presentando il concerto dei fratelli D’Arcangelo. Gli artistiD’Arcangelo indica un progetto che, sin dal suo inizio, decise di allontanarsi dall’elettronica convenzionale. Fabrizio e Marco D’Arcangelo sono due fratelli italiani che hanno sempre fatto appello […]
Leggi di più