Ferie d’agosto (Italia, 1996 – 108 min.)
Regia di Paolo Virzì Con Silvio Orlando, Sabrina Ferilli Ciclo Paolo Virzì A Ventotene, isola delle Pontine, sono a confronto in vacanza due gruppi di villeggianti, l’uno di sinistra, l’altro di destra (l’Ulivo e il Polo, insomma). Hanno un comune denominatore: il disagio, una specie di infelicità di fondo che, in forme esistenziali o ideologiche, […]
Leggi di piùIl partigiano Johnny e Un giorno di fuoco.
interventi di: Pepa Linares, Daniel Osca e Giovanni Albertocchi Narrativa Nel cinquantesimo anniversario della morte dello scrittore Beppe Fenoglio la casa editrice Sajalín di Barcellona ha l’onore di presentare, tradotti per la prima volta in spagnolo Il partigiano Johnny e Un giorno di fuoco. Interverranno la traduttrice Pepa Linares, l’editore Daniel Osca e Giovanni Albertocchi (Università […]
Leggi di piùParaíso en el Hades
Ideato e interpretato da Claudio Trina Teatro contemporaneo Informaciones Spettacolo teatrale in lingua spagnola ideato e interpretato da Claudio Trina. Un viaggio attraverso i dubbi esistenziali. In questo percorso mostrerà la doppia morale della società divisa tra verità e menzogna, fra l’essere e l’apparire. Spettacolo in collaborazione con il Ministerio español de Cultura, patrocinato dall’Istituto […]
Leggi di piùIl Gemello (Italia, 2012 – 88 min.) di Vincenzo Marra
Regia di Vincenzo Marra Il Mese del documentario Sezione internazionale “Il Gemello” è il nomignolo di Raffaele. Ha ventinove anni e due fratelli gemelli. È entrato in carcere all’età di quindici per aver rapinato una banca, da dodici vive li dentro. Il carcere circondariale di Secondigliano (Napoli) è la sua casa, lì, in quel luogo […]
Leggi di piùLino Miccichè, mio padre – Una visione del mondo (Italia, 2013 – 81 min.)
Regia di Francesco Miccichè Documentario Film realizzato dal regista Francesco Miccichè, figlio del noto intellettuale e realizzatore italiano Lino Miccichè. Presentazione a cura di Francesco Miccichè, José Enrique Monterde e Esteve Riambau.
Leggi di piùBar Sport (Italia, 2011 – 93 min)
Regia di Massimo Martelli Con Claudio Bisio, Giuseppe Battiston Ciclo Cinema e letteratura Tratto dal romanzo omonimo di Stefano Benni.In un paese della provincia italiana il “Bar Sport” – gestito da Antonio il Barista, detto anche Onassis per la sua tirchieria – è il punto d’incontro di una serie di personaggi emblematici che si ritrovano […]
Leggi di piùSesto Marelli
Inserire qui il sottotitolo 1 dell’evento (italiano) Festival Cose di Amilcare Si tratta di un gruppo milanese i cui componenti suonano da una ventina d’anni mescolando vari generi musicali: ballata folk, musica irlandese, musica rock con testi che hanno una particolare attenzione ai problemi di una grande città. Presentano il loro album: Acciaierie e Ferriere […]
Leggi di piùIl Libraio di Belfast (Italia/Francia/Gran Bretagna, 2011 – 54 min.)
Regia di Alessandra Celesia Il Mese del documentario Sezione internazionale Un rapper coperto di cicatrici, un punk dislessico amante dell’opera, una cantante adepta di X-Factor. Tre personaggi in cerca di autore che cercano di ritagliarsi uno spazio vitale in una città che per anni è stata un campo di battaglia. Il libraio di Belfast è […]
Leggi di piùLa scomparsa di Patò (Italia, 2010 – 98 min)
Regia di Rocco Mortelliti Con Nino Frassica, Neri Marcorè – Tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri. Ciclo Cinema e letteratura Sicilia, 1890. Nella piazza del paese di Vigata si sta celebrando il Venerdì Santo con la rappresentazione del “Mortorio”, la Pas-sione di Cristo. I personaggi sono interpretati dagli abitanti del paese e il ruolo […]
Leggi di piùLe cose belle (Italia, 2013)
Regia di: Agostino Ferrente e Giovanni Piperno DOC/IT PROFESSIONAL AWARD La fatica e la bellezza di crescere al Sud in un film dal vero che narra tredici anni di vita. Quella di Adele, Enzo, Fabio e Silvana, raccontati in due momenti fondamentali delle loro esistenze: la prima giovinezza nella Napoli piena di speranza del 1999 […]
Leggi di più