TRANSIZIONI – La ricerca della frontiera tra l’utile e l’inutile, di Mario Trimarchi
Dopo il grande successo ottenuto da Mario Trimarchi con la sua partecipazione all’Italian Design Day, l’IIC di Barcellona propone nuovamente l’opera del noto designer, organizzando l’esposizione Transizioni, con 40 disegni originali. Tale esposizione rappresenta l’Italia, paese ospite d’onore della Barcelona Design Week, insieme con l’Argentina e il Brasile. I disegni di Trimarchi accompagnano il destino dei suoi prodotti, costruendo […]
Leggi di piùLa fisica degli estremi
Il secondo incontro dei racconti di scienza italiana del mondo viaggia verso la frontiera fra la fisica quantistica e la cosmologia, lo spazio in cui si misurano i limiti dei due grandi pilastri della fisica moderna: la relatività generale e la meccanica quantistica. L’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo, però, si possono anche toccare. È lì […]
Leggi di piùRational – partecipazione dell’artista italiano Greg Jager a B–Murals Festival a Nau Bostik
L’Istituto Italiano di Cultura partecipa al Festival B-Murals supportando l’artista Greg Jager e collaborando alla produzione di un nuovo murale per la città di Barcellona. Greg Jager è un visual artist italiano (1982) con un background nella cultura del graffiti writing. Nel corso di 20 anni ha maturato un linguaggio astratto che evoca interazioni tra […]
Leggi di piùMUTAZIONI. Nuove forme dell’artigianato e del design in Puglia.
L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona in collaborazione con Pugliapromozione presenta “MUTAZIONI. Nuove forme dell’artigianato e del design in Puglia”, un’istallazione artistica di Giorgio di Palma, ceramista nato in Puglia, regione invitata alla seconda edizione di “Italia Repubblica Creativa”, programma d’attività culturali promosso dal Consolato Generale d’Italia a Barcellona. MUTAZIONI che si inaugurerà il 28 […]
Leggi di piùErosioni
EROSIONI.Puglia: leggende, utopie, visioni. Fundació Enric Miralles23 maggio – 18 giugno 2019 A cura di Ilaria Speri e Massimo Torrigiani/Boiler L’erosione è un fenomeno ambientale che tende alla ricerca di un equilibrio. È un processo di sottrazione della materia, dove la collisione di elementi diversi e adiacenti innesca una trasformazione reciproca di forme nel tempo. […]
Leggi di piùDonna e maternità nel corso della storia. Incontro con Dacia Maraini
Dacia Maraini e Paula Bonet: Dialogo fra due generazioni. Ci sono autrici che segnano un’epoca, che rappresentano un punto di riferimento culturale grazie alla loro visione, lucidità e capacità di analizzare il presente e anticipare il futuro. Dacia Maraini è una di loro, una voce femminile fra le più influenti della letteratura transalpina del secolo […]
Leggi di piùDeviazioni: Puglia Fuori Traccia
L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona in collaborazione con Apulia Film Commission e la Filmoteca de Catalunya presenta “Deviazioni: Puglia fuori traccia”, una selezione di 7 film dedicati alla Puglia, regione invitata alla seconda edizione de “Italia Repubblica Creativa”, programma d’attività culturali promosso dal Consolato Generale d’Italia a Barcellona. Il ciclo, curato da Anna Mastrolitto […]
Leggi di piùFare Cinema – Miele
MIELE, di Valeria Golino. Irene vive da sola una vita piuttosto isolata. Il suo lavoro clandestino è aiutare i malati terminali a morire con dignità dando loro una droga. Un giorno fornisce un nuovo “cliente” con una dose fatale, solo per scoprire che è perfettamente sano. Irene è determinata a non essere responsabile del suo […]
Leggi di piùFare Cinema – Amori che non sanno stare al mondo
AMORI CHE NON SANNO STARE AL MONDO di Francesca Comencini. Claudia e Flavio si amavano da molto tempo, ossessivamente, e con la clemenza del cambiamento e del passare del tempo. Poi è finito tutto. Per lei era come mettere qualcuno alla porta sperando che si aprisse all’improvviso. A cinquant’anni, quello che vedono è un mondo […]
Leggi di piùFare Cinema – Saremo giovani e bellissimi
SAREMO GIOVANI E BELLISSIMI, di Letizia Lamartire. Isabella canta ancora Tic Tac, la canzone che l’ha resa famosa nei primi anni Novanta, quando aveva solo diciassette anni. Il suo posto è la grande stella, che è diventata anche la sua seconda casa. Il suo giovane figlio Bruno è il suo chitarrista. I due sono inseparabili, […]
Leggi di più