Fare Cinema – Nico, 1988
NICO, 1988, di Susanna Nicchiarelli. Ambientato tra Parigi, Praga, Norimberga, Manchester, nella campagna polacca e il litorale romano, Nico, 1988 è un road-movie dedicato agli ultimi anni di Christa Päffgen, in arte Nico.Musa di Warhol, cantante dei Velvet Underground e donna dalla bellezza leggendaria, Nico vive una seconda vita dopo la storia che tutti conoscono, […]
Leggi di piùFare cinema – Le ultime cose
LE ULTIME COSE, di Irene Dioniso. Torino 2013. Una moltitudine agrodolce di persone impegna le proprie cose qui, al monte dei pegni, dove attendono di essere riscattati o di essere messi all’asta. Tra i tanti volti che illustrano l’inventario umano della crisi, tre storie si intrecciano inconsapevolmente sulla linea sottile del debito morale. Sandra, una […]
Leggi di piùFare Cinema – Le meraviglie
LE MERAVIGLIE, di Alice Rohrwacher. La famiglia di Gelsomina lavora secondo alcune regole speciali. Prima di tutto, Gelsomina, a dodici anni, è a capo della famiglia e le sue tre sorelle più giovani devono obbedirle: dormire quando lei le dice e lavora sotto il suo occhio vigile. Ma il mondo, l’esterno, non deve sapere nulla […]
Leggi di piùFare Cinema – Fiore gemello
FIORE GEMELLO, di Laura Luchetti. “Fiore Gemello” è la storia di due adolescenti violentati e danneggiati dalla vita, che insieme lotteranno per riconquistare l’innocenza perduta. Anna, sedici anni è in fuga, scappa da un evento violento che l’ha traumatizzata. A causa di ciò che le è successo perde la voce. Durante la fuga viene salvata […]
Leggi di piùFare Cinema – Latin lover
LATIN LOVER, di Cristina Comencini. Saverio Crispo, il grande attore del cinema italiano, un genio, come lo definisce il critico Picci, è morto dieci anni fa. Le sue quattro figlie, avute da mogli diverse in altrettante parti del mondo, si radunano nella grande casa del paesino pugliese dove l’attore è nato. La figlia italiana con […]
Leggi di piùDal caos alla ricostruzione, Erri de Luca – II Incontri Letterari Albert Camus
Sotto il segno di Prometeo, la seconda edizione del Trobades Literàries Mediterrànies Albert Camus si concentrerà sulla Ribellione, un concetto chiave della riflessione di Camus. A Minorca, isola baciata dalla luce ma anche in balia di tutti i venti del Mediterraneo, numerosi specialisti dell’opera di Camus, artisti e personalità del mondo della cultura provenienti dalle […]
Leggi di piùFare cinema – Vergine giurata
VERGINE GIURATA, di Laura Bispuri. Hana Doda, ancora una ragazza, sfugge al suo destino di moglie e serva, un futuro imposto alle donne nella remota vita di villaggio in Albania. Con l’aiuto della guida di suo zio, Hana fa appello alla vecchia legge tradizionale Kanun e presta giuramento di eterna verginità per avere la possibilità […]
Leggi di piùFare Cinema – Il Cratere
IL CRATERE, di Silvia Luzi e Luca Bellino. Il cratere è terra di sconfitti, spazio indefinito, rumore costante. Rosario è uno zingaro delle faste di paese, che regala i peluche a chi pesca il numero vincente. La guerra che ha dichiarato al futuro e alla sua sorte è incarnato nel suo corpo immaturo e nell’indolenza […]
Leggi di piùIl grafene e i nanomateriali da Nobel – Conferenza di Cristina Africh
Racconti di scienza italiana dal mondo Con in mente il 500º anniversario della morte di Leonardo da Vinci, ingegnoso sperimentatore di nuove macchine e sostanze, morto il 2 maggio 1519, nulla di meglio che inaugurare la serie “Racconti di scienza italiana nel mondo” con un incontro dedicato al grafene, il materiale più sottile e più […]
Leggi di piùFare Cinema – Dove cadono le ombre
DOVE CADONO LE OMBRE di Valentina Pedicini. Una casa di cura incuneata in mezzo alle montagne della Svizzera, circondata da un cortile grande come un parco. Questo è l’unico posto che Anna, una ragazza della strada nata da una famiglia Yenish, ricorda. Accogliente ma sinistro allo stesso tempo, il posto è stato trasformato in una […]
Leggi di più