Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Erosioni

EROSIONI.
Puglia: leggende, utopie, visioni.

Fundació Enric Miralles
23 maggio – 18 giugno 2019

A cura di Ilaria Speri e Massimo Torrigiani/Boiler

L’erosione è un fenomeno ambientale che tende alla ricerca di un equilibrio. È un processo di sottrazione della materia, dove la collisione di elementi diversi e adiacenti innesca una trasformazione reciproca di forme nel tempo. La fotografia, e la sua estensione temporale nel cinema, agiscono similmente: isolando (rimuovendo) una porzione di realtà, la identificano nell’immagine. Questi linguaggi sono lo strumento che gli artisti in mostra, perlopiù originari o residenti in Puglia, utilizzano per osservare, studiare e interpretare il paesaggio, geografico e sociale, della regione, cui sono ispirate e dedicate le loro opere. Insieme a quelle di artisti e sguardi “di passaggio”.

Queste fotografie, video e sculture, progetti individuali e ricerche collettive, instaurano un dialogo con gli spazi dell’archivio della Fundació Enric Miralles che le ospita, di cui riflettono la vocazione di ricerca e sperimentazione. Insieme, compongono un ritratto multiforme di questo territorio, costellato di caverne, paesi, campi, foreste e strade. Di tradizioni e dialetti. Un paesaggio antico, aperto e chiuso, popolato di leggende, la cui memoria sfida il presente a un continuo duello tra armonia e conflitto. Un paesaggio utopico, non ancora realizzato, capace di suggerire visioni e immaginari di domani. Una pietra bianchissima accerchiata dalle onde.

In mostra: Fabrizio Bellomo (Bari, 1982), Alice Caracciolo e Cemre Yeşil (Pisa, 1986; Turchia, 1987), Teresa Giannico (Bari, 1985), Gianluca Marinelli (Taranto, 1983), Domingo Milella (Bari, 1981), Piero Percoco (Sannicandro, Bari 1987); Associazione Ramdom (Gagliano del Capo, Lecce), con il progetto di residenza Investigating the extreme land, selezione di opere filmiche di Carlos Casas (Barcellona, 1974), Andrew Friend (Inghilterra, 1985), Brett Swenson (Stati Uniti, 1987); Territori del cinema (Ed. Gangemi, Roma 2013), progetto di ricerca sulle sale cinematografiche della regione a cura di Valentina Leva e Francesco Maggiore; SAL, installazione degli studenti del centro di formazione per la fotografia F. Project di Bari.

  • Organizzato da: IIC Barcellona
  • In collaborazione con: Fundació Enric Miralles