Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 25 Set 2019Dom 29 Set 2019
Festival di arte urbana a Valencia – “FRUIT- Fiera delle pubblicazioni d’arte di Bologna”

Inaugurazione del Festival di Arte Urbana Barris en moviment con l’apertura di FRUIT, la fiera delle pubblicazioni d’arte di Bologna.Capostipite delle fiere dedicate all’editoria indipendente e progetto dell’Associazione Culturale bolognese CRUDO, FRUIT ha tenuto la sua 7ª edizione lo scorso febbraio a Bologna confermando il prestigio di cui gode a livello mondiale e riunendo più […]

Leggi di più
Concluso Mer 25 Set 2019Dom 29 Set 2019
VLC Urban Art Festival – Barris en moviment

Il Iº Festival di Arte Urbana a Valencia Quartieri in movimento si terrà dal 25 al 29 settembre 2019 con l’idea di inaugurare e promuovere il dialogo fra la cultura underground italiana e quella valenzana. Il progetto, frutto della collaborazione fra l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, il comune di Valencia e l’azienda municipale valenzana […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Set 2019Gio 19 Set 2019
Il cinema e le città italiane – Le notti bianche (1957)

Regia: Luchino Visconti Produzione: Franco Cristaldi per la CIAS-Vides, Roma/Intermondial Sceneggiatura: L.Visconti, S.C.d’Amico Fotografia: Giuseppe Rotunno Musica: Nino Rota Durata: 107 min. Interpreti: Maria Schell, Marcello Mastroianni, Jean Marais, Clara Calamai Arrivato da poco in una piccola città di provincia che non conosce, Mario (Marcello Mastroianni) incontra Natalia (Maria Schell), una ragazza che sta aspettando […]

Leggi di più
Concluso Gio 12 Set 2019Gio 12 Set 2019
Il cinema e le città italiane – L’oro di Napoli (1957)

Regia: Vittorio de Sica Produzione: Dino de Laurentis, Carlo Ponti per Ponti-De Laurentis Sceneggiatura: Cesare Zavattini, Giuseppe Marotta, Vittorio de Sica Fotografia: Carlo Montuori Musica: Alessandro Cicognini Durata: 118’ min. Interpreti: Totò, Sophia Loren, Paolo Stoppa, Silvana Mangano, Eduardo de Filippo, Vittorio de Sica. Io amerei vivere in un pianeta tuttonapoletano perché so che ci […]

Leggi di più
Concluso Gio 22 Ago 2019Gio 22 Ago 2019
Giuseppe Andaloro al Festival di Torroella

L’Istituto Italiano di Cultura partecipa al Festival di Torroella de Montgrí offrendo un concerto per piano e orchestra. Ospite d’onore il pluripremiato pianista Giuseppe Andaloro, sicuramente il più apprezzato della sua generazione. Il Festival di Musica di Torroella de Montgri è uno dei festival più importanti di tutta la Spagna. Si svolge presso la località di […]

Leggi di più
Concluso Gio 01 Ago 2019Gio 01 Ago 2019
Il cinema e le città italiane – Rocco e i suoi fratelli (1960)

Regia: Luchino Visconti Produzione: Goffredo Lombardo per la Titanus, Roma/Les Films Marceau, Paris Sceneggiatura: L.Visconti, S.C.d’Amico, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Enrico Medioli Fotografia: Giuseppe Rotunno Musica: Nino Rota Durata/: 180 min. Interpreti: Alain Delon, Renato Salvatori, Katina Paxinou, Annie Girardot, Paolo Stoppa, Claudia Cardinale. Una famiglia della Lucania, una regione del Sud Italia, emigra […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Lug 2019Gio 25 Lug 2019
Il cinema e le città italiane – Una giornata particolare (1977)

Regia: Ettore Scola Produzione: Carlo Ponti Sceneggiatura: Ruggero Maccari, Ettore Scola, Maurizio Costanzo Fotografia: Pasqualino de Santis Musica: Armando Trovajoli Durata: 106 min. Interpreti: Sophia Loren, Marcello Mastroianni, John Vernon, Françoise Berd Roma, maggio 1938. In occasione della visita di Adolf Hitler, la città si prepara per la sfilata che avrà luogo a via dei […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Lug 2019Gio 19 Set 2019
Il cinema e le città italiane

Ciclo di cinema all’apertoLuglio – settembre 2019 Istituto Italiano di Cultura BarcellonaEstate 2019Il cinema e le città italiane Nel neorealismo, nel cinema politico, drammatico e nella commedia, le città italiane, oltre che una meravigliosa scenografia, sono state le protagoniste del cinema italiano. Le immagini della Roma popolare di Fellini, della Venezia decadente di Visconti, della […]

Leggi di più
Concluso Ven 12 Lug 2019Ven 12 Lug 2019
EARLY MUSIC YOUTH ORCHESTRA (EMYO): “LAVORI IN CORSO” – “TRABAJO EN PROGRESO”

L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, in collaborazione con la società onlus Early Music as Education (EMAE) di Liverpool in Gran Bretagna, presenta un concerto di musiche strumentali del Settecento italiano eseguite, secondo le prassi dell’epoca, dalla EARLY MUSIC YOUTH ORCHESTRA (EMYO). Fondata nel 2016 e diretta dal musicologo e violinista italiano Alberto Sanna, Early […]

Leggi di più
Concluso Ven 21 Giu 2019Ven 21 Giu 2019
Retina, di Stefano Arienti

Stefano Arienti Retinaa cura di Simone CigliaIstituto Italiano di Cultura, Barcellona L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona supporta il progetto Retina presentato all’Italian Council 2018, insieme alla Fondazione Malvina Menegaz e Museo MAXXI, progetto vincitore ( 2º classificato). Realizzato nell’ambito del bando Italian Council del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il progetto […]

Leggi di più