V residenza d’artista @ IIC Barcellona – Paola Gaggiotti
V residenza d’artista @ IIC Barcellona – Paola Gaggiotti, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura. Concept a cura di Angelo Gioè. Statement “Sono partita da Milano con l’intenzione di mettere insieme le mie anime: quella relazionale e quella dell’artista che si chiude in studio in silenzio a disegnare. Le comunità in cui mi trovo di solito […]
Leggi di piùFestival di arte urbana a Valencia – Nit de música urbana
Musicisti italiani e valenzani con stili musicali rap e hip hop si esibiscono in un lungo concerto. I protagonisti sono le valenzane Pupilles e Jazzwoman e gli italiani Ensi, Kaos One & Dj Craim, e Colle Der Fomento. Artisti underground con sonorità e stili diversi che hanno trovato nella musica la possibilità di provare liberamente […]
Leggi di piùTavola rotonda. Gestione della musica di strada nello spazio pubblico della città di Valencia
Relatori: Alicia Martínez Gil, Luís Fernández Alonso y Alfredo Artigas Chaves. Presenta: Kiron Sonido. Nel contesto urbano di cambiamento nel quale ci troviamo, l’arte ha molto da offrire come consapevolezza, formulazione e reinvenzione dello spazio pubblico. La musica di strada deve essere intesa come un modo per raggiungere obiettivi socioeconomici e culturali.I relatori analizzeranno sia […]
Leggi di piùFestival di arte urbana a Valencia – Numero zero. Alle origini del rap italiano
NUMERO ZERO. ALLE ORIGINI DEL RAP ITALIANO di Enrico Bisi. Documentario che ripercorre l’inizio della cultura hip hop in Italia. Negli anni ottanta da oltreoceano arriva, potente, inarrestabile, l’onda dell’hip hop. Pochi anni dopo il rap inizia ad attecchire anche nel nostro Paese, con il primo disco italiano nel 1990. Comincia così una stagione d’oro […]
Leggi di piùTavola rotonda. L’importanza e la diffusione degli eventi artistici e culturali come necessità per l’inclusione e lo sviluppo sociale
MAKMA è una piattaforma di divulgazione culturale che ha lo scopo di facilitare l’accesso alle diverse manifestazioni artistiche contemporanee al grande pubblico. L’obiettivo MAKMA è quello di diffondere la creatività degli autori e degli spazi di cui si occupano. Si uniscono le forze affinchè l’arte e la cultura siano agenti dinamici del cambiamento che la […]
Leggi di piùFestival di arte urbana a Valencia – I’m not alone anyway
I’M NOT ALONE ANYWAY di Veronica Santi. Documentario in cui si racconta la storia di Francesca Alinovi, la prima critica d’arte e curatrice italiana che negli anni ’70 e ’80 fece conoscere l’arte americana in Italia e portò l’arte italiana negli Stati Uniti. Girato fra Bologna e New York, il documentario racconta la straordinaria personalità […]
Leggi di piùTavola rotonda. Unlock Book Fair e studi urbani: esperienze sulla divulgazione d’impresa e il dibatitto digitale
In risposta alla necessità di una riflessione sulla redditività e utilità della produzione culturale su carta e sulle piattaforme digitali, l’associazione Indague propone una conferenza che tratta il tema partendo dalle testimonianze personali. Attraverso l’avvicinamento a due formati così rappresentativi come una fiera editoriale e una piattaforma di divulgazione e dibattito, i relatori analizzerano le […]
Leggi di piùTavola rotonda. La pressione del politicamente corretto. I limiti della trasgressione e la censura
Sulla base del clima di sconforto che si è diffuso nelle arti a causa della tensione tra la libertà di espressione, la legislazione e il politicamente corretto, l’associazione Indague si propone di analizzare alcuni casi di censura riscontrati nel contesto dell’arte urbana negli ultimi anni. Toni Espinar, Darío Cobacho e Fernando Figueroa illustreranno alcuni punti […]
Leggi di piùFestival di arte urbana a Valencia – arte murale
L’arte urbana murale è naturalmente parte imprescindibile di questo festival e per la sua espressione più diretta e visiva sono stati invitati gli artisti italiani Dado, Ericailcane, Cuoghi Corsello, che realizzeranno le proprie opere su tre grandi pareti di edifici del quartiere del Cabanyal.Le contaminazioni grafiche e le tecniche personali utilizzate da ciascuno degli artisti […]
Leggi di piùI limiti della scienza e della conoscenza – Conferenza di Telmo Pievani
Per la prima volta, gli esseri umani sono capaci di intervenire direttamente sul genoma in modo relativamente semplice, efficace ed economico. E quindi, di fatto, di modificare l’evoluzione. CRISPR-CAS9 dà agli scienziati uno strumento potentissimo, la cui portata scientifica riusciamo a intuire, ma le cui implicazioni bioetiche sono al centro di ferventi dibattiti internazionali. Quali […]
Leggi di più