Dal 28 febbraio al 2 marzo ti aspetta un evento che sarà più emozionante che mai. Quest’anno siamo sicuri che la scelta degli ospiti che ci accompagneranno sarà un’esperienza indimenticabile del Salón del Cómic de València. Il Salón del Cómic è un’esperienza che riunisci il meglio del comic, dei cosplay, dei giochi da tavolo, delle serie e molto di più. Preparati per 4 giorni pieni di divertimento e creatività dove ogni angolo del Salón del Cómic di València ti offrirà nuovi modi per divertirsi ed esplorare le tue passioni.
Bio Miguel Vila:
Miguel Vila nasce nel 1993 a Padova dove attualmente vive. Ha frequentato il corso di Linguaggi del fumetto all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Partecipa ad alcune riviste autoprodotte con racconti brevi e illustrazioni, tra cui Brace e Mataran. Esordisce con Padovaland nell’ottobre del 2020, pubblicato da Canicola Edizioni, con cui vince due premi nel 2021: il Premio Boscarato di Treviso e il Premio Gran Guiningi di Lucca. Nel novembre del 2021 pubblica sempre con Canicola il suo secondo libro Fiordilatte, vincitore come Premio miglior fumetto al Comicon di Napoli nel 2022. Nel maggio del 2023 esce Fortezza volante, scritto da Lorenzo Palloni, di cui ne illustra le tavole. A ottobre dello stesso anno esce la sua terza graphic novel con Canicola: Comfortless, con la quale conclude la cosiddetta “Trilogía del Nordeste”. Ha collaborato con le riviste Letture24, La Revue dessinée Italia e Alterlinus.
Bio Claudio Stasi:
Claudio Stassi (Palermo, 1978) è un rinomato disegnatore e sceneggiatore di fumetti che attualmente vive e lavora a Barcellona. La sua carriera vanta collaborazioni con case editrici di fama internazionale, tra cui Sergio Bonelli Editore, per la quale ha lavorato a serie iconiche come Dylan Dog e Dampyr. Nel 2007, la sua opera Brancaccio. Storie di mafia quotidiana, scritta da Giovanni Di Gregorio, gli è valsa i prestigiosi premi Micheluzzi e Boscarato. In seguito, con Per questo mi chiamo Giovanni (Rizzoli), ha ottenuto un notevole successo, consolidandosi come una delle voci più rilevanti del fumetto europeo. Tra i suoi titoli più importanti figurano anche La Banda Stern, creata insieme a Luca Enoch, e Rosario. Amore e morte, basata su testi di Carlos Sampayo. In Spagna, Stassi si è distinto per le sue adattamenti di grandi classici della letteratura come La città dei prodigi (Eduardo Mendoza), Nada (Carmen Laforet) e I pazienti del dottor García (Almudena Grandes), pubblicati da Planeta Cómic. Inoltre, è docente presso la prestigiosa Escola Joso di Barcellona, dove condivide la sua esperienza con le nuove generazioni di artisti. Al Salón del Cómic di València 2025, Claudio Stassi presenterà República, la sua prima graphic novel come autore completo. Basata su fatti reali, quest’opera esplora momenti chiave della Seconda Repubblica Spagnola attraverso un racconto intimo ed emozionante. Ispirata al ritrovamento di una pellicola cinematografica e di un quaderno nascosti per decenni, República segna un cambiamento nella carriera dell’autore, orientandolo verso la creazione di storie originali profondamente radicate nella memoria storica.