Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 19 Mag 2018Sab 19 Mag 2018
Presentazione dei «Quaderni del CSCI» 2017/13

Interverranno: Paola Valentini (docente Università di Firenze e curatrice del volume), Matteo Pavesi (direttore Fondazione Cineteca Italiana di Milano) e Daniela Aronica (direttrice ed editrice «Quaderni del CSCI») Il volume raccoglie oltre trenta contributi originali di studiosi di diverse nazionalità e offre l’occasione per fare il punto su un aspetto cruciale del cinema italiano: la […]

Leggi di più
Concluso Dom 13 Mag 2018Dom 13 Mag 2018
Jazz&Cooking – Show cooking Ravioli

RavioliIl tipico raviolo sardo è una pasta ripiena, la cui sfoglia è composta da farina, semola,uova, acqua, strutto e sale.La sfoglia racchiude il ripieno composto da ricotta fresca di pecora, bietole scottate e macinate, sale e olio d’oliva extravergine. La tipica forma del raviolo è quadrata, anche se esiste la variante rotonda, ed ha una […]

Leggi di più
Concluso Sab 12 Mag 2018Sab 12 Mag 2018
Jazz&Cooking – Gavino Murgia

GAVINO MURGIAGavino Murgia nasce a Nuoro, dove a 12 anni inizia a suonare il sassofono alto. Pochi anni dopo si trasferisce a Siena, dove suona come primo sassofono tenore nell’Orchestra Giovanile Italiana di Jazz. Questa immersione nel mondo del jazz gli consente di rafforzare la sua esperienza di musicista talentuoso e di entrare in contatto […]

Leggi di più
Concluso Sab 12 Mag 2018Sab 12 Mag 2018
Jazz&Cooking – Show cooking Seada

SeadaGeneralmente considerato un dessert, la seada è una sfoglia di pasta di semola di grano duro, di forma circolare, con un ripieno di formaggio pecorino lievemente inacidito, aromatizzato con buccia di limone o di arancia grattugiata. Una volta fritta si può anche consumare senza alcun condimento, benché sia meglio degustarla spalmandoci sopra una delle tante […]

Leggi di più
Concluso Sab 12 Mag 2018Sab 12 Mag 2018
Jazz&Cooking – Adele Madau

Adele Madau, è una violinista, cuoca, improvvisatrice e performer nata in Sardegna. Spazia dalla musica sperimentale al rock, dalla classica al jazz. Ha collaborato con numerosi musicisti italiani e stranieri, e con le compagnie di danza Sol Picò e Vero Cendoya. Da 10 anni ha creato il format “Concerto di Suoni e Sapori: musica per […]

Leggi di più
Concluso Sab 12 Mag 2018Sab 12 Mag 2018
Jazz&Cooking – Paolo Angeli

Gli appassionati della musica sperimentale a Barcellona, in cui vive da 12 anni, sanno bene che Angeli e la sua chitarra modificata sono al momento uno dei richiami più incredibili e al tempo stesso onirici nella scena artistica internazionale.Nel gennaio scorso ha iniziato il suo tour mondiale al Carnegie Hall de New York, con concerti […]

Leggi di più
Concluso Sab 12 Mag 2018Sab 12 Mag 2018
Jazz&Cooking – Show cooking Culurgiones

Il culurgione è una pasta ripiena. La sfoglia esterna è composta da farina, semola,uova, acqua, strutto e sale.La sfoglia, chiusa in un modo particolare, racchiude il ripieno composto da patate, pecorino sardo, aglio, olio d’oliva extravergine e foglie di menta naturale. La forma del “culurgione” è oblunga dai 6 ai 10 cm di lunghezza. Viene […]

Leggi di più
Concluso Sab 12 Mag 2018Sab 12 Mag 2018
Jazz&Cooking – Zoe Pia 4t

Zoe Pia è una giovane clarinettista e compositrice sarda che insieme ai suoi musicisti presenta il suo lavoro, Shardana.Il progetto nasce da una ricerca sui suoni della Sardegna, una ricca fucina di idee melodiche, armoniche, ritmiche, improvvisative e sonore che si snoda attraverso un singolare sincretismo imperniato su folk, contemporary jazz e world music. Non […]

Leggi di più
Concluso Ven 11 Mag 2018Ven 11 Mag 2018
Jazz&Cooking – Roberto Petza

Il Festival Jazz&Cooking, dedicato alla Sardegna, inizia con un ospite d’eccezione, lo chef stellato Michelin Roberto Petza. Un’occasione unica per avvicinarsi alla cucina mediterranea con un apposito menù creato per la serata Alcuni anni fa, durante un’intervista, Roberto Petza raccontò che da bambino avrebbe voluto fare il falegname. Non sapremo mai ciò che sarebbe potuto […]

Leggi di più
Concluso Ven 11 Mag 2018Dom 13 Mag 2018
Jazz&Cooking

Da quest’anno 2018, l’Istituto Italiano di Cultura inizia una proficua collaborazione con il Jazz& Cooking Festival di Valencia al fine di promuovere la musica e la cucina italiana di qualità all’insegna della strategia paese VIVERE ALL’ITALIANA   Jazz&Cooking nasce nel 2016 come festival di avanguardia e di innovazione della musica jazz e della creatività gastronomica. […]

Leggi di più