Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 10 Ago 2018Ven 10 Ago 2018
Enrico Rava new quartet – Festival Jazz L’Estartit

Enrico Rava, tromba| Francesco Diodati, chitarra | Gabriele Evangelista, contrabasso | Enrico Morello, batteria Enrico Rava è il musicista jazz italiano più conosciuto e riconosciuto al mondo, la leggenda vivente che iniziò a livello musicale con il pianoforte e il trombone per poi passare alla tromba quando vide suonare in concerto Miles Davis nel 1956. […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Ago 2018Gio 09 Ago 2018
ENRICO RAVA NEW QUARTET al Festival Sa Pobla

Enrico Rava, tromba. Francesco Diodati, chitarra. Gabriele Evangelista, contrabasso. Enrico Morello, batteria. Enrico Rava, trombettista e compositore originario di Trieste dove è nato nel 1939, è una delle figure più consolidate del Jazz europeo nel circuito internazionale e probabilmente, con Paolo Fresu, uno dei musicisti Jazz italiani più conosciuti a livello internazionale. Durante i suoi […]

Leggi di più
Concluso Gio 26 Lug 2018Gio 26 Lug 2018
Francesco Arena – Performance “Quadrato, triangolo, rettangolo con distanza”

Performance ideata da Francesco Arena e organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona e da Blue Project Foundation. Dopo il talk con il curatore Juan Canela del 5 luglio presso l’Istituto Italiano di Cultura e la performance Lettura in 3 parti per il Padiglione realizzata il 12 luglio presso il Pavello Mies van der Rohe […]

Leggi di più
Concluso Ven 20 Lug 2018Lun 20 Ago 2018
Paolo Simonazzi – Cose ritrovate

Si è sovente osservato come le listepossano riguardare un’infinitàdi proprietà attribuibili ad uno stesso soggetto.Ma il sogno di ogni filosofia ed ogni scienzasin dalle origini è stato quellodi conoscere e definire le cose per essenza.Umberto Eco concept Le proprietà e l’infinita essenza delle coseDi una certa eccentricità padana si è parlato, negli anni, come di […]

Leggi di più
Concluso Gio 12 Lug 2018Gio 12 Lug 2018
Lettura in 3 parti per il Padiglione Mies Van der Rohe

L’Istituto Italiano di Cultura e Blue Project Foundation, in collaborazione con la Fondazione Mies Van der Rohe, organizzano un intervento artistico di Francesco Arena presso il Padiglione stesso. “Il tempo della lettura è un tempo lento o veloce, dipende da cosa si legge, come lo si legge, che livello di comprensione chiediamo della lettura che […]

Leggi di più
Concluso Gio 05 Lug 2018Gio 05 Lug 2018
Incontro con l’artista Francesco Arena. Conversazione con il critico Juan Canela

L’Istituto Italiano di Cultura e Blue Project Foundation, nell’ambito della residenza d’artista di Francesco Arena, organizzano un incontro tra l’artista e il critico d’arte e curatore Juan Canela. Sarà presentato il lavoro di Francesco Arena con particolare attenzione a quelle opere in diretto rapporto con i due interventi che realizzerà a Barcellona nelle settimane successive, […]

Leggi di più
Concluso Dom 01 Lug 2018Lun 30 Lug 2018
III residenza d’artista @ IIC Barcellona – Francesco Arena

III residenza d’artista @ IIC Barcellona – Francesco Arena, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura e da Blue Project Foundation. Concept a cura di Angelo Gioè   “Durante il mio periodo di residenza a Barcellona porterò con me quelle che sono le ossessioni alla base della mia ricerca, gli spazi, e come questi plasmano e sono […]

Leggi di più
Concluso Gio 21 Giu 2018Gio 21 Giu 2018
Festa della Musica 2018- Musica Nuda a Barcellona

Festa della Musica 2018 – Musica Nuda a Barcellona   L’Istituto Italiano di Cultura, in occasione della Festa mondiale della musica, il giorno del solstizio d’estate, offre un concerto gratuito di Musica Nuda – Petra Magoni e Ferruccio Spinetti– per trasmettere quel messaggio “di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare”(Mibact) […]

Leggi di più
Concluso Lun 18 Giu 2018Lun 03 Set 2018
Ciclo di Cinema estivo Pantalla Pavelló – Fondazione Mies Van der Rhoe

Il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura promuovono su invito della Fondazione Mies Van der Rhoe il ciclo di Cinema estivo Pantalla Pavelló, che quest’anno invita a un viaggio per la città di Roma attraverso il cinema, con proiezioni direttamente sulle pareti in travertino del Pavelló. Con il titolo “Roma. Stupenda e Misera […]

Leggi di più
Concluso Lun 18 Giu 2018Lun 18 Giu 2018
Ciclo di Cinema estivo Pantalla Pavelló – Fondazione Mies Van der Rhoe – I Sessione – Roma – Caro Diario di Nanni Moretti

Questo lunedì 18 giugno, apre il Ciclo di Cinema estivo Pantalla Pavelló il film di Nanni Moretti, Caro Diario (IT 1993, 69′). Presenterà  Cecilia Ricciarelli, dottoressa in cinema e docente IED. Tre sguardi all’Italia contemporanea. Il primo a Roma con un viaggiatore, il regista stesso, che visita la città vuota durante l’estate, riflettendo sull’architettura e sui suoi […]

Leggi di più