Napoli, la città dei beni comuni, incontro con Luigi De Magistris
Inaugurazione del 2º ciclo Las ciudades italianas Conferenza inaugurale e dibattito con il Sindaco di Napoli Presentazione del ciclo a cura di Salvatore Marino (Universitat de Barcelona)
Leggi di piùLo spirito di Socrate: il nostro debito permanente. Conferenza di Simona Forti
L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, al fine di promuovere la filosofia e l’editoria filosofica italiane, collabora con il CCCB nell’organizzazione della conferenza della filosofa Simona Forti. Simona Forti, una delle voci più autorevoli nel campo della filosofia a livello europeo, ci rammenta che vi sono debiti immateriali che sono più trascendenti di quelli economici. In […]
Leggi di piùQuartetto di Cremona
Cristiano Gualco, violino Paolo Andreoli, violinoSimone Gramaglia, viola Giovanni Scaglione, cello L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona promuove, nell’ambito del panorama musicale italiano, i giovani talenti musicali e le eccellenze consolidate ed offre un concerto del Quartetto di Cremona, inserito nel programma del Festival di Torroella de Montgrí. Fin dalla propria fondazione nel 2000, il Quartetto […]
Leggi di piùGiorno della memoria 2019 – “La masseria delle allodole”
La singolarità del fatto non impedisce l’universalità della lezione che se ne trae’. Sulla scorta di questo pensiero di Tzvetan Todorov, in occasione della ricorrenza internazionale del Giorno della Memoria e di prevenzione contro i crimini dell’umanità, l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona propone per i giovani un programma cinematografico, con dibattito finale sul senso […]
Leggi di piùLaboratorio Universitario Cinema e Architettura
All’interno del corso “Arquitectura e Cinema” curato dal professore di Storia di Architettura della Università Politecnica di Barcellona Antonio Pizza, l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona affida alla regista Maria Mauti un laboratorio espressamente dedicato ad architettura e cinema italiani. Agli studenti del corso la regista presenterà il film L’Amatore per poterlo, insieme a loro, […]
Leggi di piùCINEMA E ARCHITETTURA – Progetto integrato a cura di Maria Mauti
Il progetto integrato Cinema e Architettura ha come obiettivo la diffusione della cultura italiana attraverso il cinema che incontra l’architettura.L’occasione viene data dalla presentazione del film L’Amatore sull’architetto Piero Portaluppi, una delle eccellenze della storia architettonica del secolo passato.L’Amatore è il primo lungometraggio realizzato dalla regista Maria Mauti, presentato in prima mondiale al Festival di […]
Leggi di piùAntonella Lattanzi. Seminario: Nella mia officina di scrittrice
Giovedì 31 gennaio 2019 – Ore 19.30 Ingresso libero Scriveva Dostoevskij: «L’ultima domanda è la più spinosa, perché ad essa posso solo rispondere: “Forse lo vedrete voi stessi dal romanzo”. Già, ma se poi leggono il romanzo e non lo vedono?». Ecco, questa è una delle mie ossessioni quando scrivo: e se poi non lo […]
Leggi di piùAntonella Lattanzi. Laboratorio di scrittura
Giovedì 31 gennaio 2019Dalle 15 alle 19.Biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura di BarcellonaIscrizione: 50€ Per iscriversi al laboratorio Cosa s’impara in un corso di scrittura?A leggere, prima di tutto. “Non voglio leggere una riga di chi ha scritto più di ciò che ha letto”, diceva qualcuno. In un saggio contenuto in “By line”, Hemingway elencava […]
Leggi di piùPorto italiano- Barcelona Negra 2019
L’Istituto italiano di Cultura di Barcellona, al fine di promuovere l’editoria e gli scrittori italiani, partecipa al Festival Barcellona negra invitando tre scrittori italiani per l’incontro intitolato Porto italiano. A tal punto è noto Camilleri che la sua fama ha eclissato altri autori e autrici. Persino quelli che, come lui, sono nati in Sicilia. È […]
Leggi di piùGiorno della memoria 2019 – ‘Il cielo cade’
La singolarità del fatto non impedisce l’universalità della lezione che se ne trae’. Sulla scorta di questo pensiero di Tzvetan Todorov, in occasione della ricorrenza internazionale del Giorno della Memoria e di prevenzione contro i crimini dell’umanità, l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona propone per i giovani un programma cinematografico, con dibattito finale sul senso […]
Leggi di più