Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Dom 01 Mag 2022Lun 02 Mag 2022
Il sorriso di Darwin

Il nuovo monologo di Isabella Rossellini, Il sorriso di Darwin, riconcilia due mondi spesso percepiti come antitetici: arte e scienza. La lettura del libro di Charles Darwin L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali le ha rivelato che la continuità fra umani e animali si può individuare anche nell’espressione delle emozioni. Isabella esplora, quindi, in […]

Leggi di più
Concluso Sab 23 Apr 2022Sab 23 Apr 2022
Sant Jordi 2022

Per festeggiare all’insegna della lettura il 23 aprile, Diada de Sant Jordi e Giornata Internazionale del libro, l’IIC offre agli utenti delle sue reti sociali libri, fumetti e audiolibri che permettono di conoscere diversi aspetti della cultura italiana . Accedendo ai canali social dell’IIC (Facebook, Twitter e Instagram) potrete partecipare al sorteggio di uno dei seguenti […]

Leggi di più
Concluso Ven 15 Apr 2022Ven 15 Apr 2022
Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo

Valorizzare il contributo dei ricercatori italiani alla scienza internazionale e promuovere la divulgazione dei risultati delle loro ricerche: è l’obiettivo della Seconda edizione della “Giornata della ricerca italiana nel mondo”, istituita dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, d’intesa con la Farnesina e il Ministero della Salute, in occasione del 15 aprile, anniversario della nascita […]

Leggi di più
Concluso Ven 01 Apr 2022Dom 03 Apr 2022
GOLD

GOLD, una coproduzione italo-spagnola con i musicisti dell’Ensemble Icarus di Reggio Emilia e la Compagnia di danza di Roberto Olivan. In GOLD, la personalità e l’azione degli interpreti intraprendono una riflessione su ciò che è profondo e ciò che è superficiale, sull’autenticità e la genuinità che si tende a dissimulare o si evita di mostrare […]

Leggi di più
Concluso Mer 30 Mar 2022Mer 30 Mar 2022
Pasolini e il cinema: al cuore della realtà – L’ultima intervista

Proiezione nell’ambito del ciclo Pier Paolo Pasolini: cinema contra televisió, per i cento anni dalla nascita di Pasolini.   Pasolini e il cinema: al centro della realtà FRANCESCO SAVIO, 1974. Italia. VOSC. 55 ‘Intervista a Pasolini per il programma Settimo giorno – Attività culturali, della RAI. Parlando della prima de Il fiore delle mille e […]

Leggi di più
Concluso Lun 28 Mar 2022Lun 28 Mar 2022
Quartetto di Cremona – Viaggio in Italia

L’IIC è lieto di invitare al Concerto “Viaggio in Italia” del prestigioso Quartetto di Cremona   Il Quartetto di Cremona è formato da: Cristiano Gualco, violino Nicola Amati, Cremona 1640  Paolo Andreoli, violino Paolo Antonio Testore, Milano ca. 1758 (Kulturfonds Peter Eckes)  Simone Gramaglia, viola Gioachino Torazzi, ca. 1680 (Kulturfonds Peter Eckes)  Giovanni Scaglione, violoncello […]

Leggi di più
Concluso Ven 25 Mar 2022Ven 25 Mar 2022
SOLI & CONNESSI ?

Secondo appuntamento del ciclo di incontri della Comunità Cristiana Italiana Barcelona Nell’ambito del ciclo di incontri dal titolo “SOLI & CONNESSI ?” organizzati dalla Comunità Cristiana Italiana Barcelona ricordiamo il prossimo appuntamento il giorno 25 marzo ad ore 19.00 presso la Libreria Paulinas di Barcellona in Ronda San Pere 19 con l’incontro dibattito “Soli o Connessi?” […]

Leggi di più
Concluso Gio 24 Mar 2022Gio 24 Mar 2022
Appunti per un’Orestiade africana – Appunti per un film sull’India

Proiezione nell’ambito del ciclo Pier Paolo Pasolini: il cinema contro la televisione, nel centenario della nascita di Pasolini Appunti per un’Orestea africana PIER PAOLO PASOLINI, 1970. Italia. VOSC. 63′. DCP. Dopo un frustrato tentativo di girare un adattamento in lingua africana dell’Orestea di Eschilo con attori africani, Pasolini ha deciso di mettere insieme le scene […]

Leggi di più
Concluso Mer 23 Mar 2022Mer 23 Mar 2022
Cinéastes de notre temps – Pasolini l’enragé

Proiezione nell’ambito del ciclo Pier Paolo Pasolini: il cinema contro la televisione, nel centenario della nascita di Pasolini   Cinéastes de notre temps. Pasolini l’enragé JEAN-ANDRÉ FIESCHI, 1966. Francia. VOSC. 65′. Archivio digitale In questa puntata della serie francese Cinéastes de notre temps, Jean-André Fieschi intervista Pier Paolo Pasolini, che riflette su cinema, poesia, politica […]

Leggi di più
Concluso Mer 23 Mar 2022Mer 23 Mar 2022
Italian Design Day 2022

Auto progettazione e rigenerazione ispirati all’eredità culturale e alla figura del designer italiano Enzo Mari   Lo IED di Barcellona ospita ancora una volta nelle sue installazioni la VI edizione dell’Italian Design Day che si terrà il 23 marzo in contemporanea in più di 100 città nel mondo. Questo appuntamento annuale dedicato al Made in […]

Leggi di più