SOPRALLUOGHI DI PIER PAOLO PASOLINI.
L’IIC Barcellona è lieto di presentare: SOPRALLUOGHI DI PIER PAOLO PASOLINI.Uno sguardo tra cinema, paesaggio architettonico e figura umana.Con la partecipazione dei registi Bêka&Lemoine.Dibattito pubblico con proiezione di frammenti di film – (ingresso gratuito). In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, il Festival Internazionale BARQ e il PROGETTO PASOLINI ’22 – all’interno […]
Leggi di piùMIO – Silvano Voltolina
L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona è lieto di presentare, nell’ambito del Festival di danza 10 Sentidos di Valencia tre spettacoli italiani che rappresentano i nuovi e diversi sviluppi delle arti performative in Italia. “MIO è un’avventura artistica che trae la sua energia creativa dai territori dell’infanzia. Tra fantasia e realtà, i bambini che vivono […]
Leggi di piùGentle Unicorn – Chiara Bersani
L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona è lieto di presentare, nell’ambito del Festival di danza 10 Sentidos di Valencia tre spettacoli italiani che rappresentano i nuovi e diversi sviluppi delle arti performative in Italia. “Le origini della leggenda dell”unicorno sono poco note. Le sue radici andarono perdute mentre generazioni distratte di esseri umani si susseguivano. […]
Leggi di piùMorandi e l’architettura – Benedetta Tagliabue
L’IIC è lieto di invitarvi alla conferenza “Morandi e l’architettura” a cura dell’Arch. Benedetta Tagliabue in collaborazione con la Fundació La Pedrera. Nelle opere di Giorgio Morandi giocano un ruolo fondamentale la distribuzione dello spazio, i volumi e la luce, che sono anche elementi chiave della progettazione architettonica. Benedetta Tagliabue, architetto di fama internazionale e direttrice dello […]
Leggi di piùMaratona Pasolini
L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona è lieto di annunciare la MARATONA PASOLINI, nell’ambito del Festival de Poesia di Barcellona e in collaborazione con Edicions Poncianes.Approfittando della recente traduzione del “Poesia in forma di rosa” di Pier Paolo Pasolini (co-pubblicato da PONCIANES e dal Comune di Barcellona), la Fondazione Joan Brossa – Centre de les […]
Leggi di piùLA MEGLIO GIOVENTÙ. Architettura e città post-pandemica
L’IIC Barcellona è lieto di presentare: LA MEGLIO GIOVENTÙ. Architettura e città post-pandemicaWorkshop “Architettura e Cinema”. Nel suggestivo Auditorio della Fondazione Joan Miró, e come evento collaterale del BARQ, il 13 maggio verranno presentati i risultati del Workshop “Architettura e Cinema” di ETSAB ed Elisava, con proiezione di cortometraggi e dibattito.Con il workshop Architettura e […]
Leggi di piùLina Bo Bardi, dal vetro al fango
L’IIC di Barcellona è lieto di invitarvi alla proiezione del documentario “Lina Bo Bardi, dal vetro al fango”, sulle opere della celebre architetta italiana, per la regia di Josep Mº Montaner e Jacobo Sucari. Il documentario è stato prodotto da Asociación Multimedia de Acciones Culturales con il sostegno dell’IIC di Barcellona e l’Istituto Bo Bardi di […]
Leggi di piùIl cielo non è un fondale
L’opera, che ha già riscosso grandi successi in varie città europee, è uno spettacolo-danza che si muove fra lo spazio reale e lo spazio onirico. Inaugurato nel 2016 al Théâtre de Vidy-Lausanne (Svizzera), “Il cielo non è un fondale” è l’ottavo progetto scenico in comune fra Daria Deflorian e Antonio Tagliarini che, a partire dal […]
Leggi di piùPrimo Levi. Il testimone, lo scrittore, lo scienziato
Primo Levi Il testimone, lo scrittore, lo scienziato maggio-giugno 2022 Commemorazione del XXXV anniversario della morte dell’autore e dei 75 anni della pubblicazione di Se questo è un uomo L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona ed il Centre de la Memoria del Born della Città di Barcellona, sono lieti di presentare un ciclo di eventi […]
Leggi di piùKiss me hard before you go – Balletto Teatro di Torino
L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona è lieto di presentare, nell’ambito del Festival di danza 10 Sentidos di Valencia tre spettacoli italiani che rappresentano i nuovi e diversi sviluppi delle arti performative in Italia. Un estratto da Kiss me hard before you go, coreografia di José Reches. Un duetto fluido e dinamico in cui i […]
Leggi di più