Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 02 Mar 2022Mer 02 Mar 2022
Edipo re

Proiezione nell’ambito del ciclo Pier Paolo Pasolini: il cinema contro la televisione, nel centenario della nascita di Pasolini Edipo rePIER PAOLO PASOLINI, 1967. Int.: Silvana Mangano, Alida Valli, Franco Citti, Carmelo Bene, Julian Beck, Ninetto Davoli, Luciano Bartoli, Pier Paolo Pasolini. Marocco-Italia. VOSC. 110′. DCP.Adattamento della tragedia greca di Sofocle sul ragazzo che viene abbandonato […]

Leggi di più
Concluso Mer 02 Mar 2022Mer 02 Mar 2022
Ignoti alla città – Accattone

Proiezione nell’ambito del ciclo Pier Paolo Pasolini: il cinema contro la televisione, nel centenario della nascita di Pasolini Ignoti alla cittàCECILIA MANGINI, 1958. Italia. VOSC. 10′. Archivio digitale.Un film ispirato a “Ragazzi di vita”, il primo romanzo di Pasolini, autore anche del testo di questo documentario sui giovani emarginati delle periferie romane. AccattonePIER PAOLO PASOLINI, […]

Leggi di più
Concluso Mar 01 Mar 2022Mar 01 Mar 2022
Pasolini e… la forma della città – Le mura di Sana’a – Pasolini e Sana’a.

Proiezione nell’ambito del ciclo Pier Paolo Pasolini: il cinema contro la televisione, nel centenario della nascita di Pasolini Pasolini e… la forma della cittàPIER PAOLO PASOLINI, PAOLO BRUNATTO, 1974. Italia. VOSC. 15′Una puntata della serie “Io e…”, prodotta dalla RAI, in cui un personaggio della cultura italiana è stato invitato a presentare una città d’oltralpe. […]

Leggi di più
Concluso Mar 01 Mar 2022Gio 31 Mar 2022
Pier Paolo Pasolini: il cinema contro la televisione

Cento anni fa nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini, una delle figure più complesse del XX secolo. Regista, poeta, romanziere, saggista, musicologo ha influenzato il dibattito culturale europeo e mondiale con una interdisciplinarietà propria dei grandi intellettuali. La Filmoteca di Catalogna e l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona hanno deciso di proporvi una riflessione su […]

Leggi di più
Concluso Gio 24 Feb 2022Gio 24 Feb 2022
Lina Bo Bardi, dal vetro al fango

L’IIC di Barcellona è lieto di invitarvi alla prima del documentario “Lina Bo Bardi, dal vetro al fango”, sulle opere della celebre architetta italiana, che si terrà presso la sede dell’Ordine degli Architetti della Catalogna. Il documentario è stato prodotto da Asociación Multimedia de Acciones Culturales con il sostegno dell’IIC di Barcellona e l’Istituto Bo Bardi […]

Leggi di più
Concluso Mer 23 Feb 2022Dom 27 Feb 2022
Luca Gatta – El Romancero de Lazarillo – Avventure di un piccolo Pulcinella

El romancero de Lazarillo è un racconto sulla Commedia dell’Arte e, insieme, uno studio sul corpo d’attore, tra tradizione e contemporaneo. Di e con Luca Gatta, maestro Italiano della Commedia dell’Arte bio Luca GattaAttore, regista e pedagogo. Dopo la laurea, studia con l’Odin Teatret e Claudia Contin Arlecchino. Nel 2006 fonda la Baal Teatro sas […]

Leggi di più
Concluso Ven 11 Feb 2022Ven 11 Feb 2022
TLÖN, J. L. BORGES – BCNegra 2022

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitarvi, nell’ambito del festival di letteratura noir e poliziesca “Barcelona Negra”, alla tavola rotonda con Nicola Lagioia e Cruz Morcillo Programma: https://beteve.cat/agenda/programa-bcnegra/ 

Leggi di più
Concluso Gio 10 Feb 2022Gio 10 Feb 2022
Le Nuvole di Pier Paolo – Concerto Pasolini al BarnaSants

L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona è lieto di invitarla al concerto “Le Nuvole di Pier Paolo”, un tributo di otto dei migliori jazzisti italiani, inserito nella programmazione del festival Barnasants in occasione del centenario di Pier Paolo Pasolini. Gli amici e soci dell’Istituto possono usufruire di biglietti scontati a 14€ acquistabili sul sito https://barnasantstickets.cat/ca/events/a-pier-paolo-pasolini utilizzando il […]

Leggi di più
Concluso Mer 09 Feb 2022Mer 09 Feb 2022
VIGÀTA, CAMILLERI – Festival BCNegra 2022

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitarvi, nell’ambito del festival di letteratura noir e poliziesca “Barcelona Negra”, alla tavola rotonda dedicata a VIGÀTA, CAMILLERI, con gli scrittori Sara Bilotti e Maurizio Torchio. Moderatrice: Claudia Cucchiarato   Programma: https://beteve.cat/agenda/programa-bcnegra/ 

Leggi di più
Concluso Mar 08 Feb 2022Mar 08 Feb 2022
Le Nuvole di Pier Paolo – Concerto Pasolini – Maiorca

Lo spettacolo è un concerto di musica jazz, stile che funge da linguaggio veicolo tra la musica popolare (carne) e la musica classica (cielo) che appassionarono Pasolini sin dal principio della sua opera. Frammenti di Johann Sebastian Bach, canzoni popolari italiane selezionate dal Canzoniere di Pasolini, composizioni di Ennio Morricone tratte dai celebri film dello […]

Leggi di più