Flavio Boltro e Fabio Giachino in concerto
Things to say Tour Flavio Boltro: trombaFabio Giachino: pianoforte Uno straordinario incontro caratterizzato da una carica espressiva di altissimo livello alternato amomenti di profonda intensità artistica in un repertorio che si muove liberamente tracomposizioni originali e standard jazz.Flavio Boltro, tromba di riferimento del jazz italiano, insieme a Fabio Giachino, uno dei giovanipianisti italiani più […]
Leggi di piùFlavio Boltro e Fabio Giachino in concerto
Things to say Tour Flavio Boltro: trombaFabio Giachino: pianoforte Uno straordinario incontro caratterizzato da una carica espressiva di altissimo livello alternato amomenti di profonda intensità artistica in un repertorio che si muove liberamente tracomposizioni originali e standard jazz.Flavio Boltro, tromba di riferimento del jazz italiano, insieme a Fabio Giachino, uno dei giovanipianisti italiani più […]
Leggi di piùPoi piovve dentro all’alta fantasia – Dante e i fumetti
Presentazione del volume: Poi piovve dentro all’alta fantasia – Dante e i fumetti A cura di Mario Tirino e Lorenzo di Paola Interverranno: Lucio Izzo. Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di BarcellonaRaffaele Pinto. Profesor asociado de la Universitat de BarcelonaGino Frezza (Università degli Studi di Salerno)Ivan Pintor (Universitat Pompeu Fabra)Kiko Saez de Adana (Instituto […]
Leggi di piùGIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO
SECONDA EDIZIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO Il Comitato interministeriale per le politiche dello spazio e dell’aerospazio (COMINT) ha approvato nel 2021 l’istituzione di una “Giornata Nazionale dello Spazio” da celebrare il 16 dicembre, giorno successivo alla data del primo lancio del satellite italiano, il San Marco 1. La Giornata mira a informare i cittadini […]
Leggi di più11ª Mostra del Cinema Italiano di Barcellona
LA MOSTRA DEL CINEMA ITALIANO DI BARCELLONA (MCIB) ANNUNCIA IL PROGRAMMA E GLI INVITATI • Gianfranco Rosi, Roberto de Paolis, Chiara Bellosi, Vincenzo Pirrotta sono alcuni fra i cineasti che presenteranno i rispettivi film alla Mostra del Cinema italiano di Barcellona (MCIB)• Princess di Roberto De Paolis inaugurerà la Mostra il 16 dicembre• La metà […]
Leggi di piùI Madrigali di Monteverdi
L’IIC di Barcellona , in collaborazione con il Gran Teatre del Liceu, è lieto di presentare il terzo concerto del ciclo “I Madrigali di Claudio Monteverdi”, eseguito dal Maestro Rinaldo Alessandrini e dal suo Ensemble. I madrigali di Monteverdi, catalogo essenziale nella storia della musica, rappresentano il culmine di un genere, ma nella loro evoluzione […]
Leggi di piùPasolini e la Basilicata
VII SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO (14-20 NOVEMBRE 2022) Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del pianeta. ============= Pasolini e la Basilicata Partendo dai testi e dagli appunti pasoliniani sulla Basilicata, da lui “scoperta” durante le riprese de “Il Vangelo secondo Matteo”, vengono […]
Leggi di piùEl arte culinario
VII SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO (14-20 NOVEMBRE 2022) Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del pianeta. El arte culinario | Materia prima, espacio y medio ambiente Las nuevas perspectivas del food design entre Italia y España. Incontro moderato da Raffaella Perrone, […]
Leggi di piùBologna “la grassa” – Usi e costumi alimentari di una città italiana tra tradizione e innovazione
VII SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO (14-20 NOVEMBRE 2022) Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del pianeta. ============= La fama culinaria di Bologna nasce nel Medioevo con l’università. Bologna diventa così “la dotta” e “la grassa”, per la vita gaudente, anche a tavola, […]
Leggi di piùFranco Piavoli, retrospettiva alla Filmoteca de Catalunya
Franco Piavoli Documentarista. Nato nel 1933, dopo la laurea in legge insegna diritto nelle scuole superiori mentre coltiva i suoi hobbies: poesia, pittura, musica e fotografia. Hanno successo nei festival in Italia e all’estero per l’originalità dello stile e la misura poetica i suoi primi cortometraggi cui lavora dal 1953 al 1962. Uccellanda (1953) Ambulatorio […]
Leggi di più