BCNegra 2023- Il doppio come influenza
L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona ha il piacere d’invitarvi alla tavola rotonda in programma nell’ambito del festival BCNegra 2023. Partecipanti: Antonio Manzini e Valentina Alferj. Modera: Laura Cervini Sarà impossibile, purtroppo, godere ancora della compagnia e della brillante letteratura poliziesca del gran amico di Vázquez Montalban, Andrea Camilleri, venuto a mancare nel 2019. Forse, […]
Leggi di piùBCNegra 2023 – Leonardo Sciascia
L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona ha il piacere d’invitarvi alla tavola rotonda in programma nell’ambito del festival BCNegra 2023. Partecipanti: Aldo Gerbino, Vito Catalano e Alejandro Luque. Leonardo Sciascia (1921-1989), che ha raccontato il mondo attraverso i paesaggi siciliani e gli abitanti dell’isola in cui era nato, è una delle voci più prestigiose e […]
Leggi di piùBCNegra 2023-Doppie identità
L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona ha il piacere d’invitarvi alla tavola rotonda in programma nell’ambito del festival BCNegra 2023. Partecipanti: Donato Carrisi, Davide Longo e Graziella Moreno. Modera: Jordi Nopca A volte le doppie identità emergono chiaramente negli ambiti professionali. Infatti, non sono pochi gli autori e le autrici che, per questioni di sopravvivenza […]
Leggi di piùEnrico Caruso: il più grande cantante del mondo
L’IIC di Barcellona è lieto di presentare la proiezione di: “Enrico Caruso: il più grande cantante del mondo”, un documentario diretto da Giuliana Muscio, a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano.La proiezione sarà introdotta dalla regista. Il documentario racconta l’esperienza americana di Enrico Caruso, con materiali rari e un […]
Leggi di piùGiornata della Memoria – Diari dall’Olocausto
In occasione della Giornata della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona ed il Consolato Generale d’Italia, di concerto con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, presentano: “Diari dall’Olocausto. La Shoah degli adolescenti”Regia: Massimo Vincenzi Il documentario si propone di raccontare le vicende […]
Leggi di piùPaolo Di Capua – m e
L’IIC di Barcellona è lieto di invitare all’inaugurazione dell’esposizione “m e” di Paolo Di Capua. Il video “m e” (durata 18 minuti) è stato girato nello studio dell’artista Paolo Di Capua a Roma, dal regista Davide Marucci con la collaborazione del direttore della fotografia Fabrizio Gnoni. “m e”, che è stato già presentato a […]
Leggi di piùDREAMERS – Aterballetto
L’IIC è lieto di annunciare che, nell’ambito della sua tournee in Spagna, Aterballetto presenterà a Terrassa un nuovo spettacolo, DREAMERS. La serata si apre con il viscerale ‘Secus’, creazione dell’israeliano Ohad Naharin dalla trascinante colonna sonora. A seguire ‘O’, il piccolo capolavoro di Philippe Kratz, ipnotico passo a due dal ritmo inarrestabile. Tutti i 16 […]
Leggi di piùGolden Days – Aterballetto
L’IIC è lieto di annunciare che, nell’ambito della sua tournee in Spagna, Aterballetto porta la sua danza a Sant Cugat del Vallès, presentando lo spettacolo Golden Days, una coreografia che comincia con le atmosfere fumose di Rain Dogs per finire con la luce e i sorrisi di BLISS attraverso l’ironico solo femminile di Birdland. Il […]
Leggi di piùRuben Micieli in concerto
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare il concerto di Ruben Micieli, vincitore nel 2021 del Premio Speciale per il Miglior Italiano al Concorso Pianistico Internazionale “Maria Canals” di Barcellona. Pianista e compositore, Ruben Micieli è nato a Ragusa nel 1997. Inizia a studiare pianoforte all’età di 5 anni con la Maestra Javorka Misič. […]
Leggi di piùEsplorando Genova, ad Alicante
L’IIC di Barcellona ha il piacere di invitarvi all’evento “Esplorando Genova: cultura, arte e tradizione come motore di innovazione della città” che si svolgerà giovedì 12 gennaio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 ad Alicante. I relatori saranno la Dott.ssa Gloria Piaggio, Direttore della Direzione Marketing dell’Economia e il Dott. Pierangelo Campodonico. La presentazione culturale […]
Leggi di più