Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 23 Mar 2023Mar 28 Mar 2023
Nostra Signora dei Turchi – Retrospettiva Carmelo Bene

Nostra Signora dei Turchi Ricordi, visioni e ossessioni di uno scrittore pugliese, un’autobiografia barocca temporanea, in cui l’immagine sdoppia continuamente i corpi e la storia. Il cortocircuito culturale provocato dai film di Bene invade tutti i campi, dalla religione alle regole della convivenza umana: tutto è in contraddizione e in sospensione e priva lo spettatore […]

Leggi di più
Concluso Mer 22 Mar 2023Gio 23 Mar 2023
Seminario Carmelo Bene contro la rappresentazione: parole, scene, immagini

L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona è lieto di presentare il seminario Carmelo Bene contra la representació: pàgines, escenaris, imatges, organizzato dal GLiCiArt. Grup de recerca sobre Literatura, Cinema i Altres Llenguatges Artístics, Universitat de Barcelona.  Carmelo Bene (1937-2002) è stato un ricercatore instancabile che ha costruito ogni sua opera come un’operazione contro lo spettacolo e il consumo. Come […]

Leggi di più
Concluso Mer 22 Mar 2023Sab 25 Mar 2023
Capricci – Retrospettiva Carmelo Bene

A differenza del suo primo film —pittorico e godibile— , questa volta Bene lancia una sfida allo spettatore con varie “trame” collegate fra loro, in cui si fa riferimento alla Storia del cavaliere Des Grieux e di Manon Lescaut, all’anonimo elisabettiano Arden di Feversham, alle riprese di una serie di incidenti automobilistici provocati con intenti […]

Leggi di più
Concluso Mer 22 Mar 2023Gio 30 Mar 2023
Retrospettiva Carmelo Bene

Retrospettiva Carmelo Bene   Programma: 22.3 / 18h: inaugurazione della retrospettiva con ‘Capricci’ presentata da Annalisa Mirizio e Dario Marchiori dell’Università di Lyon 2 21h: Don Giovanni 23.3 / 18h: Nostra signora dei turchi 21h Salomé 24.3 / 21h: Un Amleto di meno  25.3 /18h: Capricci 26.3 /20h: Don Giovanni 28.3 /18h: Nostra signora dei turchi 29.3 […]

Leggi di più
Concluso Mer 22 Mar 2023Dom 26 Mar 2023
Don Giovanni – Retrospettiva Carmelo Bene

“L’adattamento di Le plus bel amour de Don Juan, di Jules-Amédée Barbey d’Aurevilly, segna la fine del primo periodo cinematografico di Bene. Provoca uno scandalo alla Mallarmé e propone una sintesi di tutte le ricerche fatte in ciascun mezzo espressivo sperimentato. Con Don Giovanni, Bene svela i segreti della sua poetica: rinuncia ai modelli classici, […]

Leggi di più
Concluso Dom 19 Mar 2023Dom 19 Mar 2023
Gualtiero Bertelli

Concerto di Gualtiero Bertelli, uno dei maestri della canzone d’autore italiana, organizzato dall’associazione Cose di Amilcare, in collaborazione con il Festival BarnaSants, domenica 19 marzo alle 19h00, presso il teatro Barradas de L’Hospitalet de Llobregat. Altre informazioni: https://barnasants.com/esdeveniments/gualtiero-bertelli-al-barradas 

Leggi di più
Concluso Gio 09 Mar 2023Gio 09 Mar 2023
Italian Design Day – Luce ed energia: dalla stanza alla città.

L’IDD di quest’anno è dedicato alla luce, in parallelo al salone del Mobile di Milano 2023 intitolato ad Euroluce. A Barcellona l’Italian Design Day è realizzato in connessione con LLUM BCN, evento promosso dall’Ayuntamiento. L’IIC, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia e lo IED Spagna organizzano una tavola rotonda su: LA QUALITA’ CHE ILLUMINA. […]

Leggi di più
Concluso Mer 08 Mar 2023Mer 08 Mar 2023
Sono sola e sola voglio rimanere

Seulete sui et seulete vueil estre (sono sola e sola voglio rimanere): con queste parole Christine de Pizan, o meglio Cristina da Pizzano (Venezia), rimasta improvvisamente vedova nel 1390 a soli 25 anni, affermava la sua volontà di autonomia. Data in sposa a soli 15 anni al nobile francese Etiénne de Castell, la giovane si […]

Leggi di più
Concluso Ven 10 Feb 2023Ven 10 Feb 2023
Tutto Tango #piazzolla100

Pietro Roffi, fisarmonicaAlessandro Stella, pianoforte   In occasione dei 100 anni dalla nascita di Astor Piazzolla, il revolucionario del tango, nel 2021 i due musicisti hanno immaginato una nuova versione del loro “Tutto Tango”, realizzando, a partire dalle partiture originali, un’inedita versione per fisarmonica e pianoforte di alcuni dei brani più noti e amati del […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Feb 2023Gio 09 Feb 2023
Cadaveri Eccellenti, di Francesco Rosi

L’IIC di Barcellona ha il piacere di annunciare la proiezione del film Cadaveri Eccellenti, di Francesco Rosi, organizzato dalla Filmoteca de Catalunya e il Festival BCNegra, nell’ambito della presenza italiana alla rassegna internazionale sul romanzo noir. Cadaveri eccellenti è un film del 1976 diretto da Francesco Rosi, tratto dal romanzo Il contesto di Leonardo Sciascia […]

Leggi di più