Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 19 Mag 2023Ven 19 Mag 2023
Hansel e Gretel alteration – Festival 10 sentidos

Vidavé (Matteo Vignali e Noemi Della Vecchia ), Hansel e Gretel alteration L’opera, alterando la struttura della famosa favola dei Fratelli Grimm, si focalizza sulla liquidità della famiglia contemporanea e sulle difficoltà che ne derivano nell’educazione degli adolescenti. Aprono la scena tre personaggi fluidi che s’intrecciano in forma di nucleo in un ambiente freddo e […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Mag 2023Mer 17 Mag 2023
Save the last dance for me – Festival 10 sentidos

Alessandro Sciarroni, Save the last dance for me

Leggi di più
Concluso Sab 13 Mag 2023Dom 14 Mag 2023
All’inizio della città di Roma – Festival 10 sentidos

Claudia Castellucci, All’inizio della città di Roma La dimensione umana della quantità, percepita agli inizi di una società di massa come quella romana, è avvertita per la prima volta come minacciosa. Il titolo chiama in causa l’inizio di una delle più estese civiltà europee, agli albori di un vivere sociale organizzato, con la necessità di […]

Leggi di più
Concluso Sab 13 Mag 2023Sab 13 Mag 2023
Mezzotono al Festival Cappella di Girona

Più di 60 paesi e 5 continenti in tutto il mondo hanno ospitato la musica dei Mezzotono rendendolo il gruppo vocale europeo con il maggior numero di nazioni visitate al mondo con la loro musica. Il repertorio è eseguito completamente a cappella. Solo cinque voci che imitano il suono degli strumenti reali e con un […]

Leggi di più
Concluso Mar 09 Mag 2023Mar 09 Mag 2023
Giornata dell’Europa – Concerto Fem Jazz

In occasione della Giornata dell’Europa, il recentemente costituito cluster EUNIC, formato dall’IIC, dall’Institut Francès e dal Goethe Institut, organizza il Concerto FEM JAZZ, eseguito da una band di giovani musiciste, simbolo di una cultura senza frontiere.     Sophia Tomelleri, sax tenore Elisabet Raspall, pianoforte Melissa Bertossi, sax Elvire Jouve, batteria Julia Hornung, contrabasso   bio […]

Leggi di più
Concluso Ven 05 Mag 2023Sab 06 Mag 2023
Il racconto di Şahmeran

Il Racconto di Şahmeran è un melologo interpretato dall’attrice Serena Vergano, accompagnata al pianoforte dal maestro Francesco Libetta. Si tratta di una vera e propria narrazione parallela tra il testo e la musica. La leggenda dell’affascinante e saggia regina dei serpenti è un mito orale che è stato tramandato nel tempo ed è ancora molto […]

Leggi di più
Concluso Lun 24 Apr 2023Lun 24 Apr 2023
Sant Jordi 2023 – La nave dei libri

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare l’incontro con gli scrittori italiani che partecipano all’undicesima edizione della Nave dei Libri, in occasione della Festa di Sant Jordi.   Modera Sergio Auricchio (Agra editore)   Programma dell’incontro Riccardo Mazzeo, che vanta decine di libri pubblicati, tra cui due scritti insieme a Zygmunt Bauman: Conversazioni sull’educazione […]

Leggi di più
Concluso Ven 14 Apr 2023Ven 14 Apr 2023
I Madrigali di Claudio Monteverdi

L’IIC di Barcellona , in collaborazione con il Gran Teatre del Liceu, è lieto di presentare il quarto concerto del ciclo “I Madrigali di Claudio Monteverdi”, eseguito dal Maestro Rinaldo Alessandrini e dal suo Ensemble. I madrigali di Monteverdi, catalogo essenziale nella storia della musica, rappresentano il culmine di un genere, ma nella loro evoluzione […]

Leggi di più
Concluso Ven 24 Mar 2023Gio 30 Mar 2023
Un Amleto di meno – Retrospettiva Carmelo Bene

“Il cineasta s’ispira a quanto scrive Jules Laforgue su Amleto, in Moralità leggendarie, in cui l’autore svuota personaggi mitici dei valori mistificatori e delle idealizzazioni per trasformane le azioni in banali e quotidiane. Bene fa suo il concetto e vi apporta significati nuovi. La rilettura del testo shakespeariano oggi, secondo Bene, altro non può essere […]

Leggi di più
Concluso Gio 23 Mar 2023Mer 29 Mar 2023
Salomé – Retrospettiva Carmelo Bene

SALOMÈ Adattamento libero dell’omonima opera di Oscar Wilde, nel film “la poesia si trasforma in un vortice d’immagini tormentate, in uno spazio circolare ripetutamente lacerato da luci fluorescenti, audaci collage degni delle più azzardate esperienze della pop art e musica di Strauss. È diversa anche la significanza dei personaggi, assi di un conflitto nato dalla […]

Leggi di più