Stefano Bollani, piano solo
Il ciclo JamborItalia conclude la sua prima tappa con due notti riservate alla figura più brillante e riconosciuta del jazz italiano attuale, il pianista e compositore Stefano Bollani. Iconoclasta, imprevedibile, impeccabile, vulcanico, Bollani è l’eccellenza della sensatezza e dell’impeto in parti uguali. Puó passare dal produrre opere di intimità e intensità incredibili per il marchio […]
Leggi di piùCantando dietro i paraventi. Italia, Francia, Regno Unito, 2003– 98’
Il film è ambientato nella Cina Imperiale e ispirato alla vera storia della piratessa Ching. Omaggio a Ermanno Olmi
Leggi di piùIl Barbiere di Siviglia
Prima che arrivasse Rossini, il “Barbiere” più famoso in Europa era quello di Giovanni Paisiello. Ora la sua opera viene rappresentata al Teatre de Sarriá, grazie all’iniziativa degli Amics de l’Òpera de Sarrià. Si tratta di una produzione con direzione musicale di Assunto Nese e scenografia di Joan Anton Sánchez. I ruoli principali sono affidati ai […]
Leggi di piùIl gesto sospeso.
L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona è lieto di presentarvi lo spettacolo di danza contemporanea “Il Gesto Sospeso”, nuovo lavoro coreografico in solitario di Moreno Bernardi, un assolo omaggio a “Il Canto Sospeso” di Luigi Nono, cantata per soprano, contralto, tenore, coro e orchestra, che compie, nel 2016, 60 anni dal suo debutto in Colonia. […]
Leggi di più“La moneda de Sardenya medieval i moderna. Bases documentals”
Presentazione del libro “La moneda de Sardenya medieval i moderna. Bases documentals” di Vincenzo Dessí (1858-1908) edito dalla Societat Catalana d’Estudis Numismàtics. A cura del prof. Jesús Alturo dell’ Universitat Autònoma de Barcelona e del Dr. Miquel de Crusafont, curatore dell’edizione e presidente della Societat Catalana d’Estudis Numismàtics (IEC). Introdurrà la Direttrice dell’Istituto Dott.ssa Roberta Ferrazza.
Leggi di piùCentochiodi. Italia, 2007—92’
Un giovane professore di filosofia delle religioni scompare senza lasciare traccia e sceglie di stabilirsi in un cascinale in rovina. Omaggio a Ermanno Olmi
Leggi di piùPresentazione del CD La grande bellezza di David Escamilla Imparato
David Escamilla Imparato ha sempre vissuto a metá strada tra le sue due cittá mediterranee d’origine, Barcellona e Napoli. Con la Grande Bellezza ci invita a condividere un viaggio intimo, un itinerario essenziale mediante un gruppo di canzoni che formano parte della sua bussola personale di navigazione emotiva. Questa edizione comincia con un prologo nel […]
Leggi di piùMorte di un uomo felice
Presentazione del libro “Morte di un uomo felice” alla presenza dell’autore Giorgio Fontana. Narrativa Vincitore del Premio Campiello 2014.È il 1981, stagione degli anni di piombo. Giacomo Colnaghi è un magistrato che indaga sui misfatti di una banda che si è macchiata dell’omicidio di un politico.
Leggi di piùL’albero degli zoccoli . Italia, 1978 —170’
Videoclub ciclo Ermanno Olmi Videoclub ciclo Ermanno Olmi Considerato il capolavoro di Olmi, è la storia degli avvenimenti ordinari e straordinari vissuti da quattro famiglie nella Bassa Bergamasca, tra il 1897 e il 1898.
Leggi di piùZerocalcare
Incontro con il pubblico Salone Internazionale del fumetto di Barcellona Incontro con il celebre fumettista italiano invitato alla 34ª edizione del Salone Internazionale del fumetto di Barcellona. La casa editrice Reservoir Books pubblica il suo libro La profezia dell’armadillo, inedito in Spagna. Zerocalcare incontrerà i suoi estimatori, gli amanti del fumetto e gli studenti del […]
Leggi di più