Valerio Rocco Orlando all’IIC di Barcellona
Valerio Rocco Orlando (Milano, 1978) è il primo artista invitato al nuovo programma di residenza dell’Istituto Italiano di Cultura a Barcellona. Durante la sua permanenza in Spagna, Valerio Rocco Orlando attiverà una ricerca inedita a partire da un confronto personale con le diverse comunità del territorio.Dopo una laurea in drammaturgia all’Università Cattolica di Milano e […]
Leggi di piùTerrorismo. Una guerra civil global, di Donatella Di Cesare
Donatella Di Cesare presenta il suo nuovo libro “Terrorismo. Una guerra civil global” insieme con il noto giornalista Josep Cuní presso la Laie Llibreria. Un libro che ci aiuterà a capire e a pensare la violenza e la paura nel mondo moderno, la sfida dello stato Islamico e gli attentati nell’era planetaria, gli obiettivi della […]
Leggi di piùIn the same boat, di Rudy Gnutti
Presentazione/colloquio del documentario con la partecipazione del regista e di Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto di Fisica Nucleare. vedi trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ohhFAQGq91o XVII Settimana della lingua italiana nel mondo (16-22 ottobre 2017) “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema” Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Leggi di piùSulle tracce di Max Fridman. Incontro con Vittorio Giardino
Sulle tracce di Max Fridman. Vittorio Giardino racconta il ciclo di No Pasarán Nella circostanza della sua visita a Barcellona per le riprese di un documentario sulla sua opera, Vittorio Giardino incontra il pubblico spagnolo intervenendo alla conferenza organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura Barcellona nell’ambito della XVII Settimana della Lingua italiana nel mondo.Giardino, autore di […]
Leggi di piùHo amici in Paradiso, di Fabrizio Maria Cortese
Interpreti: Valentina Cervi, Fabrizio Ferracane, Antonio Catania, Antonio Folletto, Enzo Salvi, Emanuela Garuccio, Gabriele Dentoni, Erica Blanc, Christian Iansante e con gli attori diversamente abili del Don Guanella Felice Castriota è un uomo d’affari pugliese arrestato per aver riciclato soldi della mafia. Per ottenere la clemenza della giustizia Felice denuncia il boss con cui […]
Leggi di piùBarrio Chino, di Gherardo e Morando Morandini
Morando Morandini, nipote del defunto critico cinematografico italiano, presenta il suo documentario, inedito in Spagna, dal titolo Barrio Chino. Fu girato con suo fratello Gherardo Morandini, nella Barcelona preolimpica. Nell’ambito del dibattito “La trensfòbia“ al quale partecipano Mercè Meroño, Fina Campas, Fabiola Llanos, Morando Morandini, Gherardo Morandini con la presenza di uno degli interpreti del […]
Leggi di più“Sette giorni” di Rolando Colla
Scheda del filmRegia di: Rolando CollaCast: Alessia Barela, Bruno Todeschini, Marc Barbé, Linda Olsansky, Gianfelice Imparato, Fiorella Campanella, Aurora Quattrocchi, Benedetto Raneli, Giovanni Cintura, Fabrizio Pizzuto, Catriona Guggenbühl, Armen Godel, Laurence Montandon, Daniel Kasztura, Carmela Conti, Christine Citti, Vincent Held, Gianluca Spaziani, Giuseppa Lo Piparo, Maria Donnola, Pietro AmatoSceneggiatura: Rolando Colla, Olivier Lorelle, Héloïse AdamFotografia: […]
Leggi di più“I Sei personaggi dal teatro alla televisione: questioni di messa in scena”
Proiezione dell’opera di videoteatro “Sei personaggi in cerca di autore” di Giorgio De Lullo, tratto dal testo teatrale di Luigi Pirandello Colloquio tra Moreno Bernardi e Daniela Aronica. XVII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema. (16-22 Ottobre 2017) In occasione del 150º anniversario della nascita di Luigi Pirandello […]
Leggi di piùDieci corti in giro per il mondo
“Anche quest’anno, il Centro Nazionale del Cortometraggio, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, rende disponibili gratuitamente, per tutto il 2017, ad Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura in tutto il mondo, dieci cortometraggi italiani, selezionati tra i lavori più interessanti e rappresentativi realizzati negli ultimi anni. L’idea […]
Leggi di piùRassegna di documentari “Histoire d’It”
I documentari sono stati selezionati dal ciritico ed esperto di cinema Mazzino Montinari. E’ una retrospettiva pianificata di concerto con l’Istituto Luce-Cinecitta’. Cinque storie per comprendere le differenti opzioni narrative del documentario italiano contemporaneo, ma anche cinque storie attraverso le quali è possibile immaginare e reinterpretare il senso delle nostre esperienze, in questa continua corrispondenza […]
Leggi di più