XVIII Settimana della lingua italiana nel mondo – Conferenza del Prof. Giuseppe Patota “L’italiano in rete: una lingua nuova e irriconoscibile?”
XVIII edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo – “L’italiano e la rete, le reti per l’italiano”- 15-21 OttobreSotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica I non addetti ai lavori – soprattutto i giornalisti – generalmente evocano internet e i suoi molteplici figli soltanto per vituperarne le responsabilità nell’imbarbarimento dell’italiano a colpi di anglicismi, […]
Leggi di piùXVIII Settimana della lingua italiana nel mondo – Conferenza del Prof. Alessandro Busseni “La grafica e la rete, dalla carta al digitale: l’evoluzione della comunicazione e della pubblicità dalle parole alle immagini.”
XVIII edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo – “L’italiano e la rete, le reti per l’italiano”- 15-21 OttobreSotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica In pochi anni siamo passati dall’unica azione possibile per informarci -leggere- a una molteplicità di interazioni -like, love, tweet, pin, comment, share, post, …- che modellano i messaggi amplificandoli, […]
Leggi di piùXVIII Settimana della lingua italiana nel mondo – Esposizione “Reti di parole”
XVIII edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo – “L’italiano e la rete, le reti per l’italiano”- 15-21 OttobreSotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Esposizione Reti di parole – progetto IED e MAECI Il linguaggio del Design è parte integrante del modo di comunicare italiano e ha risentito, tanto quanto la lingua parlata, […]
Leggi di piùXIV Giornata del Contemporaneo – The Column, di Adrian Paci
Adrian PaciThe column, 201313/10/2018Single-channel digital video, color, sound, 25 minutes, 40 secondsIstituto Italiano di Cultura – Passatge de Mendez Vigo 5 – Barcellona L’artista Adrian Paci, in residenza presso l’Istituto Italiano di Cultura, presenta l’opera The Column per la XIV edizione della giornata del Contemporaneo organizzata dall’Associazione dei Musei d’arte contemporanea italiani. https://www.amaci.org/gdc/quattordicesima-edizione-giornata-del-contemporaneo Paci, artista […]
Leggi di più“Barcelona Desnuda” di Amaranta Sbardella
Presentazione del libro “Barcelona Desnuda” di Amaranta Sbardella, il 5 ottobre 2018 presso l’Istituto Italiano di Cultura, alla presenza dell’autrice e con la partecipazioe di Joan Abelló. Nella Barcellona dei nostri giorni, un giovane stagista bibliotecario si è chiuso a lavorare nel suo appartamentino malandato, nel multietnico quartiere Raval; deve catalogare libri sulle letterature contemporanee […]
Leggi di piùIV residenza d’artista @ IIC Barcellona – Adrian Paci
IV residenza d’artista @ IIC Barcellona – Adrian Paci, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con Ocaña. Concept a cura di Angelo Gioè Statement “Un non progetto per Barcellona. Per la mia residenza a Barcellona ho pensato di dedicarmi al disegno e alla pittura. Di solito le residenze si accompagnano a una richiesta di […]
Leggi di piùAngolo stanco – Esposizione di Francesco Arena
L’artista Francesco Arena, che ha recentemente realizzato una residenza artistica presso l’IIC di Barcellona, esporrà dal 26 settembre al 16 novembre presso la Galleria Nogueras Blanchard. L’esposizione di Francesco Arena ha per titolo “Angolo stanco” e si inserisce nella programmazione della quattordicesima edizione della Giornata del Contemporaneo. ——————- Capire i fatti del passato come oggetti […]
Leggi di piùDialogo fra Paola Marini e Jorge R. Pombo
L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona ha invitato Paola Marini, direttrice delle Gallerie dell’Accademia di Venezia e rinomata esperta del Tintoretto, per dialogare con Jorge R. Pombo su Tintoretto e l’influenza che ha esercitato sugli artisti, dalla sua epoca fino ai giorni nostri, in occasione del finissage dell’esposizione di Jorge R. Pombo, Variaciones de Tintoretto, […]
Leggi di piùL’opera giovanile di Tintoretto e le collezioni della Galleria dell’Accademia di Venezia. Conferenza in occasione del V centenario della nascita del pittore
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia nascono 200 anni fa, nel 1817, come museo di modello napoleonico, sull’esempio del Musée du Louvre. Esse accolgono capolavori della pittura veneziana provenienti da chiese e conventi soppressi a cui successivamente si affiancano importanti donazioni e acquisti. In origine il loro scopo era di fornire strumenti per la formazione dei […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Una storia nera” di Antonella Lattanzi
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con La Campana Editorial e Reservoir Books – Penguin Random House, organizza la presentazione a cura di Carlos Zanón del libro “Una Storia Nera” di Antonella Lattanzi L’incontro si terrà martedì 18 settembre alle ore 19:30, presso l’Istituto Italiano di Cultura. Una notte d’agosto a Roma Carla e Vito […]
Leggi di più