Fianco a fianco di Wurmkos
Scuola d’arte MetàforaFianco a fianco di Wurmkos (Pasquale Campanella) Fianco a fianco è un esercizio di relazione attraverso i segni, la scrittura, il disegno e la trasmissione d’energia tra persone che in ambito sociale ricoprono ruoli diversi: docenti e studenti. Attraverso il disegno, la sua copia e l’azione performativa ripetitiva, si vuole esplorare e sovvertire […]
Leggi di piùLe navi sono partite
Le navi sono partite L’esercizio trae spunto dal film Non ci resta che piangere (1984) di Roberto Benigni e Massimo Troisi nel quale i due attori, in un viaggio a ritroso nel tempo, si trovano nell’anno 1492, quello della partenza di Cristoforo Colombo, e si mettono in cammino verso la Spagna per cercare di raggiungere […]
Leggi di piùBarcellona per mano di Paola Gaggiotti insieme ai bambini della scuola elementare Escola Montseny
Barcellona per mano di Paola Gaggiotti insieme ai bambini della scuola elementare Escola MontsenyI bambini di Barcellona conoscono il loro quartiere? Quando passano davanti ai monumenti e alle attrazioni con i loro genitori, come osservano ciò che li circonda? Un gruppo di bambini dai sei ai tredici anni condurrà a piedi, insieme alla loro maestra, […]
Leggi di piùPungiball, di Educational Art
9-11h – Liceo di Barcellona esercizioPungiball di Educational Art (Pasquale Campanella, Federica Ferzoco, Patrizio Raso, Monica SgròPungiball rende evidenti i limiti della valutazione scolastica che creano una distorsione nel modo di ascoltare, apprendere e restituire quello che gli studenti hanno studiato. Si crea così una pressione che non permette ai discenti di imparare in maniera […]
Leggi di piùAvelino Sala, El enemigo/ The enemy
El enemigo está dentro, disparad sobre nosotros(Paseo situacionista acerca de una obra en continuo cambio). IL NEMICO È DENTRO, SPARATE SU DI NOI(PASSEGGIATA SITUAZIONISTA SU UN’OPERA IN CONTINUO CAMBIAMENTO) Un progetto di Nicolas Laiz e Avelino Sala Il progetto forma parte del festival Unlearning Barcelona curato da Maria Rosa Sossai per l’Istituto Italiano di Cultura […]
Leggi di piùAmigas Cooking Concepts
Amigas Cooking Concepts– azione di Noworking con Maria Pia Bevilacqua, Lorenzo Bottiglieri, Sara Maria D’Onofrio, Marianna Fazzi, Giulia Fiocca, Marco Passaro, Lorenzo Romito. Seguendo la tradizione classica del simposio e del convivio, Noworking, insieme ai collettivi presenti, cucinerà dei pasti/pic nic aperti al pubblico. Il progetto esplora la relazione tra l’atto del cucinare, la condivisione […]
Leggi di piùDrifters, Split Ends (Doppie Punte) – performance di Sandrine Nicoletta e Valentina Miorandi
Valentina Miorandi taglierà i capelli a chiunque si siederà su una sedia posta al centro di una piazza. A ogni partecipante verrà dato un testo poetico scritto da Sandrine Nicoletta da leggere ad alta voce. Il testo è fatto di parole combinate sotto la forma di una poesia visiva a formare un rettangolo compatto. E’ […]
Leggi di piùUna sedia per guardarsi – Esercizio di Baubaus
L’esercizio Baubaus è un’azione di fiducia e desiderio. Una prova di decentrazione per guardarsi con l’altro: le persone, lecose, i luoghi, le condizioni, il tempo. Partecipanti: Il numero (sempre pari) di partecipanti è variabile in rapporto alla dimensione del luogo in cui è organizzato, in ogni caso non più di trenta persone. FASI DI SVOLGIMENTO […]
Leggi di piùLiberare il tempo – Scholè
L’esercizio Liberare il tempo della Scholè (Stefania Galegati Shines, Davide Ricco, Maria Rosa Sossai) si svolgerà durante i tre giorni del festival e consisterà nel chiedere ai collettivi di prendere una pausa durante l’esecuzione della loro azione. La proposta riguarderà anche i passanti e il pubblico partecipante. Liberare il tempoL’esercizio proposto parte dal significato etimologico […]
Leggi di piùLe pratiche di Unlearning nella creazione contemporanea in Italia e a Barcellona
Le pratiche di Unlearning nella creazione contemporanea in Italia e a Barcellona. Incontro condotto dalla curatrice Maria Rosa Sossai in dialogo con Paolo Mottana, professore di filosofia dell’educazione all’Università Bicocca di Milano e alcuni critici di Barcellona. Durante l’incontro si dibatteranno argomenti legati al tempo presente, caratterizzato da una crisi dei modelli di trasmissione della […]
Leggi di più