Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 05 Mag 2021Mer 19 Mag 2021
INCIPIT. COMINCIAMO DALL’ITALIANO

Tre lezioni sull’Italiano contemporaneo a cura di Fondazione Circolo dei lettori, Fondazione ECM – Biblioteca Archimede e Istituto Italiano di Cultura Barcellonain occasione del talent letterario Incipit Offresi Online a maggio tre speciali lezioni di Italiano, pensate nella cornice del talent letterario Incipit Offresi, nato dalla sinergia tra Regione Piemonte, Città di Settimo Torinese e […]

Leggi di più
Concluso Mer 05 Mag 2021Mer 05 Mag 2021
INCIPIT. COMINCIAMO DALL’ITALIANO #1

Lingua, società, generecon Manuela Manera linguista e ricercatrice in gender studiesa cura di Fondazione Circolo dei lettori, Fondazione ECM – Biblioteca Archimede e Istituto Italiano di Cultura Barcellonain occasione del talent letterario Incipit OffresiIniziano oggi delle speciali lezioni di Italiano, pensate nella cornice del talent letterario Incipit Offresi, nato dalla sinergia tra Regione Piemonte, Città […]

Leggi di più
Concluso Lun 03 Mag 2021Lun 03 Mag 2021
Roma città del cinema – Ciclo: Le città italiane (in catalano)

  Paola Lo Cascio (Universitat de Barcelona) Lingua: catalano Nella conferenza si esaminerà la relazione fra la città di Roma e il cinema, a partire da tre diverse prospettive. La prima riguarda Roma come centro di produzione cinematografica, dagli inizi fino al suo consolidamento durante il Ventennio e, successivamente, in epoca democratica. La seconda, invece, […]

Leggi di più
Concluso Lun 26 Apr 2021Lun 26 Apr 2021
Procida, espejo de una capital – Ciclo: Le città italiane (in catalano)

Ida Mauro (Universitat de Barcelona)Procida, espejo de una capital Idioma: catalán ¿Se puede ser “isla” a pocos kilómetros de una de las áreas metropolitanas más pobladas del Mediterráneo? En esta sesión, en vía excepcional, se dejan de lado las grandes ciudades para ir en búsqueda del espíritu cívico de las pequeñas islas italianas. Todas ellas […]

Leggi di più
Concluso Ven 23 Apr 2021Ven 23 Apr 2021
Presentazione della nuova edizione commentata della Divina Commedia

Festeggia Sant Jordi con Dante all’Istituto Italiano di Cultura! In occasione della festa del libro e della rosa a Barcellona e delle celebrazioni dell’anno dedicato a Dante Alighieri, l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona è lieto di invitarvi alla presentazione del primo volume (Inferno) della nuova edizione spagnola commentata della Divina Commedia, pubblicata dall’editore madrileno […]

Leggi di più
Concluso Lun 19 Apr 2021Lun 19 Apr 2021
Florencia 1900, entre irredentismo y vanguardia – Ciclo: Le città italiane

Jordi Corominas Julián, periodista. Florencia 1900, entre irredentismo y vanguardia Idioma: castellano Antes de la unificación, Florencia fue durante un breve intervalo la capital de Italia. Este hecho, demasiado ignorado, se combinó con la leyenda cultural de la ciudad a principios de siglo XX, añadiéndose a la fascinación extranjera la presencia de una universidad poderosa […]

Leggi di più
Concluso Gio 15 Apr 2021Gio 15 Apr 2021
Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2021

In occasione della Giornata della ricerca italiana nel mondo, l’Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Generale d’Italia a Barcellona, in collaborazione con l’Ayuntamiento di Barcellona (Tinència d’Alcaldia de Cultura, Educació, Ciència i Comunitat) sono lieti di proporvi l’iniziativa MUSICA DELLA SCIENZA. Questo progetto ha il triplice obiettivo di:1. valorizzare il talento italiano nel settore […]

Leggi di più
Concluso Lun 12 Apr 2021Lun 12 Apr 2021
Palermo, ciudad de los reyes – Ciclo: Le città italiane

Licia Buttà, Universitat Rovira i Virgili, Tarragona Idioma: castellano El Cassaro de Palermo, corazón vivo de la ciudad histórica, será durante la Edad Media el escenario simbólico y físico privilegiado para la ostentación del poder real. Como polos de signos opuestos, al Palacio de los Normandos con su Capilla Palatina (siglo XII), la magnificencia de […]

Leggi di più
Concluso Lun 12 Apr 2021Lun 21 Giu 2021
Le città italiane

Il ciclo di conferenze vuole proporre una riflessione su un aspetto caratterizzante e decisivo della realtà italiana come sono le città. Il “Belpaese” può essere pensato anche e soprattutto come l’alveo di una molteplicità di centri urbani che nel corso della storia hanno costruito dinamiche di sviluppo, collaborazione e competizione da un punto di vista […]

Leggi di più
Concluso Sab 10 Apr 2021Sab 10 Apr 2021
Trio Musicanto

Il Trio Musicanto, formato da Cinzia Monari, soprano, Paolo Guidoni, basso-baritono, Aimar De Noronha Santinho, pianoforte, propone un programma di cantate, arie e duetti tratti dal repertorio sacro dei più conosciuti e apprezzati compositori dall’epoca barocca ai giorni nostri. Video del concerto: https://youtu.be/SuIdWIFI0lU      Programma   Ave Maria C. Gounod , soprano Ave Maria F. Schubert, […]

Leggi di più