Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 07 Giu 2021Lun 07 Giu 2021
Cosenza, il territorio e le minoranze linguistiche – Ciclo: Le città italiane (in italiano)

  Salvatore Pistoia Reda, Universitat Pompeu Fabra Cosenza, il territorio e le minoranze linguistiche Lingua: italiano La conferenza affronterà vari aspetti della città calabrese e della sua provincia, da quelli politici, sociali e culturali, alle minoranze linguistiche (albanesi e francoprovenzali). In particolare, rispetto a quest’ultimo punto, si tratteranno le origini storiche, gli interventi di tutela […]

Leggi di più
Concluso Lun 31 Mag 2021Lun 31 Mag 2021
La Roma dI Nanni Moretti – Ciclo: Le città italiane (in spagnolo)

  Daniele Porretta, Elisava Lingua: spagnolo Palma d’Oro 2001 al Festival di Cannes per La stanza del figlio, Nanni Moretti è uno dei più significativi cineasti italiani. Soprattutto, però, Nanni Moretti è un intellettuale che, a partire dagli anni Settanta, ha espresso attraverso la sua produzione una visione critica della politica, della cultura e della […]

Leggi di più
Concluso Ven 28 Mag 2021Ven 28 Mag 2021
Gianluca Petrella “Cosmic Renaissance” al Festival Jazz di Terrassa

Gianluca Petrella inaugura la 40ª edizione del Terrassa Jazz Festival, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona  Petrella è una delle principali attrazioni di questa edizione ed è attualmente uno dei massimi esponenti del jazz nel mondo. Il suo viaggio cosmico è modellato dall’ispirazione di un trombonista che ha sempre evitato le etichette. […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Mag 2021Gio 27 Mag 2021
Concerto de l’Orquestra Simfònica del Centre Superior del Conservatori Liceu diretta dal Maestro Speranza Scappucci

Il Consolato Generale d’Italia a Barcellona ed il Conservatori del Liceu, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, sono lieti di invitarvi al Concerto de l’Orquestra Simfònica del Centre Superior del Conservatori Liceu diretta dal Maestro Speranza Scappucci che avrà luogo il 27 maggio, alle 20:00, presso l’Auditori del Conservatori Liceu (C / […]

Leggi di più
Concluso Mer 19 Mag 2021Mer 19 Mag 2021
INCIPIT. COMINCIAMO DALL’ITALIANO #3

L’italiano visto da fuoricon Paolo Gravela, docente Istituto Italiano di Cultura Barcellonaa cura di Fondazione Circolo dei lettori, Fondazione ECM – Biblioteca Archimede e Istituto Italiano di Cultura Barcellonain occasione del talent letterario Incipit OffresiSi concludono oggi le speciali lezioni di Italiano, pensate nella cornice del talent letterario Incipit Offresi, nato dalla sinergia tra Regione […]

Leggi di più
Concluso Mar 18 Mag 2021Mar 18 Mag 2021
Lecturae Dantis – Canto I e II

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare, in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, un nuovo ciclo di lecturae Dantis. A partire dal 18 maggio 2021 (h 18,30) inizierà, infatti, presso l’Istituto, a distanza di vent’anni dal precedente ciclo, una lettura commentata della Divina Commedia, che, oltre a contestualizzare l’opera nella […]

Leggi di più
Concluso Lun 17 Mag 2021Lun 17 Mag 2021
Fra cabaret e cantautori. Milano negli anni Sessanta – Ciclo: Le città italiane (in spagnolo)

Steven Forti (Universitat Autònoma de Barcelona / IHC-Universidade Nova de Lisboa) A partire dai primi anni Sessanta, Milano divenne la città dei cabaret, fra cui il Derby Club, il Nebbia Club o il Refettorio. In quei locali, nelle lunghe serate di improvvisazione, si è formata un’intera nuova generazione di attori e cantautori che avrebbero lasciato […]

Leggi di più
Concluso Gio 13 Mag 2021Gio 13 Mag 2021
Presentazione antologia di Antonia Pozzi

Presentazione dell’antologia di Antonia Pozzi Espaiosa Tardor     con la partecipazione di: Lucio Izzo, Direttore dell’IIC Barcellona Marta Nin, traduttrice Matilde Martínez, editrice di Godall Edicions

Leggi di più
Concluso Mer 12 Mag 2021Mer 12 Mag 2021
INCIPIT. COMINCIAMO DALL’ITALIANO #2

L’Italiano di confinecon Diego Marani, glottologo, direttore Istituto Italiano di Cultura di Parigi, autore di La città celeste (La nave di Teseo)a cura di Fondazione Circolo dei lettori, Fondazione ECM – Biblioteca Archimede e Istituto Italiano di Cultura Barcellonain occasione del talent letterario Incipit OffresiContinuano le speciali lezioni di Italiano, pensate nella cornice del talent […]

Leggi di più
Concluso Lun 10 Mag 2021Lun 10 Mag 2021
Livorno: la culla del comunismo e dell’eurocomunismo – Ciclo: Le città italiane (in catalano)

Andreu Mayayo Artal (Universitat de Barcelona)   Si compie quest’anno il centesimo anniversario della costituzione, avvenuta nel teatro Goldoni di Livorno, del Partito Comunista d’Italia, che nacque, come sezione italiana dell’Internazionale Comunista, dalla scissione della frazione comunista del Partito Socialista, capeggiata da Amedeo Bordiga e Antonio Gramsci. Sempre a Livorno, divenuta Repubblica Sovietica italiana dopo […]

Leggi di più