Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 01 Lug 2021Gio 01 Lug 2021
Presentazione del libro Essere dispersi, di Santiago Zabala

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare l’edizione italiana del nuovo libro di Santiago Zabala Essere dispersiLa libertà nell’epoca dei fatti alternativi Traduzione di Benedetta Antonielli D’Oulx In questo libro Santiago Zabala chiarisce il dibattito in corso sulle fake news, in cui le questioni filosofiche hanno acquisito un’urgenza politica. Le fake news sono false […]

Leggi di più
Concluso Mar 22 Giu 2021Mar 22 Giu 2021
Lectura Dantis – canti III, IV e V

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare, in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, un nuovo ciclo di lecturae Dantis. A partire dal 18 maggio 2021 è iniziata, infatti, presso l’Istituto, a distanza di vent’anni dal precedente ciclo, una lettura commentata della Divina Commedia, che, oltre a contestualizzare l’opera nella cultura […]

Leggi di più
Concluso Lun 21 Giu 2021Lun 21 Giu 2021
Napoli, città delle regine – Ciclo: Le città italiane (in spagnolo e italiano)

Gemma Colesanti, CNR Lingua: spagnolo/italiano La conferenza tratterà dell’importante influenza che esercitarono le regine angioine nello sviluppo urbanistico della città, fra il XIII e il XV secolo. A cominciare dalle donazioni di Maria d’Ungheria (1285- 1309) per la ricostruzione di Santa Maria Donnaregina, si illustreranno le principali trasformazioni urbanistiche, che portarono alla costruzione di nuovi […]

Leggi di più
Concluso Lun 14 Giu 2021Lun 14 Giu 2021
Lucca e il mondo del fumetto italiano – Ciclo: Le città italiane (in catalano)

Alberto Pellegrini (Universitat de Barcelona) Lingua: catalano La scuola del fumetto italiano è considerata fra più importanti a livello mondiale, vantando una lunga tradizione e una storia degna di grande interesse, che riflette efficacemente l’evoluzione del Paese e della sua società. Dal 1966 la storica città toscana è diventata l’indiscutibile capitale del fumetto, grazie all’organizzazione […]

Leggi di più
Concluso Lun 14 Giu 2021Dom 20 Giu 2021
Fare Cinema 2021 – Reboot – Il cinema italiano riparte

La Direzione Generale per il Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con Fondazione Cinema per Roma, ha realizzato una serie di brevi video dedicati ai mestieri del cinema e alla capacità di reazione dell’industria cinematografica italiana. Si tratta di una serie di 10 video di 5 minuti ciascuno centrata […]

Leggi di più
Concluso Lun 14 Giu 2021Dom 20 Giu 2021
Fare Cinema 2021 – Con la macchina da presa – Festival dei mestieri del cinema

La Direzione Generale per il Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con la casa di distribuzione True Colors, propone una rassegna di film italiani recenti, disponibili gratuitamente online sulla piattaforma MyMovies. www.mymovies.it/ondemand/iic Film in programma a disposizione per l’intera durata della rassegna: Fortuna di Nicolangelo Gelormini, 2020Il vizio […]

Leggi di più
Concluso Lun 14 Giu 2021Dom 20 Giu 2021
Fare Cinema 2021 – Biopic TV

La Direzione Generale per il Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con RAICom e Movieheart propone la fiction biopic “Enrico Piaggio, un sogno italiano” (2019) con Alessio Boni e Violante Placido, dedicato alla vita dell’imprenditore toscano, e “Luisa Spagnoli” (2016) con Luisa Ranieri, miniserie TV in due puntate […]

Leggi di più
Concluso Sab 12 Giu 2021Sab 12 Giu 2021
Musica per la scienza – DNA

In occasione della Biennale della città e della scienza, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitarvi alla seconda serata del progetto “Musica per la scienza“, realizzato in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia ed il Comune di Barcellona.Questo progetto ha il triplice obiettivo di valorizzare il talento italiano nel settore scientifico rappresentato da scienziati […]

Leggi di più
Concluso Ven 11 Giu 2021Ven 11 Giu 2021
Musica per la scienza – Planetario

In occasione della Biennale della città e della scienza, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitarvi alla prima serata del progetto “Musica per la scienza“, realizzato in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia ed il Comune di Barcellona.Questo progetto ha il triplice obiettivo di valorizzare il talento italiano nel settore scientifico rappresentato da scienziati […]

Leggi di più
Concluso Mar 08 Giu 2021Dom 20 Giu 2021
Barcellona Rossini Opera Festival

L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona è lieto di annunciare la prima edizione del Barcellona Rossini Opera Festival realizzato in collaborazione con Opera de Cambra de Barcelona e Concertante Barcelona Academia Internacional de Musica. I nostri soci potranno usufruire di uno sconto sui biglietti per tutti gli spettacoli utilizzando i codice promozionale allegato.   Comprar […]

Leggi di più