Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 27 Gen 2022Gio 27 Gen 2022
Giorno della memoria – Gli sci di Primo Levi

Proiezione del film “Gli sci di Primo Levi”, regia di Paola Toscano Seguendo un percorso tematico, il documentario di Bruna Bertani, diretto da Paola Toscano, racconta l’uomo e lo scrittore attraverso le testimonianze dirette di coloro che lo hanno conosciuto. Anna Bravo, Carlo Ginzburg, Alberto Cavaglion, Piero Bianucci, Giovanni Tesio, Renato Portesi, Liliana Segre, Walter Barberis, […]

Leggi di più
Concluso Mer 26 Gen 2022Mer 26 Gen 2022
Dante, un fuoco che non si spegne

Per commemorare il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, il medievalista italiano e biografo di Dante Alessandro Barbero e José María Micó, professore all’UPF e autore di una prestigiosa traduzione spagnola della Divina Commedia (Acantilado), ci forniranno le chiavi di lettura di uno degli autori fondamentali della cultura europea, con una lettura a cura […]

Leggi di più
Concluso Mer 12 Gen 2022Mer 12 Gen 2022
Lectura Dantis – canti IX,X,XI

A partire dal 18 maggio 2021 è iniziata, presso l’Istituto, a distanza di vent’anni dal precedente ciclo, una lettura commentata della Divina Commedia, che, oltre a contestualizzare l’opera nella cultura del suo tempo, metterà in evidenza la strepitosa attualità ed universalità del pensiero e della poesia di Dante. Con periodicità mensile, saranno commentati in ogni […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Dic 2021Gio 16 Dic 2021
2º Premio Barcellona – A ruminare!

Presentazione del progetto finale realizzato da Magdalena Voegele, vincitrice della seconda edizione del “Premio Barcellona“, un programma di residenze sui temi del design sostenibile e a basso impatto ambientale (Ecodesign) indetto da Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) – Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana (già Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e […]

Leggi di più
Concluso Lun 13 Dic 2021Ven 17 Dic 2021
Convegno Traduccions i Recepció de Dante en les Llengües Romàniques

Traduccions i Recepció de Dante en les Llengües Romàniques   Organizzato da: Departament de Traducció i Ciències del Llenguatge (UPF) — Societat Catalana d’Estudis Dantescos — Societat Catalana de Llengua i Literatura (IEC) Con la collaborazione di: Istituto Italiano di Cultura Barcellona, Acadèmia de Bones Lletres de Barcelona, Institut d’Estudis Medievals (UAB), Departament de Filologia […]

Leggi di più
Concluso Ven 10 Dic 2021Mer 15 Dic 2021
Mostra del cinema italiano a Barcellona

CINECITTÀ è lieta di annunciare che la Mostra de Cinema Italià de Barcellona (MCIB) torna nel suo formato presenziale dal 10 al 15 dicembre nei cinema Verdi di Barcellona. La MCIB, che celebra la sua 10° edizione, offrirà agli spettatori una selezione del miglior cinema italiano attuale presente nei festival internazionali nel corso del 2021. […]

Leggi di più
Concluso Lun 06 Dic 2021Sab 11 Dic 2021
Anello, di Francesco Arena – 17ª Giornata del Contemporaneo

17ª Giornata del Contemporaneo    Anello, di Francesco Arena, è la prima opera d’arte contemporanea che entra a far parte del patrimonio artistico del Parco Archeologico del Colosseo e realizzata grazie al contributo dell’Italian Council, programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Si tratta di una scultura appositamente […]

Leggi di più
Concluso Lun 06 Dic 2021Sab 11 Dic 2021
Eyes on Tomorrow. – 17ª Giornata del Contemporaneo

17ª Giornata del Contemporaneo Eyes on Tomorrow. Giovane Fotografia Italiana nel Mondo è un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Comune di Reggio Emilia. Si tratta di una grande mostra diffusa, nata per valorizzare fuori dai confini nazionali opere fotografiche di giovani artiste e artisti, collegando idealmente i cinque […]

Leggi di più
Concluso Lun 06 Dic 2021Sab 11 Dic 2021
17ª Giornata del Contemporaneo

La Giornata del Contemporaneo, giunta alla diciassettesima edizione, è organizzata da AMACI. AMACI, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, è un’associazione non profit che oggi riunisce 24 tra i più importanti musei d’arte contemporanea italiani. Nata nel 2003 con lo scopo di sostenere le politiche museali legate alla contemporaneità, AMACI si propone di consolidare ogni anno […]

Leggi di più
Concluso Mer 01 Dic 2021Mer 01 Dic 2021
Lezioni sciasciane – Sciascia e la Catalogna: rapporti, traduzioni e influenze

Conferenza a cura del Prof. Francesco Ardolino, Università di Barcellona Introducono:Lucio Izzo, Direttore Istituto Italiano di Cultura di BarcellonaEstela González de Sande, Università di Oviedo Il Comitato Nazionale Sciasciano ha progettato un ciclo di “Lezioni sciasciane“, avviate in Italia e che adesso proseguono nel mondo, in una ideale staffetta che coinvolge realtà e paesi anche molto […]

Leggi di più