Mostra 1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione
In occasione dei 150 anni dalla proclamazione di Roma Capitale del Regno d’Italia, la Comunità Ebraica di Roma e la Fondazione per il Museo Ebraico di Roma hanno organizzato la mostra “1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione”, aperta al pubblico dal 10 novembre 2021 al 27 maggio 2022. L’esposizione si avvale dei prestiti […]
Leggi di piùPrimo Levi Literatura i testimoni
L’IIC in collaborazione con l’Institut d’Humanitats de Barcelona è lieto di annunciare il ciclo di conferenze “Primo Levi. Letteratura e testimonianza” Primo Levi divenne, attraverso la scrittura, un testimone fondamentale dell’esperienza ebraica della deportazione nei campi nazisti. In questo corso si rifletterà sul posto importante che l’autore occupa nel campo della letteratura testimoniale, che non […]
Leggi di piùI madrigali di Monteverdi
L’IIC di Barcellona , in collaborazione con il Gran Teatre del Liceu, è lieto di presentare il primo concerto del ciclo “I Madrigali di Claudio Monteverdi”, eseguito dal Maestro Rinaldo Alessandrini e dal suo Ensemble. I madrigali di Monteverdi, catalogo essenziale nella storia della musica, rappresentano il culmine di un genere, ma nella loro evoluzione incarnano anche […]
Leggi di piùIl Design italiano alla Barcelona Design Week 2021
Italian Design: il ponte fra bellezza, tecnologia e fattore umano L’IIC in collaborazione con lo IED Barcelona Centre Superior de Disseny, il Consolato Generale e la Camera di Commercio italiana, nell’ambito della Barcelona Design Week, è lieto di invitarvi all’evento di promozione del Design italiano In che modo il design ispira la cultura italiana per far […]
Leggi di piùRecital teatrale “Las mujeres de la Comedia”
Le donne della ‘Commedia’ L’attrice Carmen Aldama reciterà in spagnolo frammenti della Commedia in cui prendono la parola personaggi femminili. Ogni frammento sarà introdotto dal traduttore e filologo Raffaele Pinto, che inserirà il testo all’interno della trama. Lo spettacolo porta alla luce uno degli aspetti più sorprendentemente innovativi della poesia di Dante, la sua filoginia, già […]
Leggi di piùVisite guidate a La Modernitat del discurs de Dante
In occasione della XXI Settimana della lingua italiana nel mondo l’IIC organizza delle visite guidate alla mostra, realizzate dal personale del CRAI Biblioteca de Lletres, nei seguenti orari: martedì 19 ottobre ore 11 e ore 17mercoledì 20 ottobre ore 11 e ore 17 La mostra è articolata in modo da mettere a fuoco gli aspetti […]
Leggi di piùPresentazione della nuova traduzione commentata della Divina Commedia
In occasione della XXI Settimana della lingua italiana nel mondo “Dante, l’Italiano” e delle celebrazioni dell’anno dedicato a Dante Alighieri, l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona è lieto di invitarvi alla presentazione del secondo e terzo volume (Purgatorio e Paradiso) della nuova edizione spagnola commentata della Divina Commedia, pubblicata dall’editore Akal. Interverranno i curatori. L’opera […]
Leggi di piùLectura Dantis – canti VI, VII e VIII
Nell’ambito della XXI Settimana della lingua italiana nel mondo, “Dante, l’Italiano” e in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, prosegue il nuovo ciclo di lecturae Dantis. A partire dal 18 maggio 2021 è iniziata, infatti, presso l’Istituto, a distanza di vent’anni dal precedente ciclo, una lettura commentata della Divina Commedia, che, oltre […]
Leggi di piùInaugurazione della XXI Settimana della Lingua italiana nel mondo
XXI Settimana della Lingua italiana nel mondo – “Dante, l’Italiano” L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Biblioteca Jaume Fuster del Comune di Barcellona, è lieto di annunciare l’apertura della XXI Settimana della Lingua italiana nel mondo, dedicata quest’anno al settecentesimo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri. Il Console Generale d’Italia, Emanuele Manzitti, il Direttore dell’IIC, […]
Leggi di piùFellini: trame musicali e artistiche (2)
L’IIC di Barcellona in collaborazione con il centro El Born Cultura i memòria della città di Barcellona, nell’ambito della programmazione della mostra “Il Centenario. Fellini nel mondo” è lieto di invitarvi ai concerti ispirati alle celebri colonne sonore di Nino Rota, tenuti dal trio di Marcel Casellas. Nell’ambito di ciascun concerto degli ospiti speciali daranno vita a diversi spettacoli nel […]
Leggi di più