Milano, vetrina della modernità
Un viaggio attraverso l’arte italiana della prima metà del secolo XX Organizzato da Visiva LAB in collaborazione con IIC Barcellona e Consolato Generale d’Italia a Barcellona Curatrici: Nicoletta Colombo, Danka Giacon, Serena Redaelli Ispirato al rapporto che gli artisti ottocenteschi della collezione stabile del MUBAG (Museo de Bellas Artes Gravina) instaurarono con l’Italia, dove viaggiarono […]
Lee masGiacomo Sagripanti
Introducción a la ópera: LA TRAVIATA de Giuseppe Verdi El maestro Giacomo Sagripanti acompañará al público a través de la que probablemente sea la ópera más representada de la historia: La Traviata de Giuseppe Verdi, (que el maestro Sagripanti dirigirá en el Gran Teatre del Liceu del 17 de enero al 2 de febrero de […]
Lee masDente in concerto
En enero de 2025, antes de la llegada de nueva música, Dente realizará una gira fuera de las fronteras nacionales durante cinco fechas en cinco países diferentes. El cantautor llevará en directo su espectáculo solista, escenificando la versión más íntima de su repertorio. Estos serán eventos que no debe perderse. BIOGRAFÍA Giuseppe Peveri conocido como […]
Lee masIncontro con… Rosella Postorino
Rosella Postorino, autrice del premiatissimo romanzo ‘Le assaggiatrici’ che è stato tradotto in più di 30 lingue, arriva a Barcellona per presentare la traduzione spagnola di ‘Mi limitavo ad amare te’ (finalista Premio Strega), tradotto in Spagna dalla casa editrice Anagrama col titolo “Me limitaba a amarte”, basato su una toccante storia vera che ha […]
Lee masIncontro con… Silvia Avallone
La scrittrice Silvia Avallone presenterà ai lettori Cuore nero – Corazón negro, il fenomeno letterario italiano, in occasione della pubblicazione e traduzione in spagnolo, a cura della casa editrice Temas de hoy (Gruppo Planeta). Nata a Biella, in Piemonte, Silvia Avallone vive attualmente a Bologna. Ha pubblicato il bestseller internazionale Acciaio (2010; in spagnolo, De acero), vincitore di vari […]
Lee masGiornata del design italiano nel mondo
“Disuguaglianze. Il design per una vita migliore” Italian Design Day è la rassegna tematica annuale lanciata nel 2017 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione e con il sostegno del Ministero della Cultura. L’Italian Design Day comprende un ricco palinsesto di eventi promozionali realizzati dalla rete delle Ambasciate, dei Consolati, degli […]
Lee masIncontro con… Carlo Vecce
Carlo Vecce è uno dei maggiori studiosi del rinascimento, specializzato principalmente nella figura di Leonardo da Vinci e della sua opera. Ha insegnato presso La Sorbonne, l’Università di Los Angeles, la Scuola Normale Superiore di Lyon e l’Istituto di Studi Avanzati di Durham. È membro della prestigiosa Accademia dei Lincei dove è stato tra l’altro […]
Lee mas