Concerto di Natale
Free Strings – Variazioni sul tema e rilettura di classici. Selezione di temi popolari delle isole britanniche. Selezione di temi Klezmer. Johan Sebastian Bach. Giacomo Puccini. I classici di Natale. Da Haendel ai Balcani. Free Strings è un progetto di Jon Cottle e Pere Nolose Turu, due musicisti classici con un repertorio aperto ad una […]
Leggi di piùItaliarts- Artisti italiani contemporanei a Barcellona
Esposizione collettiva di 40 artisti italiani Arte contemporanea Questa esposizione di quaranta artisti contemporanei italiani si inserisce a pieno titolo fra le importanti attività culturali organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona nel corso del secondo semestre del 2014, durante la Presidenza Italiana dell’Unione Europea. Dal 4 al 18 dicembre 2014 il visitatore avrà la […]
Leggi di piùLe voci di dentro (Italia, 1978 – 142 min.)
Regia di Eduardo De Filippo Con Pupella Maggio, Eduardo De Filippo Ciclo Omaggio a Eduardo de Filippo Alberto e Carlo Saporito denunciano l’assassinio dell’amico Aniello scomparso da qualche giorno, e accusano i loro vicini di casa, i Cimmaruta. Fatta la denuncia, la polizia irrompe in casa degli accusati senza però trovare alcuna prova. Dietro l’invenzione […]
Leggi di più«QUADERNI DEL CSCI» 2014/10
NERO SU BIANCO.SCENEGGIATURA E SCENEGGIATORI IN ITALIA Cinema PRESENTAZIONE DELLA RIVISTA ANNUALE DI CINEMA ITALIANO «QUADERNI DEL CSCI» 2014/10 dossier monografico NERO SU BIANCO. SCENEGGIATURA E SCENEGGIATORI IN ITALIA a cura di Paolo Russo Da centoventi anni il cinema ci avvince raccontando sogni, avventure, amori, tragedie; migliaia di storie che nascono, tutte, con una […]
Leggi di piùIncontro con il Duo Coscia-Trovesi
Icontro con il pubblico dell’Istituto Musica jazz Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia incontreranno il pubblico dell’IIC di Barcellona prima del concerto alla Sala Luz de Gas.Due storici del jazz italiano, due figure straordinarie della musica contemporanea, che sprigionano momenti di autentica passione nel ridisegnare in chiave jazz la tradizione folklorica.
Leggi di piùDuo Coscia Trovesi in concerto
GIANLUIGI TROVESI, sassofono, clarinetto – GIANNI COSCIA, fisarmonica Musica jazz Il Duo Coscia Trovesi rappresenta una sorta di Orchestra Sinfonica, racchiudendo in sé tutti i colori della musica. La sua musica colta e popolare, intelligente e curiosa, trova spazio nella cornice del 46 Voll-Damm Festival Internacional de Jazz de Barcelona.
Leggi di piùOuting. Fidanzati per sbaglio (Italia, 2013—93 min.)
Regia di Matteo Vicino. Con Nicolas Vaporidis, Andrea Bosca. Ciclo Nuova commedia italiana Riccardo e Federico, due ragazzi pugliesi molto differenti l’uno dall’altro, ma amici sin dall’infanzia, per sfondare nella vita e ‘cambiare le proprie stelle’ decidono di fare una difficile scelta che metterà in discussione il loro rapporto con amici, fidanzate e in generale […]
Leggi di piùGiulio Cesare. Pezzi staccati.
Romeo Castellucci / Societas Raffaello Sanzio Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Il maestro Romeo Castellucci riprende una parte del suo Giulio Cesare, adattamento di W. Shakespeare, che durante gli anni Novanta entusiasmò e allo stesso tempo scandalizzò pubblico e critica.
Leggi di piùBenvenuto Presidente! (Italia, 2013 – 99 min.)
Regia di Riccardo Milani. Con Caludio Bisio, Kasia Smutniak Ciclo Nuova commedia italiana Giuseppe Garibaldi, detto Peppino, nonostante il nome importante è un uomo dalla vita semplice, un inguaribile ottimista che vive in un piccolo paesino di montagna, ama la pesca, la compagnia degli amici e la biblioteca in cui lavora. Un giorno, a causa […]
Leggi di piùSeminario teatrale in due giornate a cura di Loris Pellegrini
FUTURISMO AD ALTA VOCE, FUTURISMO A BASSA VOCE Seminario teatrale in due giornatea cura di Loris Pellegrini (drammaturgo e attore) 14 e 28 novembre 2014 / 8.30-13.30h FUTURISMO AD ALTA VOCE: declamazioni, onomatopee, deformazioni grafiche e sonore FUTURISMO A BASSA VOCE: racconti a sorpresa, teatro sintetico, poesie a scoppio ritardato […]
Leggi di più