Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 27 Apr 2015Lun 27 Apr 2015
Smetto quando voglio (Italia, 2013 – 100 min.)

Regia di Sydney Sibilia Con Edoardo Leo, Valeria Solarino, Valerio Aprea Videoclub – Guardiamoci e ridiamo Pietro Zinni, geniale ricercatore in Neurobiologia di 37 anni, viene licenziato a causa dei tagli all’università e deve improvvisamente trovare un modo per sopravvivere. Ma cosa può fare uno che nella vita ha sempre e solo studiato? Semplice: organizzare […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Apr 2015Lun 27 Apr 2015
Vetllada d’opera italiana

Concerto con quattro musicisti, allievi dell’Accademia Leoncavallo, diretti dal Maestro Giuseppe Tavanti Musica classica Concerto dei pianisti Marco Tardivo, Virginia Tardivo, Antonella Vellucci e Elisa Meloni, allievi dell’Accademia Ruggero Leoncavallo di Montecatini Terme, diretti dal Maestro Giuseppe Tavanti.

Leggi di più
Concluso Gio 23 Apr 2015Gio 23 Apr 2015
Festival Mixtur 2015

Inserire qui il sottotitolo 1 dell’evento (italiano) Festival di musiche di ricerca Partecipazione  italiana al Festival di musiche di ricerca: Marco Longo, Giulia Lorusso Alessandro Milia, Chiara Parolo e Roberto Bellatalla.   

Leggi di più
Concluso Gio 23 Apr 2015Gio 23 Apr 2015
Una nave di libri per Barcellona

Salutando Sant Jordi e aspettando l’Expo Crociera letteraria Incontro con gli scrittori italiani che partecipano alla sesta edizione della manifestazione Una nave di libri per Barcellona, la minicrociera letteraria ( dal 21 al 25 aprile) organizzata da Leggere:tutti,in occasione della Giornata Mondiale del Libro (23 aprile). Leggere:tutti ogni anno è presente sulla Rambla con un […]

Leggi di più
Concluso Lun 20 Apr 2015Lun 20 Apr 2015
L’intrepido (Italia, 2013 – 104 min.)

Regia di Gianni Amelio Con Antonio Albanese, Livia Rossi, Gabriele Rendina Videoclub – Guardiamoci e ridiamo Immaginiamo che esista un nuovo mestiere e che si chiami “rimpiazzo”. Immaginiamo che un uomo senza lavoro lo pratichi ogni giorno, questo mestiere. E dunque che lavori davvero oltre misura e che sia un uomo a suo modo felice. […]

Leggi di più
Concluso Ven 17 Apr 2015Ven 17 Apr 2015
ITALIA EN EL ESPEJO DE LA COMEDIA

Parte 1: EL PRESENTE TRAGICÓMICO Ciclo cinematografico Inaugurazione Ciclo sulla commedia italiana “Guardiamoci e … ridiamo” a Valencia.Interventi di Massimiliano Bruno che presenterà “VIVA L’ITALIA” e di Andrea Morini (Cineteca di Bologna) curatore del ciclo. Proiezione di 40 film rappresentativi della Commedia Italiana, divisi in tre parti: Prima parte “L’Italia nello specchio della commedia”; Seconda parte […]

Leggi di più
Concluso Ven 17 Apr 2015Ven 17 Apr 2015
LABORATORIO ARTISTICO MUSICALE DEL COMUNE DI BIBBONA

Concerto degli allievi del L.A.M.B. Il giardino della musica Il Gruppo Strumentale del L.A.M.B., è una vera e propria orchestra didattica composta da circa 40 allievi, che, visti i diversi livelli, ogni anno si avvicendano.Punto di forza di questa esperienza è il coinvolgimento pressoché assoluto di tutte le tipologie di allievi presenti nella scuola: l’organico […]

Leggi di più
Concluso Ven 17 Apr 2015Ven 17 Apr 2015
Incontro con i fumettisti David Messina, Sara Pichelli, Elena Casagrande e IgorT

Fumetisti partecipanti al FICOMIC 2015 FICOMIC Incontro con i fumettisti David Messina, Sara Pichelli, Elena Casagrande e IgorTI fumettisti italiani presenti al Salone del Fumetto FICOMIC visitano l’IIC. Al Ficomic di quest’anno partecipa anche il noto disegnatore Milo Manara, già ospite di questo IIC.  

Leggi di più
Concluso Gio 16 Apr 2015Gio 16 Apr 2015
Omaggio a Marisa Madieri:scrittrici dell’esodo e dell’esilio

Con la partecipazione dello scrittore Claudio Magris e di Elvio Guagnini, professore emerito dell’Università di Trieste. Narrativa Omaggio a Marisa Madieri: scrittrici dell’esodo e dell’esilio Con la partecipazione dello scrittore Claudio Magris e di Elvio Guagnini, professore emerito dell’Università di Trieste.  

Leggi di più
Concluso Gio 16 Apr 2015Gio 16 Apr 2015
Pasolini in dialogo con la letteratura catalana

Interventi di Àlex Susanna, Francesco Luti, Jordi Corominas i Julián. Projecte Pasolini Barcellona Interventi di: Àlex Susanna, scrittore, editore, professore presso l’URV e direttore dell’Institut Ramon LlullFrancesco Luti, scrittore, dottore in Filologia Ispanica e autore del romanzo “La goccia che scava”; Jordi Corominas i Julián, scrittore e giornalista. Autore del romanzo “Barcelona1912: El caso de Enriqueta

Leggi di più