Pasolini e la musica
Con Jaume Radigales, critico musicale Gruppo Pasolini La musica aveva un ruolo fondamentale nel cinema di Pier Paolo Pasolini. In questo incontro si parlerà principalmente del contenuto sonoro del Vangelo secondo Matteo.
Leggi di più‘ITALIA. I sei sensi’ vista da Martina Corgnati
visita commentata arte contemporanea La Fundació Suñol organizza quattro visite commentate all’esposizione ITALIA. I sei sensi (Els sis sentits). La prima visita sara a cura di Martina Corgnati, professoressa presso l’Accademia di Belle Arti di Brera specialista d’arte contemporaneaPosti limitati. Prenotazione via mail (info@fundaciosunol.org) o tel. (934961032). Prezzo : 2 €
Leggi di piùDuo chitarra Paolo Benedetti- Pedro López de la Osa.
Paolo Benedetti, chitarra – Pedro López de la Osa, chitarra Recital di chitarra Il duo Benedetti-López de la Osa inizia la collaborazione nel 1999 all’interno del corso di specializzazione musicale organizzato dalla Asociacion Cultural Juan Crisostomo Arriaga a Madrid. Sotto la guida di Claudio Marcotulli hanno perfezionato il repertorio solista con orchestra e sono stati […]
Leggi di più“Pasolini Corsari” Spettacolo teatrale su testi di Pier Paolo Pasolini.
Drammaturgia e regia: Pere Alberó. Interpreti: Neus Mayolas, Pol Forment Attività del gruppo Pasolini Spettacolo in italiano, catalano e spagnolo. Voce registrata: Sara Corvino In italiano, catalano e spagnolo. Drammaturgia e regia: Pere Alberó Interpretazione: Neus Mayolas, Pol Forment Voce registrata: Sara Corvino
Leggi di piùNiente può fermarci (Italia, 2013 – 90 min.)
Regia di Luigi Cecinelli. Con Emanuele Propizio, Federico Costantini, Vincenzo Alfieri Videoclub – Guardiamoci e ridiamo Viaggio di formazione verso l’affermazione di se stessi di quattro ragazzi “particolari” che, in quattro giorni passati attraverso l’Italia, la campagna francese e la Spagna, fino a Ibiza, la capitale del divertimento, riusciranno ad accettare le proprie differenze. Il […]
Leggi di piùEn Totó, el nen de Cinema Paradiso visita l’Alhambra
alla presenza dell’attore Salvatore Cascio Cinema italiano Nuovo Cinema ParadisoProiezione del film di Gabriele Salvatores alla presenza dell’attore Salvatore Cascio.Filmato trasmesso il 23/05/2015 da TV3http://www.ccma.cat/tv3/alacarta/noticies-324/cinema-paradiso-a-la-garriga/video/5526211/
Leggi di piùDante visualizzato. Le carte ridenti I: XIV secolo
Analisi e studio sui più importanti manoscritti illustrati del ‘300. Convegno internazionale Convegno internazionale “Dante visualizzato. Le carte ridenti I: XIV secolo”. Analisi e studio sui più importanti manoscritti illustrati del ‘300. Promosso dalla rivista “Dante e l’arte”. Collaborazione con Università Autonoma di Barcellona – Museu Nacional d’Arte de Catalunya – Istitut Estudis Medievals Villa […]
Leggi di piùConcerto di Franco Fabbri. Un album bianco.
Franco Fabbri, cantante e chitarrista Festival Cose di Amilcare FRANCO FABBRI – Un album biancoCanzoni che ho scritto e che avrei voluto scrivereFranco Fabbri, cantante e chitarrista (a lungo con gli Stormy Six), studioso della popular music e docente all’Università di Torino, racconta e si racconta con le canzoni: quelle che lo hanno influenzato, quelle […]
Leggi di più“La fondazione della città: etrusca romana medievale. L’esempio di Bologna”
Conversazione a cura di Massimo Maracci, Direttore della Scuola “Cultura Italiana” di Bologna Storia Conversazione di Massimo Maracci, Direttore della Scuola “Cultura Italiana” di Bologna.Con assaggio di vino e altri prodotti tipici.
Leggi di piùMi rifaccio vivo (Italia 2013 – 105 min.)
Regia di Sergio Rubini. Con Emilio Solfrizzi, Neri Marcorè, Lillo Videoclub – Guardiamoci e ridiamo L’imprenditore Biagio Bianchetti, proprietario della BB magazzini, perseguitato dalla sfortuna e ormai a un passo dalla rovina, decide di compiere l’ultimo ed estremo gesto. Tuttavia, una Volontà Suprema gli offre una seconda opportunità che lui decide di afferrare unicamente per […]
Leggi di più