“Vieni a prendere un caffè … all’IIC”
Mini corso sul caffè espresso italiano rivolto ai consumatori impartito dal formatore dell’Università del Caffè Illy, Lucio Tanfi. Il corso analizzerà i principali aspetti di preparazione e consumo dell’espresso italiano a casa e nei bar. La conferenza sarà seguita da degustazione gratuita di caffè (“Vieni a prendere un caffè … all’IIC”) e di dolci regionali […]
Leggi di più“Lunga vita alla Signora” e “L’abbuffata”
Proiezione del film “Lunga vita alla Signora” e “L’abbuffata”
Leggi di piùAlla ricerca dei cibi genuini. Viaggio nella Valle del Po
Proiezione del documentario di Mario Soldati “Alla ricerca dei cibi genuini. Viaggio nella Valle del Po” (1957).
Leggi di piùESPOSIZIONE LIBRI PER LA SETTIMANA DELLA CUCINA
ELENCO LIBRI PER LA SETTIMANA DELLA CUCINA • Carnacina. La grande Cucina. Luigi Carnacina, Garzanti Editore• La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene. Pellegrino Artusi, Einaudi Tascabili• La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene. Manuale pratico per le famiglie. Pellegrino Artusi, Casa Editrice Marzocco- Firenze• La Ciencia en la cocina y […]
Leggi di piùLa cena per farli conoscere / Pasta nera
I Settimana della cucina italiana nel mondo Ore 17: Proiezione del film “La cena per farli conoscere” di Pupi Avati (VOSE)Ore 19: Proiezione del film “Pasta nera” di Alessandro Piva (VOSE).
Leggi di piùPARMIGIANO REGGIANO, UNA STORIA APPASSIONATA
Tavola rotonda “Il Parmigiano Reggiano incontra la cucina italiana di Barcellona”a cura di Angela Barusi, rappresentante del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano in Spagna. Intervengono: Nicoletta Acerbi (Due Spaghi) – Pietro Leonetti (Le Cucine Mandarosso) – Simone Brignola (Massimo) – Fabrizio Marenco (La Trifula). Inaugurazione della mostra “Parmigiano Reggiano, una storia appassionata”Fotografie di Andrea Resmini.A […]
Leggi di piùEverything is OK, di Marco D’Agostino
PRÈMIERE/PRESENTACIÓN DEL ARTISTA – DANZA/POP – 35′Everything is OK se presenta como un experimento sobre el cansancio de ver algo. Por un lado un artista encarna una cadena ininterrumpida de movimientos, dejando señales, posturas y dinámicas que anárquicamente recuerdan el amplio campo del entretenimiento y de la Sociedad del Espectáculo de Debord, explotado desde […]
Leggi di piùConvegno Internazionale “Il gioiello nell’arte e l’arte del gioiello”
3º Congresso Europeo del gioiello JEWEL IN ARTIl congresso ha come scopo analizzare l’arte orafa in dialogo con le altre arti, dal Medioevo fino agli artisti consacrati alla modernità.In collaborazione con il Museo degli argenti (Palazzo Pitti)
Leggi di piùVideoclub Soldati/Bassani: Gli occhiali d’oro 1987
Gli occhiali d’oroFrancia, Italia, Jugoslavia, 1987 – 103 min.Regia di Giuliano MontaldoCon Philippe Noiret, Stefania Sandrellidall’omonimo romanzo di Giorgio BassaniFerrara, 1938. La politica del regime fascista fa addensare nubi minacciose sulla locale comunità ebraica, che viene gradualmente respinta in un ghetto morale di umiliazioni e prepotenze. Davide Lattes, un universitario sensibile e colto, sembra presentire […]
Leggi di piùJoan Isaac Joies italianes e altres meravelles
Joan Isaac è uno dei grandi maestri della canzone d’autore catalana. Durante la sua lunga carriera – ha festeggiato recentemente i 40 anni sui palchi – la sua relazione artistica e personale con l’Italia è sempre stata molto stretta. Prova ne è la partecipazione in più occasioni al Premio Tenco di Sanremo e alle attività […]
Leggi di più