Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 01 Dic 2018Dom 02 Dic 2018
“On The Edge of Glory: The Life and Works Of Pino Pascali”, de Maurizio Sciarra (2017)

L’obiettivo di questo documentario emotivo è narrare la storia umana e artistica di Pino Pascali, uno dei fondatori dell’Arte Povera, nel primo film completo sull’artista evoluzionista, profeta, ma anche artista punk, sabotatore e grande giocoliere, la cui febbre creativa e verve profanatore gli hanno permesso di creare, tra il 1964 e il 1968, una serie […]

Leggi di più
Concluso Gio 22 Nov 2018Gio 22 Nov 2018
“Intorno a Marisa”, de Simona Confalonieri

Il documentario mostra la componente domestica e il modo in cui la creatività e la vita si sono fusi nell’opera di Marisa Merz. molto apprezzata in una grande esposizione presso la Serpentine Gallery di Londra nel 2013, l’artista ricevette nello stesso anno il Premio Leone d’oro alla carriera alla 55ª Biennale di Venezia. L’artista non […]

Leggi di più
Concluso Gio 22 Nov 2018Gio 22 Nov 2018
3ª Settimana della cucina italiana nel mondo – Dal Corsaro. La stella più luminosa di Cagliari.

Una cucina gourmet che esplora tra le radici del territorio per offrire il massimo del gusto e dell’innovazione. Dal Corsaro, si salpa verso un’esperienza indimenticabile. In occasione della III edizione della Settimana della Cucina italiana nel mondo l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona e l’Hotel Alma presentano lo chef stellato Michelin Stefano Deidda per un […]

Leggi di più
Concluso Gio 22 Nov 2018Gio 22 Nov 2018
Festival DART – 50 anni di Arte povera – Conferenza di Germano Celant

Festival DART L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona e Dart coorganizzano la sezione speciale del festival, che intende ricordare i 50 anni dalla nascita dell’Arte Povera, il movimento radicale che si è imposto come il contributo più influente dell’arte italiana nel panorama internazionale del XX secolo. Il programma della sezione “50 años de Arte Povera” […]

Leggi di più
Concluso Gio 15 Nov 2018Gio 15 Nov 2018
Patio filosofico – Barcelona Pensa

In occasione della V edizione di Barcelona Pensa, Festival della Filosofia di Barcellona che si terrà il 14 e 15 novembre 2018, l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona ospita il Patio Filosofico dal titolo “I giovani pensano” (Els joves pensen). L’incontro prevede la presenza di professori di filosofía accompagnati dai loro studenti, studiosi e appassionati […]

Leggi di più
Concluso Gio 15 Nov 2018Gio 15 Nov 2018
Festival Barcelona Pensa – Conferenza di Donatella Di Cesare

È tempo che la filosofia torni alla città È possibile la filosofia in un mondo senza fuori, chiuso su di sé, incapace di immaginare un oltre? Donatella Di Cesare affronta un tema su cui pesa un divieto secolare, e richiama la filosofia alla sua vocazione politica. Nata dalla morte di Socrate, figlia di una sconfitta […]

Leggi di più
Concluso Sab 10 Nov 2018Sab 10 Nov 2018
Oficina de investigación temporal – Immagina uno spazio per una comunità senza leader- di Museo Wunderkammer

*Liberamente tratto da Exercise 3 for another spaces di Rit Premnath in Vivere insieme. ’arte come azione educativa, M.R.Sossai, Ed.Torri del vento, 2017. Oficina de investigación temporal è un’azione pubblica che interpreta la realtà urbana come luogo deputato alla produzione collettiva di immaginari e di discorsi e pone un interrogativo sulla possibilità di esistenza di […]

Leggi di più
Concluso Sab 10 Nov 2018Sab 10 Nov 2018
Unlearning Palau di Valentina Bonizzi

Come possiamo disimparare lo spazio dove si esercita il potere politico? Come possiamo immaginarne una cartografia alternativa? I palazzi che ospitano governi democratici non sono facilmente frequentati dal pubblico più ampio, nonostante ne offrano la possibilità ai cittadini e a chi ne faccia richiesta. Abitare, anche se per poco tempo, lo spazio in cui vengono […]

Leggi di più
Concluso Ven 09 Nov 2018Ven 09 Nov 2018
Kekko Fornarelli

Monologue-concerto per piano di Kekko Fornarelli L’Istituto Italiano di Cultura e Ocaña presentano il concerto di Kekko Fornarelli Monologue Monologue, un intimo, profondo discorso interiore di Kekko Fornarelli con il suo strumento: gli echi, i loop, i refrain sono battaglie, schermaglie che instaura con se stesso. Si percepisce il dialogo tra le intenzioni, un’altalena continua […]

Leggi di più
Concluso Ven 09 Nov 2018Ven 09 Nov 2018
Cooking Concepts di Noworking

Seguendo la tradizione classica del simposio e del convivio, Noworking, insieme ai collettivi presenti, cucinerà dei pasti/pic nic aperti al pubblico. Il progetto esplora la relazione tra l’atto del cucinare, la condivisione di piatti-concetti e la forma delle pietanze che saranno consumate. Cucinare per gli altri e insieme è un gesto di ospitalità e di […]

Leggi di più