Convegno architettura frugale e felice
L’Institut Français de Barcelona, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, il Goethe Institute, l’Istituto Culturale Romeno e il Consolato Svizzero, in ambito EUNIC, organizza un seminario incentrato sulle pratiche frugali in diversi Paesi europei, sull’architettura e il design frugale e creativo, nell’ambito della Settimana dell’architettura di Barcellona 2025. Per l’Italia, parteciperà l’Architetto Valerio Paolo […]
Leggi di piùIncontro con… Donatella Di Pietrantonio
Presentazione della traduzione del libro di Donatella Di Pietrantonio, L’età fragile (Duomo Ediciones e Edicions 62) Donatella Di Pietrantonio, scrittrice abruzzese, è diventata nota al grande pubblico soprattutto grazie al romanzo l’Arminuta (premio Campiello 2017). Nel 2024 ha vinto il Premio Strega con il romanzo L’età fragile, appena tradotto in spagnolo dalla casa editrice Duomo e […]
Leggi di piùTASTE-IT
24 maggio | TASTE-IT | Terminal Grimaldi (Moll de Costa – BCN) L’IIC è lieto di partecipare, anche per il 2025, al Festival Taste- IT, che celebra la cucina e la cultura italiana attraverso laboratori, cibo italiano, musica e teatro. Ingresso libero
Leggi di piùSolare, notturna e sonora
La scrittrice italiana Amaranta Sbardella, residente a Barcellona, presenterà il suo recente libro “Solare, notturna e sonora”, prima uscita della collana “Barcelona en la literatura universal”, edita dall’Ajuntament de Barcelona. Moderatore: David Guzman. Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Leggi di piùL’Arminuta
Ciclo Cineaperitivo in IIC 2021 ‧ Drammatico/Narrativa di formazione In preparazione dell’incontro dal vivo con la scrittrice Di Pietrantonio a fine maggio, l’IIC presenta, nell’ambito del classico Cine Aperitivo, un film del regista Giuseppe Bonito. Tratto dall’omonimo romanzo bestseller di Donatella Di Pietrantonio (Premio Campiello 2017), il film è ambientato nell’estate del 1975, in cui […]
Leggi di piùPier Paolo Pasolini, Petróleo. Una ficción documental
L’IIC è lieto di collaborare alla presentazione dello spettacolo “Petrolio” di Pier Paolo Pasolini. “Petrolio è quello che resta di un’opera folle e visionaria, fuori dai codici, rivelatrice […], è una bestia selvaggia. È la cronaca di un processo di conoscenza e trasformazione. È una presa di coscienza del mondo e un esperimento su se […]
Leggi di piùI Madrigali di Monteverdi | Rinaldo Alessandrini
Rinaldo Alessandrini (Roma, 1960) è un direttore d’orchestra, clavicembalista, pianista, organista e direttore di coro italiano. Ha iniziato a studiare pianoforte e a cantare in un coro all’età di 14 anni. A 18 anni si è interessato alla musica antica e ha iniziato gli studi di clavicembalo con il noto clavicembalista Ton Koopman. Nel 1984 […]
Leggi di piùMiralles – DOCSBARCELONA
Regia di Maria Mauti | Nell’ambito del festival DOCSBARCELONA (8-18 maggio) Il film Miralles racconta, come in una novella, la visione del mondo di uno degli architetti spagnoli più importanti nel panorama internazionale contemporaneo. Enric Miralles muore prematuramente il 3 luglio del 2000 per un tumore celebrale. Aveva 45 anni. Il giorno successivo viene sepolto […]
Leggi di piùFemJazz 2025
FemJazz, alla sua terza edizione, nasce dalla collaborazione tra gli istituti culturali di Italia, Francia e Germania, uniti nel Cluster EUNIC. In collaborazione con la Scuola Superiore di Musica ESMUC: tre musiciste provenienti da Francia, Italia e Germania interpreteranno un programma preparato insieme ai laureati dell’ESMUC. L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di: Lisa Wilhelm (Germania […]
Leggi di piùFestival 10 Sentidos
L’IIC Barcellona è lieto di collaborare con la quattordicesima edizione del Festival 10 Sentidos di València (dal 9 al 22 maggio), quest’anno dedicato alla “Natura viva”, contribuendo alla presenza dei seguenti artisti: 10 maggio – ore 20:30 | All That Pushes, Matteo Sacco | Jardín de las Hespérides 14-15 maggio – vari orari | The […]
Leggi di più