L’Arminuta
Ciclo Cineaperitivo in IIC 2021 ‧ Drammatico/Narrativa di formazione In preparazione dell’incontro dal vivo con la scrittrice Di Pietrantonio a fine maggio, l’IIC presenta, nell’ambito del classico Cine Aperitivo, un film del regista Giuseppe Bonito. Tratto dall’omonimo romanzo bestseller di Donatella Di Pietrantonio (Premio Campiello 2017), il film è ambientato nell’estate del 1975, in cui […]
Leggi di piùPier Paolo Pasolini, Petróleo. Una ficción documental
L’IIC è lieto di collaborare alla presentazione dello spettacolo “Petrolio” di Pier Paolo Pasolini. “Petrolio è quello che resta di un’opera folle e visionaria, fuori dai codici, rivelatrice […], è una bestia selvaggia. È la cronaca di un processo di conoscenza e trasformazione. È una presa di coscienza del mondo e un esperimento su se […]
Leggi di piùI Madrigali di Monteverdi | Rinaldo Alessandrini
Rinaldo Alessandrini (Roma, 1960) è un direttore d’orchestra, clavicembalista, pianista, organista e direttore di coro italiano. Ha iniziato a studiare pianoforte e a cantare in un coro all’età di 14 anni. A 18 anni si è interessato alla musica antica e ha iniziato gli studi di clavicembalo con il noto clavicembalista Ton Koopman. Nel 1984 […]
Leggi di piùMiralles – DOCSBARCELONA
Regia di Maria Mauti | Nell’ambito del festival DOCSBARCELONA (8-18 maggio) Il film Miralles racconta, come in una novella, la visione del mondo di uno degli architetti spagnoli più importanti nel panorama internazionale contemporaneo. Enric Miralles muore prematuramente il 3 luglio del 2000 per un tumore celebrale. Aveva 45 anni. Il giorno successivo viene sepolto […]
Leggi di piùFemJazz 2025
FemJazz, alla sua terza edizione, nasce dalla collaborazione tra gli istituti culturali di Italia, Francia e Germania, uniti nel Cluster EUNIC. In collaborazione con la Scuola Superiore di Musica ESMUC: tre musiciste provenienti da Francia, Italia e Germania interpreteranno un programma preparato insieme ai laureati dell’ESMUC. L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di: Lisa Wilhelm (Germania […]
Leggi di piùFestival 10 Sentidos
L’IIC Barcellona è lieto di collaborare con la quattordicesima edizione del Festival 10 Sentidos di València (dal 9 al 22 maggio), quest’anno dedicato alla “Natura viva”, contribuendo alla presenza dei seguenti artisti: 10 maggio – ore 20:30 | All That Pushes, Matteo Sacco | Jardín de las Hespérides 14-15 maggio – vari orari | The […]
Leggi di piùEUNIC – Recital europeo
Nell’ambito di Barcelona Poesia (6-13 maggio 2025), il Cluster EUNIC di Barcellona celebra la diversità delle voci europee attraverso un recital di poesia unico. Mariangela Gualtieri (Italia), Jean Poncet (Francia), Gemma Gorga i López (Catalogna), Ulrike Almut Sandig (Germania) e Lucie Joy (Francia) si riuniranno per una serata in cui la poesia intreccerà legami tra […]
Leggi di piùLa celeste pazzia, Mariangela Gualtieri
La celeste pazzia, rito sonoro – di e con Mariangela Gualtieri Mariangela Gualtieri è nata a Cesena, in Romagna. Nel 1983 ha fondato, insieme al regista Cesare Ronconi, il Teatro Valdoca, di cui è drammaturga. Fin dall’inizio ha curato la consegna orale della poesia, dedicando piena attenzione all’apparato di amplificazione della voce e al sodalizio […]
Leggi di piùIl Giustino” di Vivaldi – Accademia Bizantina
Ottavio Dantone – direttore al clavicembalo Giustino – Delphine Galou, contralto Arianna – Emöke Baráth, soprano Anastasio – Sophie Rennert, mezzosoprano Leocasta, Marie Lys, soprano Vitaliano – Emiliano Gonzáles Toro, tenore Andronico, Polidarte, voce di Vitaliano – Alessandro Giangrande, tenore e controtenore Amanzio – Carlotta Colombo, soprano Acquisto biglietti qui https://www.accademiabizantina.it/
Leggi di piùFestival Internacional de Cine de Barcelona-Sant Jordi
L’IIC Barcellona è lieto di partecipare all’edizione 2025 del Festival Internacional de Cine de Barcelona-Sant Jordi, con importanti presenze italiane, tra cui: Un focus su Marcello Mastroianni, con una retrospettiva a lui dedicata per i 100 anni dalla nascita; Il più recente lavoro del cineasta Ferzan Özpetek, “Diamanti”; Uberto Pasolini, che dirige l’attore Ralph Fiennes […]
Leggi di più