Metodi e livelli
Nei corsi di lingua dell’IIC, in presenza e a distanza, si adotta il metodo comunicativo, grazie al quale lo studente è in grado, già a partire dal livello principiante (A1), di esprimersi e interagire in italiano in situazioni progressivamente più complesse. Parallelamente alla competenza comunicativa, grazie alle attività guidate, lo studente acquisisce via via la competenza linguistica, ossia la conoscenza delle regole grammaticali e il lessico, necessari strumenti per sviluppare le proprie abilità nella comprensione e nella produzione, sia scritte che orali.
La progressione dell’apprendimento nei corsi dell’IIC segue gli obiettivi e le competenze descritte dal QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento), con adattamenti che tengono conto della L1 degli studenti e della vicinanza delle loro lingue (prevalentemente spagnolo catalano) con l’italiano.
Le caratteristiche della didattica nei corsi dell’IIC sono:
- Ricorso a materiali autentici, audiovisivi e testuali di generi vari e su vari supporti, ma sempre pertinenti ai contenuti di studio e agli obiettivi del corso.
- Valorizzazione della motivazione allo studio di ciascun iscritto, considerato e riconosciuto come protagonista del proprio apprendimento.
- Costante attenzione perché in classe si generi un ambiente rilassato e divertente ma ricco di stimoli, per mantenere alto l’interesse dei partecipanti e favorire l’apprendimento.
Livelli
Attraverso un percorso guidato, strutturato e progressivo, ogni corso è finalizzato all’acquisizione delle competenze nelle quattro abilità linguistiche (ascolto, conversazione, lettura, scrittura) in modo integrato.
In sintesi:
Corso 1 (A1)
Al termine di questo livello, l’apprendente è in grado di prendere l’iniziativa e rispondere a frasi semplici in aree che riguardano bisogni immediati o argomenti molto familiari e quotidiani. Risponde a domande su se stesso/a, dove vive, il lavoro che fa, la gente che conosce, le cose che gli/le piacciono o che possiede e pone domande analoghe. Comprende informazioni concrete e istruzioni che gli/le vengono rivolte direttamente e lentamente e segue semplici indicazioni. Risponde a domande semplici e ne pone di analoghe.
Corso 2 (A2)
Al termine di questo livello, l’apprendente è in grado di descrivere le proprie impressioni e la propria opinione su argomenti di interesse personale (ad es. gli stili di vita, i fatti di cultura, le storie), utilizzando un vocabolario di base ed espressioni di tutti i giorni. Descrive progetti e accordi presi, abitudini e comportamenti di routine, attività svolte in passato ed esperienze personali. Descrive aspetti quotidiani del proprio ambiente (ad es. la gente, i luoghi, esperienze di lavoro o di studio), avvenimenti e attività.
Corso 3 (B1.1)
Al termine di questo livello, l’apprendente è in grado di utilizzare un’ampia gamma di strumenti linguistici semplici per far fronte a quasi tutte le situazioni che possono presentarsi nel corso di un viaggio. Interviene, senza bisogno di una precedente preparazione, in una conversazione su questioni familiari, esprime opinioni personali e scambia informazioni su argomenti che tratta abitualmente, di suo interesse personale o riferiti alla vita di tutti i giorni (ad es. famiglia, hobby, lavoro, viaggi e fatti d’attualità).
Corso 4 (B1.2)
Al termine di questo livello, l’apprendente è in grado di comunicare con discreta sicurezza su argomenti familiari, di routine o no, che lo/la interessino o si riferiscano alla sua professione. Scambia informazioni, le controlla e le conferma, fa fronte a situazioni meno frequenti e spiega perché qualcosa costituisca un problema. Esprime il proprio pensiero su argomenti più astratti, culturali, quali film, libri, musica ecc.
Corso 5 (B2.1)
Al termine di questo livello, l’apprendente è in grado di interagire con spontaneità e scioltezza tali da consentire una normale interazione e rapporti agevoli con interlocutori italiani, senza sforzi per nessuna delle due parti. Mette in evidenza il significato che attribuisce ad avvenimenti ed esperienze, espone con chiarezza punti di vista sostenendoli con opportune spiegazioni e argomentazioni.
Corso 6 (B2.2)
Al termine di questo livello, l’apprendente è in grado di utilizzare la lingua con scioltezza, correttezza ed efficacia, per parlare di un’ampia gamma di argomenti di ordine generale, accademico, professionale o che si riferiscano al tempo libero, segnalando con chiarezza le relazioni tra i concetti. Comunica spontaneamente con buona padronanza grammaticale, dando raramente l’impressione di doversi limitare in ciò che vuole dire e adottando un livello di formalità adatto alle circostanze.
Corso 7 (C1.1)
Al termine di questi livelli, l’apprendente è in grado di esprimersi con scioltezza e spontaneità, quasi senza sforzo. Ha buona padronanza di un vasto repertorio lessicale che gli/le consente di superare con prontezza i vuoti mediante circonlocuzioni. I piccoli sforzi fatti alla ricerca di espressioni e le strategie di evitamento si notano poco; solo un argomento concettualmente difficile può inibire la naturale scioltezza del discorso.
Corso 8 (C1.2)
Al termine di questi livelli, l’apprendente è in grado di seguire con disinvoltura e prendere parte a interazioni complesse nell’ambito di discussioni di gruppo e dibattiti, anche nel caso in cui affrontino argomenti astratti, complessi e non familiari. Approfondisce le domande chiedendo maggiori dettagli e riformulandole, se sono state fraintese. Sostiene una posizione formale in modo convincente, rispondendo a domande, a commenti e a contro-argomentazioni complesse con scioltezza e spontaneità e in modo appropriato.
Fonte: https://www.lingueculture.net/wp-content/uploads/2021/02/Volume-complementare-QCER-2020.pdf
Valutazione e requisiti per ottenere l’attestato finale
Al termine del corso, lo studente può richiedere un attestato di frequenza, a condizione di aver partecipato all’80% delle ore di lezione (almeno 48 ore su 60). Nell’attestato sarà riportato anche il risultato della valutazione complessiva dell’insegnante. Per iscriversi al corso di livello successivo, il punteggio finale dovrà essere superiore a 70/100.
L’attestato di frequenza non ha valore di Certificato di conoscenza della lingua italiana, per il quale è necessario sostenere uno specifico esame.
Nelle prove che l’insegnante somministrerà durante il corso verranno considerate le competenze morfosintattiche, lessicali e socioculturali, attraverso esercizi di completamento e la produzione di testi orali e scritti.
La valutazione complessiva del corso è data dalla somma dei punteggi dei test parziali e dell’esame finale, a cui si aggiunge un punteggio che terrà conto della qualità e costanza nella presentazione del lavoro per casa e della partecipazione alle attività didattiche di gruppo.
Corsi specialistici e di lingua settoriale online e in presenza
Oltre a corsi di lingua generali, l’IIC di Barcellona organizza:
- corsi d’italiano aziendale, individuali e di gruppo, che offrono la massima flessibilità di orario e di programma di studio;
- corsi di cultura, destinati a chi vuole approfondire e ampliare la propria conoscenza dell’italiano e dell’Italia;
- corsi di preparazione all’esame di certificazione Celi (Università di Perugia) B1 e B2;
- corsi per migliorare la produzione orale e l’interazione (a partire dai livelli B1-B2).