Umana natura, Paolo Di Capua
Venerdì 5 settembre 2025, alle 19.30, sarà inaugurata, presso il Palau Martorell di Barcellona, una mostra antologica dell’artista italiano Paolo Di Capua, dal titolo Umana Natura, curata da Mario de Candia. L’esposizione, aperta fino al 16 novembre 2025, è patrocinata dall’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona e presenta un ampio numero di lavori in legno e altri […]
Leggi di piùPersonale di Fabrizio Corneli
La Galleria al-Tiba9 Gallery presenta la mostra personale “Through the Void” dell’artista italiano Fabrizio Corneli, nell’ambito della Barcelona Gallery Weekend, con il patrocinio dell’IIC Barcellona. Fabrizio Corneli è un artista la cui opera intende trascendere i confini tra scienza e arte, offrendo un viaggio meditativo attraverso la percezione, il tempo e le forze invisibili che […]
Leggi di piùFluxus, Valencia Photo 2025
FLUXUS in Italia: l’IIC collabora con il Festival internazionale di fotografia “Valencia Photo 2025” con la conferenza di Patrizio Peterlini, Direttore della Fondazione Bonotto, che promuove la collezione che, dai primi anni Settanta ad oggi, ha raccolto opere, documentazioni audio, video, manifesti, libri, riviste ed edizioni di artisti di Fluxus. Maggiori informazioni: https://valenciaphoto.es/programa/
Leggi di piùMondiacult 2025 – Gli Istituti di cultura e le sfide globali
Il cluster EUNIC di Barcelona, di cui – nel 2025 – l’Iistituto italiano di cultura di Barcellona detiene la presidenza, in collaborazione con la Commissione Europea, presenta una giornata nell’ambito del programma Àgora en Xarxa – MONDIACULT 2025, con l’obiettivo di promuovere il dialogo culturale e la cooperazione internazionale tra istituti culturali europei e globali. […]
Leggi di piùSulla difficoltà di dire la verità, di ErosAntEros
Spettacolo a Palma di Maiorca all’interno della programmazione di FiraB! In partnership con ATER Fondazione, in collaborazione con IIC Barcellona, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna e Comune di Ravenna. Lo spettacolo prende avvio dal saggio politico-letterario di Bertolt Brecht Cinque difficoltà per chi scrive la verità. Scritto nel 1934, dopo l’avvento di […]
Leggi di piùSLIM – Settimana della lingua italiana nel mondo
SAVE THE DATE Dal 13 al 19 ottobre torna la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, in collaborazione con importanti partner istituzionali e culturali. Il tema di quest’anno sarà Italofonia: lingua oltre i confini, e sarà l’occasione per celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale […]
Leggi di piùCantico delle creature
La contemporaneità di San Francesco a 800 anni dalla morte A cura di Davide Rondoni, poeta e presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi Con motivo del octavo centenario de su composición, la Asociación JH Newman organiza un encuentro dedicado al poema de San Francisco de Asís. […]
Leggi di più