VINICIO CAPOSSELA – QU’ART DE SIÈCLE
23ª Edizione del Festival Internazionale d’autunno Temporada Alta Canzone d’autore Parte il 5 ottobre dal magnifico teatro ottocentesco Les Bouffes du Nord di Parigi il tour europeo “Qu’Art de siècle”, che celebra i 25 anni in musica di Vinicio Capossela. Ad accompagnare di volta in volta l’artista nei più straordinari teatri e club del vecchio continente ospiti speciali incontrati lungo il cammino.Cantore, band lieder, songwriter, […]
Leggi di piùConcerto dell’Orchestra dell’Opera Italiana.
Musiche di Giuseppe Verdi Musica classica Flauto: Filippo Mazzoli; Clarinetto: Stefano Franceschini; Violino: Gabriele Bellu; Violoncello: Massimo Tannoia; Pianoforte: Andrea Dindo. In occasione della quindicesima edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, incentrata quest’anno su “La musica dell’italiano, l’italiano della musica”, l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona è lieto di collaborare al progetto “Con […]
Leggi di piùIncontro con Franco Berardi (Bifo)
Arte e guerriglia urbana Bifo è una delle figure italiane più rispettate nella scena internazionale dell’arte (collabora abitualmente con la prestigiosa rivista e-flux) e della filosofia politica, capace di conciliare la riflessione teorica con la passione di un attivista e osservatore instancabile.
Leggi di piùDonne in musica, concerto per due voci.
Cinzia Monari, soprano e Ombretta Bosio, mezzosoprano, Ettore Candela, pianoforte Musica lirica Donne in musica, concerto per due voci. Cinzia Monari, soprano e Ombretta Bosio, mezzosoprano, Ettore Candela, pianoforteL’evoluzione dei personaggi femminili nell’opera da Mozart al belcanto Programma di sala: W.A.Mozart, da Le Nozze di Figaro “Deh vieni, non tardar” (Susanna) Cinzia […]
Leggi di più“Magicarena”, di Niccolò Bruna e Andrea Prandstraller
Documentario Musica lirica Proiezione del documentario “Magicarena”, di Niccolò Bruna e Andrea Prandstraller, alla presenza del regista Niccolò Bruna.La comparsa Marja, studentessa di biologia molecolare. Filippo, infaticabile aiuto regista con la passione per il canto. La mimo Marjorlaine e il trombettista Massimo. Il capo attrezzista Marco, cantante mancato. Il figurante veterano, Federico e la giovane […]
Leggi di piùLa figura e l’opera di Vincenzo Consolo
Moderador: Irene Romera Pintor | Participantes: Nicolò Messina, Etta Scollo tavola rotonda Al termine Etta Scollo eseguirà un contributo musicale basato sull’opera Lunaria di Vincenzo Consolo
Leggi di piùConversación en Sevilla / Modus deridendi
Inserire qui il sottotitolo 1 dell’evento (italiano) Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Presentazione del libro: Conversación en Sevilla di Vincenzo Consolo. Edición de Miguel Ángel Cuevas. Ediciones La Carboneria, Sevilla, 2014.Moderador: Irene Romera Pintor Participantes: Miguel Ángel Cuevas, Nicolò Messina – Presentación del libro: Modus deridendi de Miguel Ángel Cuevas, Santocono Editore, 2014. […]
Leggi di piùConcerto Le dive barocche.
Le compositrici italiane del Barocco Musica classica Programma dedicato alle compositrici italiane del Barocco: Francesca Caccini e Barbara Strozzi. Interpreti Mireia Latorre, Soprano; Peter Krivda, Viola; Belisana Ruiz, Tiorba Conferenza a cura del Prof Rossend Arquès. Programma: FRANCESCA CACCINI Del “Primo libro delle musiche, 1608” 1. Io veggio i campi verdeggiar fecondi 2. O […]
Leggi di piùMiseria e nobiltà
Inserire qui il sottotitolo 1 dell’evento (italiano) Ciclo su Totó Presentazione a cura di Manuel Quinto, critico cinematográfico de La Vanguardia e El Ciervo.
Leggi di piùPresentazione del volume Lontani dagli occhi, vita, sorte e miracoli di artisti esemplari,
A cura del giornalista musicale Enzo Gentile Canzone d’autore Presentazione del volume Lontani dagli occhi, vita, sorte e miracoli di artisti esemplari, del giornalista musicale Enzo Gentile, alla presenza dell’Autore.Il saggio offre una serie di ritratti di una generazione di cantautori, con monografie su Sergio Endrigo, Nino Ferrer, Piero Ciampi, Herbert Pagani, Fred Buscaglione. Prefazione […]
Leggi di più