Archivio quotidiano
Fotografie di Gabriele Sisti Fotografia Le fotografie di Gabriele Sisti sono di stampo surrealista anche grazie alla tecnica di giustapposizione di due o più immagini, che l’artista combina per creare nuovi tipi di narrazioni personali. I fotomontaggi vengono realizzati a partire da un’immagine che definisce “base”, con una aggiunta di altre parti di fotografie, chiamate […]
Leggi di piùJUAN CARLOS “FLACO” BIONDINI
Musica leggera Dopo due anni, torna a Barcellona della mano di Cose di Amilcare e del BarnaSants Juan Carlos “Flaco” Biondini. Cantautore e chitarrista argentino, “Flaco” Biondini è lo storico collaboratore di Francesco Guccini con cui ha firmato più di un successo (Scirocco, Le ragazze della notte, Primavera ’59, Gli artisti) e di altri cantautori […]
Leggi di piùBallando Ballando Italia, Francia, Algeria, 1983 – 100 min.
Regia di Ettore Scola Con Etienne Guichard, Regis Bouquet. Videoclub-Omaggio a Ettore Scola Una sala da ballo della periferia di Parigi, nella quale per quasi 50 anni (dal 1936 ad oggi) si incontrano di sabato piccoli borghesi, commesse, lavoratori: un mondo di delusi e di esclusi, tutti celibi e tutti là per il ballo, che […]
Leggi di piùUna giornata particolare Italia, Canada, 1977 – 110 min.
Regia di Ettore Scola. Con Sophia Loren, Marcello Mastroianni. Videoclub-Omaggio a Ettore Scola 6 maggio del 1938, giorno della visita di Hitler a Roma. In un comprensorio popolare, Antonietta, moglie di un usciere e madre di sei figli, prepara la colazione, sveglia la famiglia, aiuta nei preparativi per la parata. Una volta sola, inavvertitamente, apre […]
Leggi di piùLa cambiale di matrimonio, di Gioachino Rossini
Direttore artistico: Assunto Nese Operetta La cambiale di matrimonio, di Gioachino Rossini Amics de l’Òpera de Sarrià Teatre de Sarrià
Leggi di piùEl poder avui
Projecte Pasolini Barcelona – 2015 Un any sota el signe de la passió A seguito della proiezione del cortometraggio “El poder sense límits”, Itziar González, Xavier Domènech e Albert Recio analizzeranno in che modo si è trasformato il potere politico e economico negli ultimi anni. Nell’ambito delle attività del Projecte Pasolini Barcelona.
Leggi di più“L’orologio di Monaco” di Mauro Caputo (Italia 2014 – 63 m.)
Tratto dalla raccolta di racconti omonima di Giorgio Pressburger Giorno della memoria Storia di una famiglia in cui confluiscono alcuni grandi nomi dell’avventura culturale dell’Europa moderna: Karl Marx, Heinrich Heine, Mendelssohn, Edmund Husserl, Emeric Pressburger, sono tra i personaggi raccontati risalendo nell’albero genealogico e nella disseminazione di un nome. Il nome, la narrazione, e la […]
Leggi di piùI 150 anni di Firenze capitale
Conferenza della Direttrice IIC Roberta Ferrazza e del Prof. Francesco Luti Arte/Letteratura La Direttrice dell’Istituto Roberta Ferrazza e il Prof. Francesco Luti parleranno della Firenze artistica e letteraria dagli anni della proclamazione della città come Capitale del Regno d’Italia al dopoguerra. Un viaggio attraverso il tempo e i protagonisti di questa grande stagione fiorentina.
Leggi di piùEnrico Rava New Quartet in concerto
Jamboritalia Musica jazz Enrico Rava New QuartetIl quartetto recentemente formatosi presenta il nuovo album di Enrico Rava intitolato Wild Dance. La formazione è composta da: Enrico Rava, tromba; Francesco Diodati, chitarra; Gabriele Evangelista, contrabbasso; Enrico Morello, batteria
Leggi di piùIncontro con… Enrico Rava
In occasione dei concerti del Enrico Rava New Quartet alla Sala Jamboree. Musica jazz Enrico Rava, trombettista, è uno dei jazzisti italiani più noti internazionalmente, anche grazie ad una lunga attività oltreoceano. Ha al suo attivo più di novanta registrazioni delle quali una trentina da solista.
Leggi di più