Il gesto sospeso
Lavoro coreografico in solitario di Moreno Bernardi, un assolo omaggio a “Il Canto Sospeso” di Luigi Nono, cantata per soprano, contralto, tenore, coro e orchestra, che compie, nel 2016, 60 anni dal suo debutto in Colonia. Capolavoro della musica del XX secolo, “Il Canto Sospeso” è una commemorazione delle vittime del fascismo, il cui testo […]
Leggi di piùLuca Parmitano, il sogno di vivere nello spazio
L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona rende noto che l’ufficialedell’Aeronautica Luca Parmitano, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, saràa Barcellona il 10 e 11 maggio p.v. per una serie di incontri presso ilCosmoCaixa, il Liceo Scientifico Edoardo Amaldi e l’Istituto Italiano diCultura di Barcellona. Parmitano è stato il primo italiano a realizzare una cosiddettapasseggiata spaziale nell’ambito […]
Leggi di piùPaolo Fresu e Daniele Di Bonaventura in concerto
Il famoso trombettista sardo Paolo Fresu torna a Barcellona accompagnato da Daniele di Bonaventura alla fisarmonica.
Leggi di più150º aniversario della nascita di Luigi Pirandello.
Pirandello in BibliotecaAlcune tra le principali opere di Luigi Pirandello, incluse prime edizioni del grande scrittore e drammaturgo siciliano, conservate nella Biblioteca dell’IIC, saranno esposte per tutto il mese di maggio.Pirandello al cinemaProiezione di quattro opere teatrali di Pirandello in DVD. Introduzione iniziale a cura di Daniela Aronica.Il berretto a sonagli (1916). DVD – 112’Regia […]
Leggi di piùAlessio Arena in concerto
Il prossimo sabato 6 maggio salirà sul palcoscenico del Centre Artesà Tradicionarius di Barcellona il cantautore Alessio Arena che ci presenterà il suo ultimo disco, La secreta danza.Nato a Napoli nel 1984, Alessio Arena, scrittore e cantautore, vive da anni a Barcellona. Collabora con diverse riviste e ha scritto varie opere teatrali – Hielo e […]
Leggi di piùGianluca Petrella trio ’70
Gianluca Petrella trombone, sampling, live electronics, Michele Papadia organo hammond, würlitzer, moog, live electronics, Stefano Tamborrino batteria, percussioni, live electronics. Un viaggio indietro nel tempo tra tinte acide e sonorità funk, dove le radici e i pensieri scavano nelle profondità blu, oscure, viscerali della Black Music della metà del secolo scorso, per aprirsi e sfociare […]
Leggi di piùImprovVisi, concerto di Alessandro Galati
Il noto pianista jazz Alessandro Galati interviene nel corso dell’inaugurazione dell’esposizione “Rebels” con un concerto fatto di improvvisazioni, nel più puro stile jazz.
Leggi di piùRebels – Esposizione di opere di Gianna Scoino
L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona rende omaggio all’artista Gianna Scoino con un’esposizione di volti femminili.La mostra è un percorso in cinque sezioni che permette di addentrarsinell’opera dell’artista recentemente scomparsa. Che si tratti di Jeanne D’Arc,come nelle serie Rebels, Omaggio a Jeanne e Inside, o divolti di altre donne, come nella serie Sepideh e China,protagonisti […]
Leggi di piùVirginia Guastella suona i film muti di Segundo de Chomón
Mercoledì 26 aprile alle ore 18.30 presso la Sala Laya della Filmoteca de Catalunya, Virginia Guastella si confronterà con tre opere inedite di Segundo de Chomón. La compositrice e pianista palermitana accompagnerà musicalmente la proiezione dei film Le spectre rouge (1907), La Guerra e il sogno di Momi (1917) e Lulú (1923) con una colonna […]
Leggi di piùIl tempo e la voce. Canzoni dalla scuola poetica siciliana
“Il Tempo e la Voce” è un progetto di traduzione e trasposizione musicale di alcuni testi della Scuola Poetica Siciliana ideato da Enrico Coppola, musicista e storico dell’arte e Giuseppe Di Bella, cantautore e direttore della collana di poesia “Sete”. L’idea di questo progetto è sostanzialmente quella di collegare fra loro diversi momenti culturali, e […]
Leggi di più