SCIUSCIÀ (1946-100 min.)
SCIUSCIÀ (1946-100 min.)
Leggi di piùL’Italia da Oscar
Proiezione dei 13 film italiani vincitori del premio Oscar Cinema L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, nell’ambito della settimana di porte aperte, proietterà tutti i film italiani vincitori del Premio Oscar per il miglior film straniero. Dal 1948 a oggi sono stati ben 13 i film che hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento. Dal 15 al […]
Leggi di piùSettimana di porte aperte all’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona
Cinema, presentazione corsi, merenda in giardino, programmazione 2015… e molto altro ancora. Presentazione aperta al pubblico Cinque giorni di attività aperte a tutti e gratuite per presentare la programmazione autunnale, scoprire le novità per il 2015, vedere (o rivedere) i film italiani che hanno ottenuto l’Oscar (vedi retro), assistere a lezioni di rinforzo, effettuare prove […]
Leggi di piùPiccole Utopie. Architettura italiana del terzo millennio tra storia, ricerca e innovazione
Curatore: Pippo Sciorra (Maxxi Architettura) Architettura contemporanea La mostra propone il lavoro di 10 studi di architettura sui temi di ecologia e sostenibilità; nuove tecnologie; spazio pubblico e relazione con la vita di vecchie e nuove comunità; innovazione nelle forme, nelle tecniche e nei materiali; riciclo; paesaggio, innovazione del progetto residenziale; relazione con il patrimonio […]
Leggi di piùIl sud è niente (Italia/Francia, 2013 – 90 min.)
Regia di Fabio Mollo. Con Vinicio Marchioni, Miriam Karlkvist Festival de cine de Menorca, Mèdit 2014 – Young European Cinema On the Move Ambientato nell’estrema periferia del Sud Italia, narra la storia di Grazia, giovane donna intrappolata nel corpo del fratello che non ha più rivisto e nei silenzi di una terra dura in cui […]
Leggi di piùScalo a Barcellona del cacciatorpediniere della Marina Militare Italiana, Luigi Durand de La Penne
visita guidata a bordo dell’unità navale Eventi speciali Il cacciatorpediniere Luigi Durand de La Penne, vascello della Marina Militare italiana, arriverà oggi, 18 luglio 2014, nel Porto di Barcellona, presso il Molo di Levante, ove stazionerà fino al 21 luglio.Lunga 150 metri e larga 16, l’unità ha partecipato alle principali operazioni condotte dalla nostra Marina, […]
Leggi di piùMarco Fusi al Festival SIRGA
Marco Fusi, violino; Ensemble Interface Festival SIRGA – Musiche di ricerca e patrimonio Programma del concerto Joan Margané Figuera Uns fragments d’aparicions for solo violin [2013, prima esecuzione mondiale] 5 min Federico Gardella Cinque notturni da braccio per viola d’amore sola [2013, prima esecuzione spagnola] 12 min Salvatore Sciarrino sei capricci per violino solo […]
Leggi di piùMarco Fusi in concerto
Marco Fusi, violino Il Giardino della musica – musica contemporanea Tre sono le linee guida di questo concerto: rappresentare grandi autori italiani contemporanei già affermati; diffondere il lavoro di giovani autori italiani e creare legami tra la realtà culturale italiana e quella catalana attraverso la collaborazione con artisti locali: il compositore Joan Magrané Figuera, di […]
Leggi di piùLa belleza italiana.
Beauty, di Rino Stefano – La Grande bellezza, di Paolo Sorrentino. Festival de cine del Mediterraneo. Mèdit 2014 Cocktail de bienvenida Gin Mare Miércoles 16 de julio a las 20:30h Contemplamos a partir de la puesta de sol, un cocktail de bienvenida en la cantera del anfiteatro, cortesía de Gin Mare, acompañado de la […]
Leggi di piùConfessione (confessione di un ex presidente che ha portato il suo paese sull’orlo della crisi)
Testo di Davide Carnevali. Monologo in lingua catalana Teatro contemporaneo Un ex Presidente di un Paese travolto dalla crisi parla direttamente al suo popolo raccontando tutto quello che non volle o non seppe raccontare durante il suo mandato. Nel suo monologo, l’ex Presidente si dirige al pubblico come se fosse il tribunale che lo deve […]
Leggi di più