Le rose di Cordova, di Adriana Assini
Alla presenza dell’autrice Esposizione copertine XIV Settimana della lingua italiana nel mondo Interverranno le professoresse Mercedes González de Sande dell’Università di Oviedo, traduttrice del romanzo, Mercedes Arriaga Florez, ordinario dell’Università di Siviglia e di David Vieira Fernandez, autore di una tesi su Adriana Assini. Il romanzo è dedicato alla figura e alla vicende di Giovanna […]
Leggi di piùMaratona infernale e la Montagna infinita
Lectura Danctis XIV Settimana della lingua italiana nel mondo Maratona infernale e la Montagna infinitaNon stop (13-15) + video + Non stop (17-19) Annuncio Lectura Danctis
Leggi di piùIl teatro per immagini. Le stagioni teatrali nel Teatro Comunale di Ferrara (1964-2012)
Fotografie di Marco Caselli Nirmal al Teatro Comunale di Ferrara (1964-2012) XIV Settimana della lingua italiana nel mondo La XIV Settimana della Lingua Italiana nel mondo si apre con la presentazione del libro Il teatro per immagini. Le stagioni teatrali dall’Archivio fotografico del Teatro Comunale di Ferrara (1964-2912) – Editrice Compositori, Bologna 2013 a cura di […]
Leggi di piùXIV Settimana della lingua italiana nel mondo
Scrivere la nuova Europa: Editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale. Con l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica Scrivere la nuova Europa: Editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale. L’argomento scelto per l’edizione 2014 di questo importante appuntamento annuale con la Lingua Italiana, che si svolge contemporaneamente in tutti gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo, […]
Leggi di piùSestomarelli in concerto
Nell’ambito del Festival Cose di Amilcare- Tour Acciaierie e Ferriere Lombarde Folk folk- rock Così li definisce Antonio Silva: “Combat folk- rock urbano con testi “neorealistici” tra la Stalingrado d’Italia e 9 settimane e mezzo.” Si tratta di gruppo milanese i cui componenti suonano da una ventina d’anni mescolando vari generi musicali: ballata folk, musica […]
Leggi di più“Memoria del vacío” di Marcello Fois
Alla presenza dell’autore.Interverrà Mario Trigo Narrativa In questo libro Fois racconta la figura del bandito Samuele Stocchino nella Barbagia del primo Novecento, a cavallo tra le fonti storiche e la fiaba mediterranea. Presentación y coloquio con Marcello Fois, escritor, dramaturgo y guionista italiano. Junto con el autor, intervendrá Mario Trigo, jefe de redacción de Altaïr […]
Leggi di più“Il Poema della rosa sulle labbra” (1923) di Joan Salvat-Papasseit
Marcello Belotti (traduttore), Jaume Subirana (docente presso l’UOC e scrittore), Gabriella Gavagnin (UB) Letteratura contemporanea Presentazione della prima traduzione italiana completa de “Il Poema della rosa sulle labbra” (1923) di Joan Salvat-Papasseit (Barcellona, 1894 – 1924), Editori Internazionali Riuniti.http://www.editorieir.it/shop/in-evidenza/il-poema-della-rosa-sulle-labbra/# Saranno presenti:- Marcello Belotti (traduttore), Jaume Subirana (docente di Letteratura catalana presso l’Universitat Oberta de Catalunya e scrittore), Gabriella […]
Leggi di piùKaos (Italia, 1984 – 157 min.)
Regia di Vittorio e Paolo Taviani Con Omero Antonutti, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia Ciclo Dalle pagine all’immagine. Letteratura e cinema Tratto da “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello
Leggi di piùLa lettera
Paolo Nani Teatro gestuale Spettacolo di Paolo Nani. Il grande maestro del teatro gestuale racconta la stessa storia in 15 modi diversi. Nell’ambito di Temporada Alta. Festival de tardor de Catalunya. Girona-Salt.
Leggi di piùSans Mots
Regia di Patrizia Besantini; Con Matteo Cionini Nell’ambito del Progetto europeo MOVtheNET Sans Mots Con Matteo CioniniRegia di Patrizia Besantini Allacciate le cinture. Spegnete i cellulari.Chiudete il mondo fuori dal portellone, e pronti a decollare.Benvenuti sul primo aereo al mondo che effettua voli pindarici! Ci staccheremo da terra sorvolando le città, sopra le nuvole, […]
Leggi di più